Visualizzazione post con etichetta eurovo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eurovo. Mostra tutti i post

lunedì 22 luglio 2013

Cordon Blue di pollo home made

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana.
Cominciamo con sapore,vi propongo uno dei piatti che amano moltissimo i bambini..e non solo.
I Cordon Blue, ma non realizzati con alimenti precotti.
Condivido con voi una ricetta che ho trovato su un sito americano,interessante per la pastella che mi ha creato in precedenza qualche problema.

Cordon Blue di pollo home made


ingredienti
2 petti di pollo interi
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di provola
3 uova, Bio Le Naturelle
pangrattato
sale e pepe q.b
olio di semi

-Dividiamo in 2 parti ogni petto di pollo,battiamoli e tagliamoli a meta',in modo da ricavare una tasca interna.
-Farciamoli con prosciutto e provola,un pizzico di sale e pepe.
-Battiamo le uova, passiamo i cordon blue nelle uova e nel pangrattato,ripetiamo l'operazione ottenendo una doppia panatura.
Friggiamoli in olio di semi.

Divini!!

Mirtill@

lunedì 15 luglio 2013

Polpette di Sarde alla palermitana

Oggi parliamo di sarde, e quindi di una ricetta tipica palermitana: le Polpette di Sarde
Di questa ricetta ci sono svariate varianti,fritte semplicemente-e dette alla catanese, o fritte e cotte nel sugo-alla palermitana.
Ed e'proprio quest'ultima versione che ho preparato.

Polpette di Sarde


ingredienti:
500 g di sarde fresche, vi conviene farle pulire ed aprire a libro dal pescivendolo stesso.
100 g pangrattato
2 uova,io uso come sempre Bio Le Naturelle
aglio
prezzemolo
50 g parmigiano Bella Lodi,una vera chicca
olio evo Dante
sale e pepe q.b

Per il sugo occorre:
1 passata di pomodoro, io utilizzo la passata Duca Carlo Guarini
olio evo Dante
sale e pepe q.b

-Prepariamo il sugo di cottura, cuocendo la passata,senza soffritto,visto che aggiungeremo le polpette fritte.
-Il sugo va condito con sale e pepe ed un filo d'olio.
-Passiamo alla sarde, sono belle pulite ed aperte a libro,laviamole per bene e nettiamole con della carta assorbente da cucina.
-Tritiamo le sarde a pezzi piccolissimi e mettiamole in una ciotola con il parmigiano,le uova,aglio tritato piccolo,prezzemolo tritato,sale e pepe.
-Facciamo delle polpettine e friggiamole in olio di semi.
-Una volta cotte le lasciamo scolare dell'olio in eccesso su carta assorbente, quindi le versiamo nel sugo che abbiamo preparato.

Davvero deliziose e dal gusto molto particolare, inoltre,piacciono anche ai bambini!!!

Mirtill@

lunedì 1 luglio 2013

Ciambella al Rum

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana.
Come e'andato il week end,all'insegna del mare?
Voglio tentarvi stamane, iniziando la settimana con una ricetta dolce dolce...buona buona!!
Una golosa Ciambella al rum ricoperta da ganache al cioccolato extra fondente ed ingolosita da riccioli di cioccolato bianco.

Ciambella al Rum


ingredienti:
200 g farina 00
130 g zucchero semolato,io uso Eridania
3 uova,come consuetidine uso le Bio di Le Naturelle
1 bicchierino di rum
50 g burro
1 bustina lievito per dolci
latte q.b
150 g cioccolato extra fondente
riccioli di cioccolato bianco


-In una terrina lavoriamo le uova con lo zucchero,uniamo il burro fuso e la farina setacciata.
-Aggiungiamo il lievito sciolto in 3 dita di latte ed il rum.
-Possiamo ingolosire ulteriormente la ciambella unendo delle noci tritate o delle gocce di cioccolato.
-Versiamo il composto in uno stampo da ciambella ed inforniamo a 180°per 30 minuti circa.
-Prepariamo la ganache fondendo il cioccolato a bagnomaria.
-Una volta che la ciambella e'pronta la sforniamo,ricopriamo con la ganache e riccioli di cioccolato bianco.

Questo dolce e quest post lo dedico a tutte le persone che in Toscana,negli ultimi gg,stanno vivendo momenti di paura e tensione.

Mirtill@

mercoledì 29 maggio 2013

Biscotti simil Savoiardi

Oggi si impasta, o meglio,ho impastato...infornato e consumato!!
Ho preparato dei simil savoiardi,leggeri e molto graditi dai miei bimbi.
Sono perfetti per una merenda leggera, come accompagnamento a yogurt fresco o macedonia di frutta.

Biscotti simil Savoiardi

                                                    
                       Ciotola OmadaDesign


ingredienti per 20 savoiardi
130g farina 00 
zucchero a velo

-In una terrina montiamo i tuorli con meta'dello zucchero,aggiungiamo un cuchiaio di miele
-In una seconda ciotola lavoriamo lo zucchero restante con gli albumi,ed un  pizzico di sale.
-Uniamo i due composto,mescolando legegrmente.
-Versiamo il composto in una sacca da pasticcere,e formiamo delle strisce lunghe 5 cm circa
su una placca da forno ricoperta con foglio di carta forno.
Non avviciniamo i biscotti perche'durante la cottura crescono.
-Inforniamo a 180° per 15 minuti

Con i biscotti che sono avanzati dalla merenda, ho intenzione di preparare un tiramisu'alle fragole o utilizzarli per accompagnare il gelato 

Mirtill@

lunedì 8 aprile 2013

Di fragole e fragole...

Una delle cose piu'buone che c'e' in questo periodo sono proprio loro, le Fragole!!
Delizioso e seducente frutto, buone sia al naturale che condite, una piacevole scoperta come condimento per uno spiritoso risotto,magnifiche nell'arricchire ed impreziosire i dolci.


La ricetta che vi propongo oggi,per meglio iniziare la settimana,l'ho postata lo scorso anno.
E'stato un esperimento riuscitissimo che spesso porto in tavola.

Ciambella alle Fragole


ingredienti:
300 g farina 00
100 g burro Inalpi
200 g zucchero, ho utilizzato lo zucchero grezzo di Canna Malawi prodotto da Waves of Sugar
3 uova, di agricoltura biologica Eurovo
1 bustina lievito per dolci
latte q.b
10 fragole

-In una terrina battiamo,con la frusta elettrica, le uova con lo zucchero,uniamo la farina,il burro ammorbidito,ed il lievito sciolto nel latte.
-Versiamo il composto in uno stampo per ciambella precedentemente unto.
-Aggiungiamo le fragole nettate e tagliate a fette.
-Inforniamo a 180°,in forno preriscaldato,per 30 minuti circa

Mirtill@

lunedì 18 marzo 2013

La Pastiera Napoletana

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti!!!
Ragazzi, ma vi siete resi conto che tra poco meno di due settimane arriva anche Pasqua?!?!?
Cominciano i preparativi, e con il dovuto anticipo vi propongo il dolce tipico pasquale per eccellenza napoletano, la Pastiera
 
Premetto subito, la Pastiera richiede lavoro, ma il risultato finale è davvero meraviglioso!!!
 
Passiamo alla preparazione:
 
 
ingredienti per la pasta frolla:
500 g farina 00
200 g burro
3 uova di Agricoltura Biologica Eurovo
 
per il ripieno
200 g grano precotto
4 dl di latte
400 g ricotta
300 g zucchero
150 g canditi
5 uova Eurovo
zucchero a velo
acqua millefiori
1 fialetta fiori d'arancio
vanillina
2 limoni
 

-In primis prepariamo la classica pasta frolla, che avvolgiamo in foglio di pellicola per alimenti e lasciamo riposare per una mezzoretta.
-Passiamo al ripieno, cuociamo il grano in un tegame con il latte e la buccia dei limoni, occorrono quindi limoni non trattati.
-Aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e lasciamo cuocere per 30 minuti
-Io solitamente passo al setaccio metà del grano, solo perché  bambini preferiscono la pastiera più cremosa.
-In una capiente terrina lavoriamo la ricotta con lo zucchero rimanente, aggiungiamo i tuorli battuti, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale.
-Uniamo il grano, le fialette di aromi, vanillina ed il cedro tagliato a cubetti piccoli.
-Stendiamo la pasta frolla nella teglia leggermente unta, versiamo all'interno il composto e decoriamo con strisce di pasta frolla.
-La pastiera richiede una bella cottura, va infornata a 180° per 2h circa

Una volta pronta possiamo spolverarla con zucchero a velo.

Mirtill@

martedì 12 febbraio 2013

Buon Carnevale!!

Buon Carnevale a tutti!!!!
Oggi si mangiano tante cose buonissime, tra cui le deliziose Chiacchiere



300 g di farina 00
50 g di zucchero 
2 uova Le Naturelle
100 g di burro 
sale
1/2 bicchiere di vino bianco 
olio per friggere
zucchero a velo o cacao amaro

-Mettiamo la farina a fontana sul nostro tavolo da lavoro,al centro mettiamo le uova intere, il burro ammorbidito, un pizzico di sale, lo zucchero e il vino bianco.
-Lavoriamo bene l’impasto,e facciamola riposare avvolta in un panno in luogo fresco per 1 ora.
-Tagliamo in pezzi e stendiamo col mattarello il nostro impasto.
-Ritagliamo con l'apposita rotella le nostre chiacchiere,sbizzarendoci sulla forma da dare.
-Friggiamole in olio bollente.
-Appena dorate, facciamole colare su fogli di carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
-Servitele cosparse di zucchero a velo o cacao.. 

Mirtill@

mercoledì 16 gennaio 2013

Sfoglia Rustica Golosa

Sono sicura che la ricetta che vi propongo oggi riscuotera'il vostro consenso,care e golose amiche ed amici di AngoloCottura.
La realizzazione e 'davvero semplice, il risultato come potete vedere favoloso....ed il gusto..da figurone insomma!!

Sfoglia Rustica Golosa


ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare (per una teglia piccola va bene anche un solo rotolo diviso in due parti)
1 confezione wurstel
2 patate
1 mozzarella
150 g prosciutto cotto
1 tuorlo Eurovo
sale e pepe q.b
erba cipollina


-In primis lessiamo e peliamo le patate,riduciamole in purea,che condiremo con sale,pepe ed erba cipollina tritata.
-In una teglia ,coperta con un foglio di carta forno,stendiamo il primo rotolo di pasta sfoglia.
-Farciamo con le patate, copriamo con la mozzarella a fettine ed il prosciutto cotto.
-Copriamo con la seconda sfoglia.


-Facciamo dei piccoli tagli paralleli sulla sfoglia,alzando la pasta aiutandoci con la punta di un coltello.
-Inseriamo mezzo wurstel in ogni taglio.
-Spennelliamo la sfoglia con il tuorlo battuto.
-Inforniamo a 180°per 20 minuti

Questa ricetta l'ho vista su FB parecchio tempo fa, salvato ed inserita nella cartella delle ricette da provare.
Non ricordo di chi sia la ricetta,ma chiunque sia,un grosso GRAZIE!
E'una vera goduria!!

Mirtill@

lunedì 14 gennaio 2013

CupCake alle Carote

Chi dice che i Cupcake sono solo dolci?
Basta sostituire gli ingredienti ed otteniamo dei colorati e divertenti antipasti salati,che colorano la tavola e creano stupore tra amici e parenti
Queste in foto non sembrano tortine?e invece sono dei Cupcake alle Carote.
Passiamo alla ricetta:

CupCake alle Carote


Ingredienti per 12-15 cupcake:
300 g farina 00
3 uova di Agricoltura Biologica Eurovo
250 g carote grattugiate
sale
olio Dante
latte
50 g parmigiano
1 cucchiaio di lievito per salati

-In una terrina mescoliamo insieme la farina con il parmigiano grattugiato,il lievito e le carote
-Uniamo le uova battute,3 cucchiai di olio,ed il latte in base a quanto risulta denso il composto.
-Regoliamo con sale.
-Versiamo il composto negli appositi stampini ed inforniamo a 180°per 20 minuti,in forno preriscaldato.

Perla decorazione ho utilizzato della maionese e carote a julienne

Mirtill@

martedì 8 gennaio 2013

Muffin salati al Parmigiano e Biete

Buongiorno cari amici di AngoloCottura,
la settimana per me non e'iniziata benissimo,venerdi Lele e'stato colpito da questo virus gastro intestinale che sta mietendo vittime a gogo'!
Domenica Angelo...e ieri mattina io!
Insomma,e'bello contagioso eh!
Certo questi sono inconvenienti da mettere nel mazzo quando i bambini frequentano gli asili nido.

Passiamo a cose piu'liete, alla ricetta del giorno.
Chi dice che i muffin possano essere solo dolci?basta solo cambiare gli ingredienti e si possono ottenere dei coloratissimi muffin salati.
Sostituiscono il pane e possono creare particolari antipasti

Muffin salati al Parmigiano e Biete


ingredienti:
2 uova di Agricoltura Biologica Le Naturelle
60 g farina 00
un pizzico di sale
40 g parmigiano grattugiato
30 g di biete lessate
1 cucchiaino da te'di lievito per torte salate
2 cucchiai di olio evo Dante


Procedimento:
-In una terrina battiamo le uova,uniamo il parmigiano,la farina,le biete ben strizzate e tritate,olio,sale e pepe.
-Aggiungiamo il lievito e mescoliamo con un frustino.
-Versiamo il composto negli appositi stampi per muffin ed inforniamo a 180°per 20 minuti.

Possiamo farcire i muffin,come dei mini panini,io ho utilizzato una mousse di melanzana e prosciutto cotto affumicato

Buon appetito,Mirtill@


venerdì 4 gennaio 2013

Panzarotti di Patate

I Crocche',meglio noti come Panzarotti,sono una delle goloserie napoletane.
Si trovano come antipasto/stuzzichino nelle pizzerie e tavole calde, e sono
svariate le dimensioni..ovvero passiamo dal classico panzarotti fatto di sola patata al panzarotto casalingo.
Ed e'di quest'ultimo che voglio condividere con voi la ricetta

                             Panzarotti di Patate




Ingredienti:
500g patate nuove
una manciata di prezzemolo
sale e pepe q.b
un po'di latte
2 mozzarelle
150 g prosciutto cotto
olio di semi
pagrattato




-Lessiamo le patate, e'importante che siano patate nuove per evitare che,durante la frittura,
i panzarotti si aprano
-Una volta lessate,peliamo le patate e passimole con lo schiacciapatate.
-Raccogliamo la purea in una terrina ,aggiungiamo i tuorli delle uova,sale e pepe,il
prezzemolo tritato fino.
-Se l'impasto risulta troppo corposo,possiamo aggiungere un po'di latte.
-Tagliamo a listarelle il prosciutto e la mozzarella
-Facciamo con la purea delle patate delle polpette,al centro farciamo con
un pezzetto di mozzarella e uno di prosciutto.
-Richiudiamo i panzarotti dando la loro classica forma allungata.
-In un piatto battiamo gli albumi,e in un secondo piatto versiamo il pangrattato.
-Passiamo i panzarotti nell'albume battuto e nel pangrattato.
-Friggiamo in olio di semi ben caldo,facendo attenzione a non rompere i panzarotti.

Che dire,sono uno tira l'altro,buoni buoni,il classico contorno/stuzzichino che
si trova sulle nostre la domenica.

Mirtill@

venerdì 28 dicembre 2012

Golosissimi Sruffoli

Il Natale ed il Capodanno da noi a Napoli hanno una sola costante,il buon cibo,la tavola,il clima conviviale e la famiglia.
Uno dei dolci che ci portiamo da Natale a Capodanno sono gli Struffoli,si realizzano qualche giorno prima di Natale e si gustano fino a Capodanno.
Questo deliziosi dolce ha origini elleniche,a quanto pare sono stati i greci ad introdurli in italia,il nome struffoli deriva infatti dal greco"Strongoulus".
Questi dolcetti adesso si trovano un po'in tutta Italia,con numerose varianti-nn e'da escludere che ogni famiglia abbia una ricetta personalizzata degli struffoli.

GLI STRUFFOLI




INGREDIENTI per ottenere 3 vassoi di struffoli
1 kg farina 00
10 uova di Agricoltura Biologica Eurovo
3 cucchiai d'olio
3 cucchiai di zucchero
400 g miele
zucchero
limoncello
confetti colorati o diavolilli
zuccata
olio di semi


-Mettiamo a fontana,sul nostro piano di lavoro,la farina;al centro ci mettiamo le uova sgusciate,olio,zucchero,un cucchiaio di limoncello ed un pizzico di sale.
-Lavoriamo bene la nostra pasta,facciamone un bel panetto e cominciamo a ricavarne gli struffoli.
-Tagliate la pasta in palline grande quanto un'arancia,rullatele sul piano da lavoro ottenendo dei bastoncini spessi un dito,tagliateli a tocchetti e sistemateli su un telo infarinato senza accavallarli.
-Una volta lavorato tutto l'impasto,passiamo alla frittura,scuotendoli un po'per far cadere la farina in eccesso.
-Friggiamoli poco alla volta,devono divenire gonfi e doratiNon spaventatevi se l'olio fuoriesce schiumando dalla pentola,e'dovuto alla farina che ricopre gli struffoli.
-Una volta fritti i nostri struffoli(io uso metterli in una grandissima scolapasta in modo che perdano l'olioin eccesso),passiamo alla preparazione del miele.
-In un tegame basso facciamo sciogliere il miele con zucchero e poca acqua,appena schiuma aggiungiamo gli struffoli
-Mescoliamoli per bene in modo da farli inmielare tutti.Versiamoli subito nei nostri vassoi,dando la forma piu'svariata,a goccia,a ciambella,a tronchetto.
-Ricopriamoli subito con i diavolilli,anche perche'se il miele asciuga i confettini non aderiscono piu'!
-Decoriamo con la zuccata...e voila

Gli struffoli si possono realizzare in anticipo,farne qualche vassoio in piu'da regalare,anche in mini porzioni!!!
Potete inoltre scegliere di utilizzare particolati varieta'di miele,che conferiscono agli struffoli un sapore tutto particolare.

Mirtill@

domenica 23 dicembre 2012

I deliziosi Mustaccioli

Continuiamo con la carrellata di dolci tipici napoletani che fanno parte della tradizione gastronomica natalizia napoletana.
Oggi vi propongo i Mustaccioli,dolci al cacao ricoperti di cioccolato,buonissimi!!!


Ricetta per 18-20 mustaccioli

500 g farina 00,alcuni usano quella integrale
200 g burro
400 g zucchero
250 g mandorle tostate e pelate
200 ml succo di arancia
1 arancia
cannella
noce moscata
ammoniaca o,in mancanza,1/2 bustina di lievito vanigliato
cioccolato fondente
sale

-Mettiamo a fontana la farina,al centro uniamo un pizzico di sale,fecola,succo e buccia grattugiata d'arancia,burro ammorbidito,le mandorle tritate,lo zucchero,il cacao amaro,gli albumi che assolutamente non vanno montati(non so perche'ma mia madre lo ha sottolineato 10 volte al telefono!!).
-Aggiungiamo un pizzico di tutte le spezie sopra elencate.
-Impastiamo bene il tutto,otteniamo dal composto una palla,avvolgiamola in pellicola da cucina trasparente e facciamola riposare in frigo per 1 ora.
-Prendiamo l'impasto,ricaviamo delle palline da cui dobbiamo ottenere dei biscotti a forma di rombo,io non amo stenderli troppo e quindi averli sottili,li preferisco piu'alti e friabili.
Se li stendiamo un po'di piu'oltre ad essere piu'sottili i biscotti risultano piu'duretti.
-Mettiamo i biscotti su una placca ricoperta con carta forno.
-Inforniamo a 180°per 15 minuti.
-Sciogliamo intanto il cioccolato a bagnomaria.
-Appena i biscotti si sono raffreddati per bene,aiutandoci con un pennello per non imbrattare tutta la cucina,stendiamo sui biscotti il cioccolato che abbiamo sciolto.

Questi biscotti si conservano a lungo,non vanno in frigo e sono davvero buoni.
Perfetti per arricchire un cesto natalizio,o da regalare a parenti ed amici.


Mirtill@

mercoledì 19 dicembre 2012

Il profumo del Natale: i Roccoco'

Il Natale si avvicina,e si cominciano a preparare tutti quei dolci tipici che allieteranno le nostre serate tra parenti ed amici.
Io ho lo fortuna di portare in tavola due tradizioni culinarie, quella siciliana e quella partenopea.
Immagginate che danno....
Oggi vi illustro la preparazione di uno dei dolci tipici della pasticceria napoletana, si trova solo nel periodo natalizio,e questo permette di mantenere a questo dolce la sua caratteristica.
Prepararli non e'semplicissimo,anche perche' da noi a Napoli si trovano ovunque, dalla salumeria
ai banconi dei biscotti di Auchan, oltre che nelle tantissime pasticcerie, e devo ammettere che il
costo e'anche molto accessibbile.
Ecco perche'spesso mi dicono,"facevi prima a comprarli?ne risparmi di tempo e soldi..."...
forse e'cosi,ma volete mettere la soddisfazione personale???
Anche se devo ammettere che quest'anno,un po'come tutte le cose,anche i Roccoco'hanno subito un bell'aumento!!!!


I Roccoco'




Ricetta per 24 pezzi circa
Ingredienti:- 
250 gr. di farina di grano tenero;
250 gr. di farina di grano integrale;
500 gr. di zucchero;
150 gr. di noccioline tostate e tritate;
150 gr. di mandorle tostate e tritate;
buccia di 4 mandarini di Sorrento;
buccia di 1 limone di Sorrento;
2 gr. di ammoniaca;
1 bustina di "pisto";
1 pizzico di sale;
70 gr. di vino bianco secco;
70 gr. di acqua naturale;
1 uovo intero Eurovo

Preparazione :
-Mettiamo la farina a fontana sul nostro piano per impasto,al centro mettiamo lo zucchero, le nocciole, le mandorle,la buccia di limone e mandarini, pisto, ammoniaca e sale.
-Lavoriamo il nostro impasto,facciamone una palla e facciamola riposare per 1 ora;
-Tagliamo dall'impasto una porzione della grandezza di un tarallo napoletano ed in una teglia,che dobbiamo ricoprire con della carta da forno, realizziamo la forma tonda del classico roccocò napoletano.
-Adesso battiamo un uovo intero e con un pennello spennelliamo la superficie di ogni singolo pezzo ;
- Riscaldiamo il forno a 180° gradi ed infornarniamo la teglia per 30' minuti(sempre alla stessa temperatura);
- Ripetiamo l'operazione sino ad esaurimento dell'impasto e li portiamo a tovola su un vassoio dandogli una forma a piramide in un piatto di portata.

Del Roccoco' ci sono parecchie scuole,e tantissime ricette,la differenza sta anche nella consistenza del biscotto.
Io li preparo abbastanza duretti,perfetti per il bagno nel limoncello!!!

Mirtill@

venerdì 14 dicembre 2012

Tartufi al cocco

Buongiorno a tutti cari amici!!!
Oggi prepariamo dei dolcissimi Tartufi al Cocco,un dolcetto semplice da realizzare, gustoso,e perfetto da portare come dono nella tante serate di riunione e giocate con parenti ed amici,che precedono il Natale.
Queste meraviglie sono state realizzate dalla mia cara Luisa Fb, passiamo alla ricetta

Tartufi al cocco di Luisa FB


Ingredienti
170 g farina cocco 
170 g zucchero semolato
40 g farina 00
un pizzico di sale





-Amalgamiamo il tutto in una terrina,se usate il Bimby: 10 sec vel.6
-L'impasto risulterà granulare,non troppo liquido.
-Formiamo delle palline con le mani grandi quanto una noce.
-Ripiniamole nei pirottini di carta e passiamo alla cottura in forno.
-Inforniamo a 140° gradi per 10 minuti.

Questo impasto base si presta per dei bocconcini semplici al cocco, possiamo ovviamente arricchiere o creare delle varianti con gocce di cioccolato o rotolando le palline in codette di cioccolato fondente 
Semplice e veloci, uno tira l'altro... ma i bocconcini sono proprio fatti per questo, no?!

Mirtill@






mercoledì 5 dicembre 2012

Torta di Castagne

Salve a tutti!!!
Sono latitante,lo so,ma ho in cantiere una festicciola per il piccolo Lele che mi compie due anni il prossimo martedi,e potete solo immagginare quanto sia in fibrillazione la mia cucina!!!

Oggi vi propongo una deliziosa torta di castagne,leggera e perfetta sia per la colazione che per la merenda quotidiana.
Ai miei cuccioli e'piaciuta tantissimo!!

Torta di Castagne


ingredienti:
250 g farina 00
150 g farina di castagne
180 g zucchero semolato
2 uova di agricoltura biologica Eurovo
una bustina vanillina Ar.Pa
1 lievito per dolci Ar.Pa
150 g castagne lessate, io ho utilizzato delle castagne sgusciate e precotte marchio IperCoop
100 g burro
100 ml latte
miele
granella di nocciole
una manciata di gocce di cioccolato

-In una terrina lavoriamo le uova intere con lo zucchero,aggiungiamo il burro,di seguito le due farine e la vanillina.
-Tritiamo le castagne ed uniamole al composto,stessa cosa con le gocce di cioccolato,latte e lievito per dolci.
-Versiamo il composto in una teglia precedentemente imburrata.
-Inforniamo a 190°,in forno caldo,per circa 30 minuti.

Passiamo alla decorazione,spennellando la superfice della torta con miele e decorando con granella di nocciole

Mirtill@

giovedì 29 novembre 2012

Parfait di mandorle..senza mandorle di LuisaFB

Buongiorno a tutti amici di AngoloCottura!!!!
A quanto pare l'inverno sembra che sia proprio arrivato adesso eh?
E qual'e',a mio avviso ovviamente,la cosa piu'buona da mangiare in inverno?mah...il gelato!!!!

Ecco a voi una buonissima ricetta realizzata dalla mia amica Luisa FB, un Parfait di mandorle...realizzabile quando le mandorle non ci sono!!!

PARFAIT DI MANDORLE SENZA MANDORLE



4 tuorli d'uovo di agricoltura biologica Eurovo
160 g zucchero
1 fialetta aroma mandorle
500 g panna per dolci
100 g amaretti
60 g cioccolato fondente





-Sbriciolate il cioccolato ed amaretti. 
-In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. 
-Aggiungete il trito di cioccolato ed amaretti, l'aroma alle mandorle ed amalgamate il tutto.
-In un'altra terrina montate la panna e mescolatela delicatamente al composto.
-Riporre in frigo per almeno 3 ore e servite guarnendo con cioccolato fondende sciolto a bagno maria ed amaretti sbriciolati,direi anche un bel ciuffo di panna montata!!!

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK