Visualizzazione post con etichetta duca carlo guarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta duca carlo guarini. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

Champignon ripieni alla rustica

Ormai ci sono quasi,il conto alla rovescia pre ferie e'diventato piu'piacevole..ed ecco le ultime ricetta prima del Closed per ferie.
Devo ammettere che mi piacciono molto i funghi,li compro spesso,i miei preferiti sono i chiodini,forse una delle varieta'piu'complicate da trovare,fresche,in commercio.
In famiglia vanno alla grande gli champignon, che piacciono moltissimo anche ai miei due cuccioli.
E...quando ho la possibilita'di comprarli al mercato,scelgo quelli piu'grossi,cosi da poterli fare ripieni.

E proprio la versione ripiena e'quella che vi propongo oggi:

Champignon ripieni alla rustica.


ingredienti:
8 funghi champignon grossi
10 olive nere
crema di pomodoro secco, eccellenza prodotto da Duca Carlo Guarini
pangrattato
Formaggio
aglio
peperoncino
sale e pepe q.b
olio evo Dante

-Puliamo i funghi,eliminiamo il gambo e teniamoli da parte.
-In una padella versiamo 3 cucchiai di olio evo,l'aglio tritato,i gambi dei funghi a pezzetti,le olive snocciolate e tritate.
-Lasciamo rosolare,regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo un pizzico di peperoncino ed un cucchiaio di pomodoro secco tritato.
-Aggiungiamo un po'si formaggio a piacere,io ho utilizzato un prodotto che mi sta facendo impazzire da quanto buono,ovvero la Raspadura prodotta da Bella Lodi,un prodotto che e'eccezzionale a freddo per arricchire insalate e carpacci, deliziosa anche in cottura.
-Se il ripieno risulta,a vostro gusto,troppo acquoso,possiamo aggiungere un po'di pangrattato.
-Farciamo le cappelle dei funghi,sistemiamole su una teglia da forno ricoperta da carta forno.
-Ultimo filo d'olio ed inforniamo a 200°per 15 minuti

Mirtill@

lunedì 15 luglio 2013

Polpette di Sarde alla palermitana

Oggi parliamo di sarde, e quindi di una ricetta tipica palermitana: le Polpette di Sarde
Di questa ricetta ci sono svariate varianti,fritte semplicemente-e dette alla catanese, o fritte e cotte nel sugo-alla palermitana.
Ed e'proprio quest'ultima versione che ho preparato.

Polpette di Sarde


ingredienti:
500 g di sarde fresche, vi conviene farle pulire ed aprire a libro dal pescivendolo stesso.
100 g pangrattato
2 uova,io uso come sempre Bio Le Naturelle
aglio
prezzemolo
50 g parmigiano Bella Lodi,una vera chicca
olio evo Dante
sale e pepe q.b

Per il sugo occorre:
1 passata di pomodoro, io utilizzo la passata Duca Carlo Guarini
olio evo Dante
sale e pepe q.b

-Prepariamo il sugo di cottura, cuocendo la passata,senza soffritto,visto che aggiungeremo le polpette fritte.
-Il sugo va condito con sale e pepe ed un filo d'olio.
-Passiamo alla sarde, sono belle pulite ed aperte a libro,laviamole per bene e nettiamole con della carta assorbente da cucina.
-Tritiamo le sarde a pezzi piccolissimi e mettiamole in una ciotola con il parmigiano,le uova,aglio tritato piccolo,prezzemolo tritato,sale e pepe.
-Facciamo delle polpettine e friggiamole in olio di semi.
-Una volta cotte le lasciamo scolare dell'olio in eccesso su carta assorbente, quindi le versiamo nel sugo che abbiamo preparato.

Davvero deliziose e dal gusto molto particolare, inoltre,piacciono anche ai bambini!!!

Mirtill@

mercoledì 3 luglio 2013

Corona di Miglio

Oggi voglio condividere con voi un esperimento culinario che ho provato qualche settimana fa.
Il mio primo approccio al Miglio, un cereale forse davvero poco utilizzato nelle nostre cucine, diuretico ed energizzante.
Da cotto ha un aspetto molto simile al cous cous,il sapore invece e'un po'meno penetrante.
Passiamo alla ricetta :Corona di Miglio


ingredienti
500 g miglio
100 g olive nere denocciolate
sale e pepe q.b
1 peperone rosso ed uno giallo
olio evo Dante
crema ai peperoni rossi della Duca Carlo Guarini


Passiamo alla preparazione:
-Il miglio va lavato piu'volte ,per eliminare le impurita'.
-Versiamo il miglio in un capiente saltpasta, con 3 cucchiai di olio ed aglio tritato.
-Dopo pochi minuti allunghiamo con acqua leggermente salata,portiamo a cottura, serviranno circa 20 minuti.
-Una volto cotto versiamolo in una terrina, sgraniamolo con una forchetta e lasciamo riposare.
-Tagliamo a cubetti piccoli i peperoni e cuociamoli in una padella con un filo d'olio.
-Condiamo il miglio con i peperoni, la crema di peperoni e le olive tritate.
-Per la cottura ho usato uno stampo da ciambella,che ho ricoperto con carta forno.
-Versiamo nello stampo il miglio,inforniamo per 10 minuti

Perfetto anche per cene fredde e buffet

Mirtill@

mercoledì 8 maggio 2013

Agnello al Mirto ,fave e patate

La ricetta che vi propongo oggi mi ha colpito alcune settimane fa durante la lettura della rubrica di cucina di Donna Moderna on line.
Si tratta di una rivisitazione del classico agnello al forno,che viene marinato nel Mirto,quindi assume sicuramente un gusto piu'corposo.

Agnello al Mirto ,fave e patate


ingredienti:
800 g agnello a pezzi
500 g patate
100 g fave fresche sgranate
1 cipolla bianca
menta
prezzemolo
mirto
olio evo Dante
pomodori secchi,se avete del pate'e'ideale,io ho utilizzato la delicatissima crema di pomodori secchi prodotta da Duca Carlo Guarini
vino bianco
sale e pepe q.b

-Mettiamo la carne a bagno in una terrina con 1 bicchiere di mirto e mezzo bicchiere d'acqua.
-Lasciamo marinare per almeno 2 h
-In una padella facciamo un soffritto con la cipolla tritata ed olio,aggiungiamo le fave e gli odori.
-In una teglia distribuiamo il soffritto appena preparato,le patate pelate e tagliate a tocchetti,la carne ed i pomodori secchi,oppure 80g pate di pomodori secchi.
-Condiamo con sale e pepe, bagniamo con 1 dl di vino bianco.
-Inforniamo a 200°per almeno 40 minuti

Se abbiamo a disposizione dei rametti di mirto fresco,possiamo aggiungerli tranquillamente

Mirtill@

mercoledì 10 aprile 2013

Involtini di Verza ripieni di riso

Un modo simpatico ed originale per portare a tavola la verza,alimento non sempre
amatissimo dai bambini.
Sono disponibili diverse ricette di involtini di verza, il tutto sta nel ripieno,a base di carne macinata e salumi, o con uova e verdura, o ancora con riso
La ricetta che vi propongo oggi e'proprio quest'ultima:

                        INVOLTINI DI VERZA RIPIENI DI RISO



INGREDIENTI:
1 verza
200 g riso
olio evo
50 g pancetta o salsiccia
sale e pepe q.b
burro
1 scalogno
brodo vegetale



-Puliamo la verza,teniamo da parte 10 grandi foglie e le restanti tritiamoli fini.
-Scottiamo le foglie di verza in acqua leggermente salata, per circa 2 minuti.
-Prepariamo un risotto, rosolando uno scalogno tritato con 3 cucchiaio di olio.
-Aggiungiamo il riso e lasciamolo tostare,aggiungiamo i pezzi di verza tritati,la pancetta e portiamo a cottura,aggiungendo sale e pepe.
-A piacere possiamo aggiungere anche un po'di peperoncino.

Una volta che il riso e'cotto,lasciamolo raffreddare un paio di minuti,quindi farciamo le foglie di verza con il riso.
Chiudiamole facendo attenzione a non romperle,e disponiamole in una teglia leggermente unta.
Aggiungiamo un pezzetto di burro ed una spolverata di parmigiano

Inforniamo a 180°per circa 10 minuti

Possiamo arricchire il risotto con cui farcire gli involtini di verza come meglio vogliamo,io cerco di mantenere sempre il gusto principale,ma posso consigliarvi un'ottima variante,ovvero mantecare il riso con una crema o pate'ai carciofi.
Io utilizzo un prodotto di prima scelta,la Crema di Carciofi prodotto dalla masseria Duca Carlo Guarini, un prodotto eccezionale che vi consiglio vivamente.

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK