Visualizzazione post con etichetta bella lodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bella lodi. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

Champignon ripieni alla rustica

Ormai ci sono quasi,il conto alla rovescia pre ferie e'diventato piu'piacevole..ed ecco le ultime ricetta prima del Closed per ferie.
Devo ammettere che mi piacciono molto i funghi,li compro spesso,i miei preferiti sono i chiodini,forse una delle varieta'piu'complicate da trovare,fresche,in commercio.
In famiglia vanno alla grande gli champignon, che piacciono moltissimo anche ai miei due cuccioli.
E...quando ho la possibilita'di comprarli al mercato,scelgo quelli piu'grossi,cosi da poterli fare ripieni.

E proprio la versione ripiena e'quella che vi propongo oggi:

Champignon ripieni alla rustica.


ingredienti:
8 funghi champignon grossi
10 olive nere
crema di pomodoro secco, eccellenza prodotto da Duca Carlo Guarini
pangrattato
Formaggio
aglio
peperoncino
sale e pepe q.b
olio evo Dante

-Puliamo i funghi,eliminiamo il gambo e teniamoli da parte.
-In una padella versiamo 3 cucchiai di olio evo,l'aglio tritato,i gambi dei funghi a pezzetti,le olive snocciolate e tritate.
-Lasciamo rosolare,regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo un pizzico di peperoncino ed un cucchiaio di pomodoro secco tritato.
-Aggiungiamo un po'si formaggio a piacere,io ho utilizzato un prodotto che mi sta facendo impazzire da quanto buono,ovvero la Raspadura prodotta da Bella Lodi,un prodotto che e'eccezzionale a freddo per arricchire insalate e carpacci, deliziosa anche in cottura.
-Se il ripieno risulta,a vostro gusto,troppo acquoso,possiamo aggiungere un po'di pangrattato.
-Farciamo le cappelle dei funghi,sistemiamole su una teglia da forno ricoperta da carta forno.
-Ultimo filo d'olio ed inforniamo a 200°per 15 minuti

Mirtill@

lunedì 15 luglio 2013

Polpette di Sarde alla palermitana

Oggi parliamo di sarde, e quindi di una ricetta tipica palermitana: le Polpette di Sarde
Di questa ricetta ci sono svariate varianti,fritte semplicemente-e dette alla catanese, o fritte e cotte nel sugo-alla palermitana.
Ed e'proprio quest'ultima versione che ho preparato.

Polpette di Sarde


ingredienti:
500 g di sarde fresche, vi conviene farle pulire ed aprire a libro dal pescivendolo stesso.
100 g pangrattato
2 uova,io uso come sempre Bio Le Naturelle
aglio
prezzemolo
50 g parmigiano Bella Lodi,una vera chicca
olio evo Dante
sale e pepe q.b

Per il sugo occorre:
1 passata di pomodoro, io utilizzo la passata Duca Carlo Guarini
olio evo Dante
sale e pepe q.b

-Prepariamo il sugo di cottura, cuocendo la passata,senza soffritto,visto che aggiungeremo le polpette fritte.
-Il sugo va condito con sale e pepe ed un filo d'olio.
-Passiamo alla sarde, sono belle pulite ed aperte a libro,laviamole per bene e nettiamole con della carta assorbente da cucina.
-Tritiamo le sarde a pezzi piccolissimi e mettiamole in una ciotola con il parmigiano,le uova,aglio tritato piccolo,prezzemolo tritato,sale e pepe.
-Facciamo delle polpettine e friggiamole in olio di semi.
-Una volta cotte le lasciamo scolare dell'olio in eccesso su carta assorbente, quindi le versiamo nel sugo che abbiamo preparato.

Davvero deliziose e dal gusto molto particolare, inoltre,piacciono anche ai bambini!!!

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK