Visualizzazione post con etichetta dante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dante. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

Champignon ripieni alla rustica

Ormai ci sono quasi,il conto alla rovescia pre ferie e'diventato piu'piacevole..ed ecco le ultime ricetta prima del Closed per ferie.
Devo ammettere che mi piacciono molto i funghi,li compro spesso,i miei preferiti sono i chiodini,forse una delle varieta'piu'complicate da trovare,fresche,in commercio.
In famiglia vanno alla grande gli champignon, che piacciono moltissimo anche ai miei due cuccioli.
E...quando ho la possibilita'di comprarli al mercato,scelgo quelli piu'grossi,cosi da poterli fare ripieni.

E proprio la versione ripiena e'quella che vi propongo oggi:

Champignon ripieni alla rustica.


ingredienti:
8 funghi champignon grossi
10 olive nere
crema di pomodoro secco, eccellenza prodotto da Duca Carlo Guarini
pangrattato
Formaggio
aglio
peperoncino
sale e pepe q.b
olio evo Dante

-Puliamo i funghi,eliminiamo il gambo e teniamoli da parte.
-In una padella versiamo 3 cucchiai di olio evo,l'aglio tritato,i gambi dei funghi a pezzetti,le olive snocciolate e tritate.
-Lasciamo rosolare,regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo un pizzico di peperoncino ed un cucchiaio di pomodoro secco tritato.
-Aggiungiamo un po'si formaggio a piacere,io ho utilizzato un prodotto che mi sta facendo impazzire da quanto buono,ovvero la Raspadura prodotta da Bella Lodi,un prodotto che e'eccezzionale a freddo per arricchire insalate e carpacci, deliziosa anche in cottura.
-Se il ripieno risulta,a vostro gusto,troppo acquoso,possiamo aggiungere un po'di pangrattato.
-Farciamo le cappelle dei funghi,sistemiamole su una teglia da forno ricoperta da carta forno.
-Ultimo filo d'olio ed inforniamo a 200°per 15 minuti

Mirtill@

lunedì 15 luglio 2013

Polpette di Sarde alla palermitana

Oggi parliamo di sarde, e quindi di una ricetta tipica palermitana: le Polpette di Sarde
Di questa ricetta ci sono svariate varianti,fritte semplicemente-e dette alla catanese, o fritte e cotte nel sugo-alla palermitana.
Ed e'proprio quest'ultima versione che ho preparato.

Polpette di Sarde


ingredienti:
500 g di sarde fresche, vi conviene farle pulire ed aprire a libro dal pescivendolo stesso.
100 g pangrattato
2 uova,io uso come sempre Bio Le Naturelle
aglio
prezzemolo
50 g parmigiano Bella Lodi,una vera chicca
olio evo Dante
sale e pepe q.b

Per il sugo occorre:
1 passata di pomodoro, io utilizzo la passata Duca Carlo Guarini
olio evo Dante
sale e pepe q.b

-Prepariamo il sugo di cottura, cuocendo la passata,senza soffritto,visto che aggiungeremo le polpette fritte.
-Il sugo va condito con sale e pepe ed un filo d'olio.
-Passiamo alla sarde, sono belle pulite ed aperte a libro,laviamole per bene e nettiamole con della carta assorbente da cucina.
-Tritiamo le sarde a pezzi piccolissimi e mettiamole in una ciotola con il parmigiano,le uova,aglio tritato piccolo,prezzemolo tritato,sale e pepe.
-Facciamo delle polpettine e friggiamole in olio di semi.
-Una volta cotte le lasciamo scolare dell'olio in eccesso su carta assorbente, quindi le versiamo nel sugo che abbiamo preparato.

Davvero deliziose e dal gusto molto particolare, inoltre,piacciono anche ai bambini!!!

Mirtill@

mercoledì 10 luglio 2013

Buoni e semplici:Trofie al Pesto,fagiolini e patate

Oggi vi propongo un classico dei classici,pasta al Pesto genovese, fatto in casa ovviamente.
Per questa ricetta potete ovviamente utilizzare del pesto gia'pronto,se avete un attimo di tempo ed un frullatore/mixer a portata di mano,potete prepararlo velocemente anche voi.
Occorre del buon basilico,aglio,pinoli,olio evo e parmigiano.

Trofie al Pesto,fagiolini e patate


ingredienti
2 barattolini di pesto
300 g pasta
2 patate
150 g fagiolini
basilico
sale e pepe q.b
olio evo Dante


-Sbollentiamo i fagiolini.
-Peliamo le patate e tagliamole a cubetti.
-Prepariamo una pentola con acqua bollente leggermente salata,versiamo le patate a cubetti e la pasta.
-Una volta cotta, scoliamo la pasta e le patate, che teniamo da parte.
-Condiamo la pasta con il pesto,uniamo i fagiolini e le patate.

Fresco e sempre buonissimo

Mirtill@

mercoledì 3 luglio 2013

Corona di Miglio

Oggi voglio condividere con voi un esperimento culinario che ho provato qualche settimana fa.
Il mio primo approccio al Miglio, un cereale forse davvero poco utilizzato nelle nostre cucine, diuretico ed energizzante.
Da cotto ha un aspetto molto simile al cous cous,il sapore invece e'un po'meno penetrante.
Passiamo alla ricetta :Corona di Miglio


ingredienti
500 g miglio
100 g olive nere denocciolate
sale e pepe q.b
1 peperone rosso ed uno giallo
olio evo Dante
crema ai peperoni rossi della Duca Carlo Guarini


Passiamo alla preparazione:
-Il miglio va lavato piu'volte ,per eliminare le impurita'.
-Versiamo il miglio in un capiente saltpasta, con 3 cucchiai di olio ed aglio tritato.
-Dopo pochi minuti allunghiamo con acqua leggermente salata,portiamo a cottura, serviranno circa 20 minuti.
-Una volto cotto versiamolo in una terrina, sgraniamolo con una forchetta e lasciamo riposare.
-Tagliamo a cubetti piccoli i peperoni e cuociamoli in una padella con un filo d'olio.
-Condiamo il miglio con i peperoni, la crema di peperoni e le olive tritate.
-Per la cottura ho usato uno stampo da ciambella,che ho ricoperto con carta forno.
-Versiamo nello stampo il miglio,inforniamo per 10 minuti

Perfetto anche per cene fredde e buffet

Mirtill@

mercoledì 5 giugno 2013

Involtini di Spatola

Il pesce spatola per me e'una rivelazione.
Da "ragazza", quando abitavo dai miei,ero abbastanza capricciosa e schizzinosa, il pesce proprio non mi faceva impazzire.
Da sposata invece ho imparato non solo a cucinarlo a mio marito,ma anche ad apprezzarlo.
Questo tipo di pesce si presta poi a moltissime preparazioni,oggi vi propongo dei semplici e credetemi,veloci in cottura,involtini di spatola.

Involtini di Spatola


ingredienti
1 pesce spatola tagliato a filetti
1 vasetto piccolo di pesto genovese, possiamo anche prepararlo noi fresco
vino bianco
sale e pepe q.b
olio evo Dante

-Spennelliamo i filetti di pesce spatola con olio evo,farciamoli con 2 cucchiaini di pesto ed arrotoliamoli,fermandoli con uno stecchino.
-Infariniamo gli involtini e cuociamoli in un tegame o wook con un filo d'olio e vino bianco.
-Regoliamo con sale e pepe.
-Per la cottura occorrono circa 8/1o minuti


Ho accompagnato questo piatto con cous cous di verdure condito con cardaromo e cumino,in modo da smorzare un po'il gusto dolciastro del pesce

Bon apetite, mirtill@

mercoledì 8 maggio 2013

Agnello al Mirto ,fave e patate

La ricetta che vi propongo oggi mi ha colpito alcune settimane fa durante la lettura della rubrica di cucina di Donna Moderna on line.
Si tratta di una rivisitazione del classico agnello al forno,che viene marinato nel Mirto,quindi assume sicuramente un gusto piu'corposo.

Agnello al Mirto ,fave e patate


ingredienti:
800 g agnello a pezzi
500 g patate
100 g fave fresche sgranate
1 cipolla bianca
menta
prezzemolo
mirto
olio evo Dante
pomodori secchi,se avete del pate'e'ideale,io ho utilizzato la delicatissima crema di pomodori secchi prodotta da Duca Carlo Guarini
vino bianco
sale e pepe q.b

-Mettiamo la carne a bagno in una terrina con 1 bicchiere di mirto e mezzo bicchiere d'acqua.
-Lasciamo marinare per almeno 2 h
-In una padella facciamo un soffritto con la cipolla tritata ed olio,aggiungiamo le fave e gli odori.
-In una teglia distribuiamo il soffritto appena preparato,le patate pelate e tagliate a tocchetti,la carne ed i pomodori secchi,oppure 80g pate di pomodori secchi.
-Condiamo con sale e pepe, bagniamo con 1 dl di vino bianco.
-Inforniamo a 200°per almeno 40 minuti

Se abbiamo a disposizione dei rametti di mirto fresco,possiamo aggiungerli tranquillamente

Mirtill@

giovedì 4 aprile 2013

Involtini di Affettato di Arrosto con verdure piccanti

Dopo le golosità pasquali si cena con qualcosa di leggero leggero e molto gustoso.
Ho preparato degli involtini di Affettato di Arrosto prodotti e realizzati dalla Muscolo di Grano,prodotti eccellenti,con zero OGM,zero Colesterolo,un alto contenuto di fibre e proteine.
In pochi minuti ho realizzato un piatto completo ed equilibrato,che anche il marito ha gradito tantissimo.

Involtini di Affettato di Arrosto con verdure piccanti


ingredienti
3 fette di Affettato di Arrosto della Muscolo di grano
rucola
aglio
sale e pepe q.b
olio evo Dante
aceto di vino bianco
succo di limone Lemondor Polenghi


-Condiamo la rucola con aglio tritato,sale e pepe, un goccio di olio ed aceto.
-Stendiamo la rucola sulle fette di arrosto,arrotoliamole e disponiamole in un piatto.
-Spolveriamo le fette di arrosto con pepe ed un goccio di limone

Mirtill@

mercoledì 20 marzo 2013

Carciofi Olive e Capperi

Oggi mercato,scorpacciata di frutta e verdura, e mi sono lasciata tentare dai carciofi.
Questo e'il loro periodo clou',piacciono a tutti in famiglia,compreso i piccoli,quindi eccoli serviti.

Questa ricetta e'semplice da realizzare, possiamo proporli come contorno,antipasto o ancor meglio,per condire due fili di pasta,meritano davvero credetemi!!

Carciofi Olive e Capperi


ingredienti
6 carciofi
aglio
olio evo
olive nere denocciolate
capperi
sale e pepe q.b


-Puliamo i carciofi,tagliamoli a spicchi e mettiamoli in una ciotola piena di acqua e limone, in modo da evitare che i carciofi anneriscano.
-Facciamo rosolare i carciofi in un tegame con aglio tritato e 2 cucchiai di olio.
-Regoliamo di sale e pepe, a metà cottura uniamo le olive denocciolate e i capperi.
-Portiamo a cottura, aggiungendo se necessario,qualche cucchiaio di acqua.

Buon appetito,Mirtill@

lunedì 4 marzo 2013

Straccetti di totano panati ed asparagi al formaggio

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti.
Febbraio finalmente e'alle spalle,speriamo che il clima diventi finalmente piu'mite e possiamo liberarci di raffreddori ed influenze varie!!!
Diamo il benvenuto a Marzo con un bel piatto colorato e gustoso.

Straccetti di totano panati ed asparagi al formaggio


ingredienti:
2 totani
300 g asparagi verdi
pangrattato
olio evo Dante
burro q.b
1 limone
150 g Asiago stagionato mezzano DOP
sale e pepe q.b

-Puliamo i totani, tagliamoli a grossi pezzi.
-Passiamo i pezzi di totano in un piatto in cui abbiamo emulsionato il succo di limone e 3 cucchiaio di olio evo
-Paniamo gli anelli di totano e sistemiamoli in una teglia
-Inforniamo a 200°per 30 minuti.
-Passiamo agli asparagi, puliamoli e lessiamoli per 8-10 minuti circa.
-Scoliamo gli asparagi e sistemiamoli in una teglia leggermente imburrata,condiamoli con sale,pepe, fiocchetti di burro e l'asiago a pezzetti.
-Inforniamo anche gli asparagi per 10 minuti

Possiamo anche friggere i totani,sono sicuramente piu'gustosi ma anche piu'pesanti,ecco perche'ho prediletto la cottura al forno.

Mirtill@

mercoledì 20 febbraio 2013

Salmone marinato al limone e maggiorana su letto di patate

Da premettere che non sono una grande amante ne consumatrice di salmone, ma mio marito si!!
Che sia fresco,in pate'o affumicato,a lui piace tantissimo.
Alcuno giorni fa e'rientrato a casa con questo pacchettino di salmone fresco a fette sottobraccio, ed ecco che scatta la preparazione della ricettina!!

Salmone marinato al limone e maggiorana su letto di patate


ingredienti
2 fette si salmone fresco
5 patate
2 limoni freschi o del succo di limone Lemondor Polenghi
maggiorana
cipollotto fresco
sale e pepe q.b
olio evo Dante


-In una terrina disponiamo le fette di salmone, copriamole con il succo dei limoni, il cipollotto tritato fine ,una manciata di maggiorana ed un filo d'olio.
-Copriamo con pellicola da cucina e lasciamo marinare al fresco per 30 minuti almeno.
-Passiamo un po'di olio in una teglia da forno,copriamo la base della teglia con le patate pelate ed affettate sottili.
-Copriamo con le fette di salmone ed un po'del liquido di marinata.
-Condiamo con sale e pepe, ed irroriamo con un filo d'olio.
-Cuociamo in forno a 190° per 30 minuti circa

Inpiattiamo il salmone, adagiandolo su un letto di patate.
Per completare maggiormente il piatto,ho proposto una mousse di carote della Formi'di carote,semplicemente condito con un emulsione di olio,aceto di vino bianco ed aglio.
Ai bambini e'piaciuto tantissimo!!!

Piccoli Trucchi
.Preferisco marinare il salmone perchè perde un po'del suo gusto particolarmente grasso.
.In cottura posso inoltre utilizzare la marinata per tenere morbido il salmone in cottura
.Se non abbiamo a disposizione dei limoni freschi, possiamo utilizzare del succo di limone,io ho ovviato la mancanza di limoni freschi usando il Lemondor della Polenghi,ottimo succo di limoni di Sicilia.




lunedì 14 gennaio 2013

CupCake alle Carote

Chi dice che i Cupcake sono solo dolci?
Basta sostituire gli ingredienti ed otteniamo dei colorati e divertenti antipasti salati,che colorano la tavola e creano stupore tra amici e parenti
Queste in foto non sembrano tortine?e invece sono dei Cupcake alle Carote.
Passiamo alla ricetta:

CupCake alle Carote


Ingredienti per 12-15 cupcake:
300 g farina 00
3 uova di Agricoltura Biologica Eurovo
250 g carote grattugiate
sale
olio Dante
latte
50 g parmigiano
1 cucchiaio di lievito per salati

-In una terrina mescoliamo insieme la farina con il parmigiano grattugiato,il lievito e le carote
-Uniamo le uova battute,3 cucchiai di olio,ed il latte in base a quanto risulta denso il composto.
-Regoliamo con sale.
-Versiamo il composto negli appositi stampini ed inforniamo a 180°per 20 minuti,in forno preriscaldato.

Perla decorazione ho utilizzato della maionese e carote a julienne

Mirtill@

giovedì 10 gennaio 2013

Penne alla Genovese

Certo e'insolito che un sugo chiamato "Genovese" sia uno dei cavalli di battaglia della cucina Partenopea,eppure e'cosi!!
Il sugo alla Genovese e'uno dei piatti tipici della domenica,piu'leggero del ragu',e'in pratica un sugo ottenuto dalla lunga cottura di cipolle e carne.
La prima ricetta del sugo alla Genovese e'illustrata nel volume"Cucina teorica pratica"realizzato da Ippolito Cavalcanti,Duca di Buonvicino,nel 1837,pensate un po'.
Il termine "Genovese "invece sembra sia attribuito ai cuochi genovesi appunto,che sbarcavano nel porto di Napoli a bordo della  Suprema nel XVIII sec,che avevano l'abitudine di cucinare un tocco di carne come base ai loro sughi.

Passiamo adesso alla ricetta:

Penne alla Genovese


Ingredienti:
1 pezzo di vitellone,a Napoli chiediamo al macellaio l'annecchia,un taglio di carne tipo guanciale,che tenga comunque a 3 h di cottura.
sedano
carote
1 kg cipolle dorate
passata di pomodoro o pomodorini freschi
olio evo Dante
sale e pepe q.b
vino bianco
penne lisce



Procedimento:
-Prepariamo un battuto tritando le cipolle,sedano e carote.
-In una pentola,il massimo sarebbe in coccio,rosoliamo il battuto con 3 cucchiai di olio evo.
-Aggiungiamo la carne,che il macellaio ha gia'tagliato a pezzettoni.
-Sfumiamo con il vino.
-Aggiungiamo 1 o 2 cucchiai di passata di pomodoro,o 6/7 pomodorini tritati.
-La cottura deve proseguire a fuoco mooooooooolto lento,tegame coperto,per circa 3 h.
-Se il sugo di cottura si restringe possiamo aggiungere di volta in volta un po'di acqua calda.
-Regoliamo di sale e pepe.
-Ci rendiamo conto che la Genovese e'cotta quando la carne si taglia con la punta della forchetta,e le cipolle sono ridotte in purea.
-Lessiamo la pasta,condiamola con il sugo alla Genovese e terminiamo con una bella spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato.

Buon appetito,e buona scarpetta...Mirtill@

martedì 8 gennaio 2013

Muffin salati al Parmigiano e Biete

Buongiorno cari amici di AngoloCottura,
la settimana per me non e'iniziata benissimo,venerdi Lele e'stato colpito da questo virus gastro intestinale che sta mietendo vittime a gogo'!
Domenica Angelo...e ieri mattina io!
Insomma,e'bello contagioso eh!
Certo questi sono inconvenienti da mettere nel mazzo quando i bambini frequentano gli asili nido.

Passiamo a cose piu'liete, alla ricetta del giorno.
Chi dice che i muffin possano essere solo dolci?basta solo cambiare gli ingredienti e si possono ottenere dei coloratissimi muffin salati.
Sostituiscono il pane e possono creare particolari antipasti

Muffin salati al Parmigiano e Biete


ingredienti:
2 uova di Agricoltura Biologica Le Naturelle
60 g farina 00
un pizzico di sale
40 g parmigiano grattugiato
30 g di biete lessate
1 cucchiaino da te'di lievito per torte salate
2 cucchiai di olio evo Dante


Procedimento:
-In una terrina battiamo le uova,uniamo il parmigiano,la farina,le biete ben strizzate e tritate,olio,sale e pepe.
-Aggiungiamo il lievito e mescoliamo con un frustino.
-Versiamo il composto negli appositi stampi per muffin ed inforniamo a 180°per 20 minuti.

Possiamo farcire i muffin,come dei mini panini,io ho utilizzato una mousse di melanzana e prosciutto cotto affumicato

Buon appetito,Mirtill@


lunedì 10 dicembre 2012

Medaglioni Persico e Melanzane

Buongiorno e buon inizio settimana!!!
Non so da voi come sia il tempo,ma qui a Palermo e'da 3 gg e 3 notti che non smette mai di piovere.
E viene giu'alla grande direi!!!
Il tutto comporta che sono a letto influenzata,a furie di fare entra ed esci il bucato che cerco vanamente di asciugare,ho preso dei colpi di freddo :(

La ricettina di ggi e'opera della mia amica LuisaFb,un originale modo di portare a tavola il pesce persico.

Medaglioni Persico e Melanzane




1 melanzana tonda,da noi viene chiamata"Tunisina"
500 g filetto di pesce persico
prezzemolo
1 spicchio d'aglio
pangrattato

-Tagliate a fette la melanzana e mettere sotto sale per togliere l'amaro.
-Intanto prepariamo un'emulsione con il mixer ad immersione di pangrattato, abbondante prezzemolo, aglio e olio extravergine di oliva.
-Riprendiamo le melanzane, scoliamole e passiamole in padella per arrostirle.
-In una teglia con carta da forno, componiamo i medaglioni alternando a strati una fettina di melanzana, una di persico, sale, un'altra fettina di melanzana ed infine il composto di pangrattato e prezzemolo.
-Un filo d'olio per terminare e riponiamo nella parte alta del forno, già caldo, per far gratinare a 180° per 5 minuti,forno ventilato e con il grill acceso.
-Impiattiamo e serviamo con un filo d'olio e ciuffetti di prezzemolo.

Possiamo riproporre la ricetta variando il tipo di pesce, tonno, salmone etc e se vi piace, accompagnare con un insalata sfiziosa di rucola, barbabietola e mais, condita con un emulsione di olio e limone

Mirtill@








mercoledì 28 novembre 2012

Cannelloni ripieni di biete e ricotta

Buongiorno a tutti,oggi vi propongo un piatto bello gustoso, degli ottimi cannelloni ripieni di ricotta e biete

Cannelloni ripieni di biete e ricotta


ingredienti
1 confezioni di cannelloni
200 g ricotta fresca
3 mazzi di biete
olio evo
uva passa
pinoli
1 passata di pomodoro Mutti
olio evo Dante

-Puliamo e lessiamo le biete.
-Una volta cotte coliamole bene e rosoliamole in un saltapasta con olio, un pizzico di pepe,pinoli ed uva passa.
-Versiamo in una terrina le biete,aggiungiamo la ricotta ed un pizzico di sale.
-Farciamo i cannelloni con il ripieno,adagiamoli in una teglia precedentemente unta.
-Ricopriamo con del sugo di pomodoro preparato in maniera semplice e leggera.
-Decoriamo con basilico ed inforniamo a 200°per 20 minuti

Mirtill@

lunedì 26 novembre 2012

Capone al forno alla siciliana

Buongiorno e buon inizio settimana, amici ed amiche di AngoloCottura.

Inizia una nuova ed impegnativa settimana,cominciamo come sempre con gusto.
Il piatto che vi propongo oggi e'stato realizzato dalla mia amica LuisaFB, un buonissimo capone al forno alla siciliana

Capone al forno alla siciliana



700 g capone
2 spicchi d'aglio
prezzemolo
1 limone grande
pan grattato
250 g pomodorini a pezzetti,io ho utilizzato la polpa di pomodori a pezzettoni della Mutti
uva passa e pinoli
sale, pepe
aromi per brodo vegetale
olio evo Dante

-Private il capone della pelle, sfilettatelo e tagliatelo a tocchetti.
-Lavatelo e mettetelo a marinare in una terrina con un salmoriglio composto da spremuta di limone, 2 cucchiai di olio, aglio e prezzemolo tritato.
-Lasciamo macerare per circa tre ore.
-Passiamo i tocchetti macerati nella mollica e adagiamoli i una teglia da forno.
-Versate i pomodorini e coprire il capone.
-Condite con olio, sale, pepe, altro prezzemolo e allungate con un mestolo di brodo vegetale precedentemente preparato.
-Infornate in forno preriscaldato per 20 minuti circa.
-A metà cottura aggiungiamo uva passa e pinoli ed allunghiamo con altro brodo se il precedente si è asciugato.

Buon appetito,Mirtill@


mercoledì 21 novembre 2012

Nidi Autunnali

Buon mercoledi a tutti,cari amici ed amiche di AngoloCottura.
Oggi vi propongo un primo piatto che ho realizzato a pranzo alcuni giorni fa.
Visto il clima degli ultimi giorni lo trovo adattissimo,grazie ai caldi colori degli ingredienti rispecchia proprio l'autunno,non trovate?

Nidi Autunnali


ingredienti:
250 g pasta fresca,io ho utilizzato dei tagliolini verdi freschi,realizzati e prodotti dal pastificio Michelis
200 g funghi misti
150 g castagne gia'cotte (lessate)
olio evo Dante
sale e pepe q.b
scalogno
vino bianco


-In una casseruola rosoliamo lo scalogno tritato con olio.
-Aggiungiamo i funghi e lasciamoli rosolare.
-Sfumiamo con il vino bianco,appena si asciuga aggiungiamo le castagne sminuzzate.
-Regolate con sale e pepe.
-Lessiamo la pasta,condiamo con il condimento preparato.

Come vedete,la realizzazione e'semplicissima,gli ingredienti richiesi sono pochi ed e'anche abbastanza veloce da realizzare.
Se trovate troppo"asciutta"questa mia versione,provate ad aggiungere qualche cucchiaio di panna da cucina

Buon appetito,Mirtill@


mercoledì 24 ottobre 2012

Peperoni ripieni di magro

Buongiorno a tutti,oggi vi propongo un piatto versatile,che possiamo proporre in cucina sia come secondo/contorno sia come antipasto,il tutto dipende anche dalla dimensione del protagonista del piatto:il peperone!!

Peperoni Ripieni di prosciutto e mozzarella



ingredienti

6 peperoni tra rossi,gialli e verdi
150 g prosciutto cotto
2 mozzarelle
2 uova,io ho utilizzato le uova di Agricoltura Biologica Eurovo
acciughe
pangrattato
olio evo Dante
sale iodato Gemma di Mare
basilico




-Tagliamo a cubetti il prosciutto e la mozzarella, versiamoli in una terrina ed aggiungiamo il basilico spezzettato,sale e pepe,
condiamo con olio.
-Uniamo l'acciuga,un paio di cucchiai di pangrattato e le uova battute.
-Mescolate bene e farciamo,con questo composto,i peperoni a cui abbiamo tolto la calotta,svuotati dai semi e filamenti bianchi.
-Adagiamo i peperoni in una pirofila leggermente unta.
-Inforniamo a 200°per 30 minuti.

Buon appetito,Mirtill@

martedì 26 giugno 2012

Tagliatelle al pesto,olive greche ed aricciola

Buongiorno a tutti!!!
Finalmente la temperatura sembra darmi un po'di sollievo,le influenze estive sono quanto di peggio possa esserci..unico lato positivo,non ho sofferto affatto il caldo in questi giorni,anzi....

Passiamo al piatto del giorno,una proposta leggera e fresca.
Non so voi,ma io in estate tende sempre a preparare meno spesso la pasta,optando per insalate e macedonie di frutta,molto piu'leggere e "sfiziose".
Ci sono volte in cui della pasta non se ne puo'fare a meno,ed allora scatta la ricerca per una ricetta leggera e poco impegnativa.

Tagliatelle al pesto,olive greche ed aricciola


ingredienti:
160 g tagliatelle
pesto genovese Sacla'
100 g olive nere snocciolate
1 fetta di aricciola
olio evo Dante
sale e pepe q.b

-Tagliamo a pezzi,non troppo piccoli,la fetta di aricciola.
-Facciamo rosolare il pesce a tocchetti in un wok o un saltapasa con due cucchiai di olio evo,le olive ed un pizzico di pepe.
-Lessiamo la pasta
-Condiamola con il pesto,che potete preparare in casa o utilizzare un pesto in barattolo se il tempo e'tiranno.
-Versiamo la pasta nel saltapasta insieme al pesce e mantechiamo.

Leggero,gustoso e molto fresco
Si prepara davvero nel tempo di cottura della pasta,si sporca il minimo!!!

Mirtill@

martedì 12 giugno 2012

Bocconcini alle olive nere

Cosa c'e' di piu'buono ed invitante del pane caldo appena sfornato?
Se poi lasciamo andare la fantasia e lo arricchiamo con noci,semi di zucca o papavero,,diventa una vera tentazione!!
Oggi vi propongo dei bocconcini di pane alle olive,perfetti per accompagnare l'aperitivo o una tagliata di salumi e formaggi

Bocconcini alle olive nere


ingredienti per circa 20 bocconcini:

500 g farina 00
180 g olive nere denocciolate-potete anche optare per le olive verdi,se le preferite
1 dl latte 
olio evo
1 cubetto di lievito di birra
sale
acqua







Passiamo alla preparazione:
-In una ciotola lavoriamo la farina con l’acqua, il latte leggermente tiepido,un pizzico di sale ed uno di zucchero,2 cucchiai da cucina di olio.
-Aggiungiamo il lievito e lavoriamo il nostro impasto.
-Formiamo una palla e facciamola lievitare per 1h
- Stendiamo col mattarello l'impasto,versiamo sulla superfice le olive,premendole col palmo della mano in modo che aderiscano alla pasta.
-Arrotoliamo l’impasto formando un salame,infariniamo appena e tagliamo il pane a pezzi di circa 5-8 cm
-Sistemiamoli su una teglia rivestita di carta da forno e lasciamo lievitare ancora per 30 minuti. 
-Inforniamo a 200°C per 30 min


Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK