Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colazione. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2015

Crostata con frolla al cacao,crema mou e cioccolato extra dark

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti.
Primo lunedi di maggio,finalmente il sole splende nel cielo,il clima è bello caldo e giacche,golfini e giubbotti per ora sono piacevolmente riposti.
Speriamo duri,quest'inverno non è stato poi cosi lungo qui a Palermo,solo estremamente piovoso e con forti raffiche di vento.

Oggi inizio con il sorriso sulle labbra,labbra sporche di cioccolato.

Crostata con frolla al cacao,crema mou e cioccolato extra dark


Golosa lo è,peccaminosa anche,ha quindi tutti i requisiti per aprire a questa nuova settimana di ricette il blog .

Ingredienti (tortiera di 22 cm)
180 g di Farina 00
40 g di Cacao Amaro
30 g di Burro
150 g di Zucchero Semolato
1 uovo
latte q.b
1 vasetto di latte condensato,circa 230g.
200 g di cioccolato fondente
fragole,granella di pistacchio,zucchero a velo q.b.


Procedimento:
-Come primo passo prepariamo il mou,portando a bollore un pentolino pieno d'acqua in cui abbiamo messo il vasetto di latte,chiuso;deve cuocere per circa 40 minuti.
-Prepariamo la classica frolla,unendo alla farina il cacao ed il burro.
-Aggiungiamo l'uovo battuto e lo zucchero.
-Se l'impasto risulta poco lavorabile possiamo bagnare con latte q.b.
-Avvolgiamo il panetto di frolla al cacao in pellicola da cucina  e lasciamo riposare 30 minuti in frigo.
-Decorsa la mezzora stendiamo la pasta frolla in un disco,poniamola sul fondo della teglia leggermente imburrato ed infarinato.
-Bucherelliamo il fondo della frolla con i denti di una forchetta ed inforniamo a 180° in forno preriscaldato per 10 minuti.
-Appena la frolla è cotta versiamo all'interno il latte che ormai ben cotto è diventato crema mou, dritta geniale della blogger ArabaFelice.
-Lasciamo rapprendere la crema mou lasciando per 10 minuti la crostata in frigo.
-Passiamo a fondere il cioccolato a bagnomaria o al microonde,versiamolo nella crostata e lasciamo ancora una volta riposare.


Possiamo quindi decorare a piacere con fragile,noci,pistacchio,granelle varie.

Se preferite un composto meno croccante potete bollire panna per dolci ed unirla al cioccolato,ottenendo cosi una crema molto più morbida.

Mirtill@

giovedì 12 marzo 2015

B come Buono, Buono come Banana Bread

Consumare la frutta ben matura a casa mia è sempre un'impresa, i miei bambini amano la frutta acerba,appena diventa più morbida e con qualche macchiolina non c'è verso, nisba,rifiuto assoluto.
Ho cosi pensato di utilizzare molta più frutta nelle solite torte e ciambelle che preparo per la colazione e per la merenda a scuola,ed il trucchetto non solo funziona,ma ha riscosso anche un piacevole successo!!

Oggi vi propongo una torta che a casa  mia va davvero a ruba: Banana Bread


Ingredienti:

3 banane belle mature
120 g di zucchero di canna
2 uova intere
un pizzico di sale
un pizzico di bicarbonato
250 g di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci
50 g di burro
succo di limone

Procedimento:
-In una ciotola schiacciamo le banane riducendole in purea, versiamo sulle banane qualche goccia di limone per evitare che anneriscano.
-In una terrina lavoriamo il burro con lo zucchero,uniamo le uova,un pizzico di sale,le banane,farina ,lievito ed un pizzico di bicarbonato.
-Versiamo il composto in una teglia precedentemente imburrata,ed inforniamo a 180° in forno preriscaldato per 30/40 minuti.

Questa e'la ricetta classica per un ottimo Banana Bread.

Io ho aggiunto nell'impasto 6 noci tritate e 100 g codette di cioccolato,e sulla superfice prima di infornare ho versato delle scaglie di cioccolato bianco.

Mirtill@

lunedì 1 dicembre 2014

Macaron's e Tea

Inizia una nuova settimana, primo giorno di Dicembre...- 24 giorni al Natale,ed oggi a Palermo il clima ci concede ancora 28°...
Anche solo pensare di addobbare l'albero di Natale per me è una pazzia, mi concedo un piccolo momento di relax godendomi un bel tè caldo accompagnato da una coccola golosa:i Macaron

Macaron


   Ingredienti per circa 12 Macaron:
 80 g zucchero a velo
 7 albumi
 200 g zucchero
 250 g farina di mandorle
 colorante alimentare se occorre


Procedimento:
-Montiamo a neve ferma gli albumi con lo zucchero a velo.
-Uniamo agli albumi montati la farina di mandorle e lo zucchero semolato,facendo attenzione a non smontare le uova.
-A questo punto possiamo dividere l'impasto se dobbiamo colorarlo,in ogni terrina aggiungiamo il colorante alimentare scelto.
-Versiamo l'impasto in un sac a poche e stendiamo l'impasto sul tappetino in silicone o su carta da forno.
-Cerchiamo di dare ad ogni macaron la stessa dimensione.
-Lasciamoli riposare per 5 minuti,aspettando che la superfice diventi appena solida.
-Inforniamo a 140° per 15 minuti
-A questo punto i macaron vanno farciti ed accoppiati,nel mio caso ho usato una confettura di fragole,una crema al pistacchio,una crema al caffe'e crema alla nocciola.


  Ho accompagnato questi deliziosi dolcetti ad  una selezione di tè Lipton, dai gusti  fruttati ed accattivanti quali :Lemon  Macaron, Strawberry Cupcake, Blueberry  Muffin e Pear Chocolate Inspiration.

 Mirtill@

giovedì 20 novembre 2014

Bocconcini ripieni di crema alla nocciola mantecati al Marsala Vergine Soleras

Oggi vi propongo un dolcetto, di quelli che a fine pasto ti fanno spuntare un sorriso che va da un'orecchio all'altro.
Semplice nella sua preparazione,pochi ingredienti ma buoni,al palato un gusto ed un sapore che sono certa stupirà piacevolmente anche voi.

Bocconcini ripieni di crema alla nocciola mantecati al Marsala Vergine Soleras



Ingredienti per 12 bocconcini:
12 fette pane tipo tramezzino
crema alla Nocciola
Marsala Vergine Soleras
zucchero di canna
80 b burro
latte q.b


Procedimento:
-Aiutandoci con un coppapasta o un bicchiere,otteniamo dalle fette di pane tramezzino dei cerchi.
-Spennelliamo i nostri cechi di pane con del latte freddo.
-Su ogni cerchio versiamo una cucchiaiata di crema alla nocciola.
-Richiudiamo i cerchi di pasta,chiudendoli nel basso e dando la classica forma di polpettina schiacciata.
-Versiamo in una coppeta il Marsala Vergine Soleras, immergiamo appena i nostri bocconcini nel Marsala.
-In una padella facciamo fondere il burro,uniamo lo zucchero di canna ed il restante Marsala,lasciamo evaporare l'alcol per pochi minuti.
-Uniamo i nostri bocconcini e lasciamoli caramellare appena.

 Gustiamo caldi,ed accompagniamoli al delizioso Marsala utilizzato nella preparazione.
Il Marsala Vergine Soleras Riserva ,meraviglioso vino del 1990,è prodotto e distribuito da Rallo.
L'estremo gusto ovviamente richiede che di Marsala in ricetta ne usiate poco,per il grande e penetrante sapore che quest'ultimo detiene.


Con questi Bocconcini ripieni di crema alla nocciola mantecati al Marsala Vergine Soleras partecipo al Contest Rallo "Con Rallo tra le Stelle On line"

Mirtill@

lunedì 10 novembre 2014

Torta di mele con Crema Pasticcera all'Ananas

La Torta di mele, uno di quei dolci che amo preparare,piace a tutti,e finisce davvero subito.
Io ne sono contenta, allo stesso tempo cerco sempre di "rinnovare"la ricetta ,aggiungendo o togliendo,portando cosi in tavola una ricetta spesso diversa ma uguale nella sostanza: frutta nei dolci,può fare solo bene, doppiamente se è frutta di stagione.
La Torta di mele che vi propongo oggi è molto classica nella preparazione, arricchita con crema pasticcera all'ananas,crema aromatizzata che amo molto e utilizzo spesso per farcire bignè e torte a strati.

Torta di mele con Crema Pasticcera all'Ananas



Ingredienti per la pasta frolla:
100 g burro
250 g farina 00
100 g zucchero semolato
1 uovo
1 limone

Ingredienti per la crema pasticcera all'ananas
500 ml latte
amido di mais
50 g zucchero
1 tuorlo
1 ananas in scatola

1 kg di mele Golden
miele (facoltativo)



Procedimento:
-Prepariamo dapprima la crema pasticcera all'ananas, potete anche prepararla la sera prima:in una pentola portiamo a leggere bollore il latte in cui avete aggiunto lo zucchero,il tuorlo battuto,ed un cucchiaio da cucina di amido.
-Togliete dal fornello la crema.
-In un mixer versate 4-5 fette di ananas in scatola a pezzetti e parte del loro liquido di conservazione,frullate il tutto.
-Versate la purea di ananas nella crema pasticcera,mescoliamo,copriamo con pellicola da cucina e lasciamo riposare-raffreddare in frigo.
-Passiamo alla pasta frolla, impastiamo la farina con il burro,zucchero,uova e buccia grattugiata di limone.
-Otteniamo un panetto,avvolgiamolo in pellicola da cucina e teniamo in frigorifero almeno per 30 minuti.
-Sbucciamo le mele,tagliamole a fette sottili e teniamole in una ciotola,spruzziamole con succo di limone per evitare che anneriscano.
-Stendiamo la pasta frolla in una tortiera ricoperta con carta forno,bucherelliamo il fondo della tortiera ed inforniamo a 180° in forno preriscaldato per 10 minuti.
-Versiamo quindi la crema nella frolla, ricopriamo con le mele (sgocciolate dal succo di limone) ed inforniamo per altri 15 minuti.


Una volta cotta e sfornata, potete spennellare la superfice delle mele con del miele o con gelatina,io lo faccio sempre con le torte alla frutta per evitare che anneriscano.


"Con questa ricetta, partecipo al contest : "TUTTOMELE" in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI E SAPORIE.

lunedì 3 novembre 2014

Bocconcini dolci al riso soffiato e morbido Torrone

Iniziamo alla grande la prima settimana di Novembre, ci siamo eh, possiamo iniziare quasi a fare il conto alla rovescia per Natale..
Anche questo pensiero mi ha ispirato un pò per la preparazione di questi dolcetti,semplici e senza mai rinunciare alla golosità.

Bocconcini dolci al riso soffiato e morbido Torrone


Ingredienti per circa 20 dolcetti:
250 g riso soffiato,perfetto anche quello utilizzato per la prima colazione
1 cucchiaino da tè di miele
200 g di Torrone alle mandorle Sperlari
Crema al cioccolato
zucchero colorato e/o confettini di cioccolato


Procedimento:
-In una capiente terrina versiamo il riso soffiato.
-Aggiungiamo alla crema di cioccolato,che vi consiglio di fare ammorbidire pochi minuti a bagnomaria o al microonde, sia il miele che il torrone che abbiamo precedentemente tagliato a pezzi,il piu'finemente possibile.
-Mescoliamo il riso,permettendo cosi che si condisca ed insaporisca bene, quindi con un cucchiaio versiamo il riso soffiato nei pirottini.
-Decoriamo a piacere e teniamo al fresco in frigorifero per almeno 30 minuti,cosi il riso si asciuga e diventa ben croccante.


Una rapida e golosa idea,per realizzare dei dolcetti perfetti da regalare o preparare all'ultimo minuto.

Mirtill@




mercoledì 16 luglio 2014

Ciambella al Caffè,anzi al Nescafè

Mi capita a volte di acquistare al Super il Nescafè,con mille buoni propositi..da utilizzare nel latte freddo la mattina, da portare in ufficio per le emergenze..ma ogni volta rimane sepolto in una delle mensole della credenza della cucina.
Ed ogni volto lo utilizzo in unica volta per preparare del Tiramisu'o crema al caffè,stavolta il mio piccolo chef ha dettato legge ed abbiamo preparato a 4 mani una torta al caffè per la colazione.

Ciambella al Caffè,anzi al Nescafè

Ingredienti:
250 g farina 00
2 uova
120 g zucchero semolato
lievito per dolci
40 g burro
120 g Nescafè
latte q.b

Procedimento:
-In una terrina lavoriamo le uova con lo zucchero,io ho utilizzato lo sbattitore elettrico, unite la farina,il burro ammorbidito,il lievito sciolto nel latte ed infine il Nescafè.
-Versiamo il composto in una teglia precedentemente imburrata,io ho usato uno stampo a ciambella.
-Inforniamo a 180°in forno preriscaldato ,per circa 20 minuti.


Una volta sfornata sarete deliziati da un profumo meraviglioso di caffè,la ciambella è morbidissima!!
Il tocco finale suggerito ( e versato...)dal mio piccolo chef? cospargere la ciambella con del caffe'espresso tepido, e devo ammettere,che ha fatto centro!

Mirtill@

martedì 22 aprile 2014

Cuoricini "duci duci" di frolla e confettura

Quando il tempo è cosi...un po' trubolo e intristito, il mio rifugio è mettere le mani in pasta e preparare qualcosina che ti strappi il sorriso a primo sguardo.
Ecco cosi l'idea di preparare qualche biscotto per la prima colazione, da incartare adeguatamente a marito e figli per la merenda a scuola..e godermi in santa pace,appena la casa si svuota, con una bella tazza di caffè nero bollente!!
E siccome il mio piccolo chef, appena ha visto questi biscottini, ha esclamato "che duci", mantengo il nome di battesimo,ed ecco la ricetta:

Cuoricini "duci duci" di frolla e confettura


Ingredienti per circa 40 biscotti, siccome sono usati in coppia otterrete 20 biscotti:

300 g Farina 00
120 g Zucchero semolato
3 tuorli
80 g Burro
1 cucchiaino da tè di lievito per dolci
confettura a scelta, io per i bambino vado sul sicuro ed utilizzo la Confettura Biologica Rigoni d'Asiago


Passiamo adesso al procedimento, davvero semplicissimo:

-Su di un piano da lavoro mettiamo a fontana la farina, al centro uniamo i tuorli battuti,il burro ammorbidito,zucchero ed il lievito sciolto in mezzo bicchiere di latte.
-Lavoriamo l'impasto,otteniamo cosi un panetto che avvolgeremo nella pellicola da cucina e lasciamo riposare per 30 minuti in frigorifero.
In questo modo lavoriamo la pasta frolla più semplicemente, evitando che si scaldi troppo manipolandola.


-Passata la mezzora di riposo concessa alla pasta, stendiamola con il mattarello e grazie agli appositi stampini ricaviamo i nostri biscotti.
-In merito a forme e dimensioni potete sbizzarrirvi e dare libero sfogo alla vostra creatività.
Questo passaggio piace molto anche ai bambini,veri maestri nell'arte delle formine.
-Inforniamo a 180° per 10 minuti.


I biscotti devono dorarsi appena, evitate una cottura troppo prolungata altrimenti otterrete dei biscotti duretti e poco friabili.
Io gia'che ero li, con le mani in pasta, mi sono lasciata trasportare e raddoppiando le dosi ne ho farcito la metà con la Nocciolata Rigoni d'Asiago.



Ed ora mi concedo il mio caffè...

Mirtill@

lunedì 24 marzo 2014

Torta morbida di pere con glassa alla crema di nocciole e cioccolato bianco

Una delle cose che amo maggiormente e'la frutta nei dolci, rendono più morbido e cremoso l'impasto e sopratutto sono un'ottima idea riciclo quando avanza delle frutta molto matura.
Perchè a casa mia la frutta matura non è gradita da nessuno, grandi e piccini.
Oggi vi propongo una semplicissima torta di pere, realizzata ovviamente con pere ben mature, e glassata con crema alla nocciola e cioccolato bianco, perchè le pere con il cioccolato sono divine, inutile girarci intorno!!

Torta morbida di pere con glassa alla crema di nocciole e cioccolato bianco 

Ingredienti:

250 g farina 00
2 pere 
100 g ricotta
3 uova
1 bustina lievito per dolci
50 g burro

Per la decorazione :
1 barattolo di crema alla nocciola ,io ho utilizzato la Nocciolata Rigoni d'Asiago
100 g riccioli di cioccolato bianco


Procedimento:
-In una terrina lavoriamo il burro ammorbidito con le uova, aggiungete lo zucchero,la ricotta e la farina.
-Sbucciamo le pere, solitamente le affetto e lascio marinare in una ciotola con un po'di rhum, ma i miei cuccioli non amano molto il gusto delle pere nei dolci, sopperisco tritandole finemente,cosi nella cottura si sciolgono del tutto.
-Aggiungiamo all'impasto i pezzetti di pera e il lievito sciolto in poco latte.
-Versiamo il composto nello stampo scelto ,leggermente infarinato,ed inforniamo a 180°per circa 20 minuti in forno preriscaldato.


Lasciamo raffreddare la torta,una volta pronta, quindi sformiamola e passiamo alla decorazione,
In un pentolino con poca acqua scaldiamo il barattolo di crema alla nocciola, usando il metodo bagnomaria.
Versiamo sul dolce la crema e ricopriamo con riccioli di cioccolato.

La torta resta morbida per 4-5 giorni grazie alle pere ed alla ricotta,il cioccolato tende ad indurirsi appena creando una golosa crosticina croccante.

Buon inizio settimana, Mirtill@

venerdì 14 marzo 2014

Ricetta per Muffin impeccabili

I Muffin, cosi buoni e versatili, si possono preparare in mille modi,restano soffici e sono perfetti per iniziare bene la giornata o concluderla in dolcezza.
Ma quanto e'facile ottenere delle tortine basse,o di piombo?
Insomma, trovare la ricetta"perfetta"dei muffin non e'semplice,nel web ci sono decine di ricette,molte simili ma che portano a risultati differenti.
Io ho trovato la"mia"ricetta e non la mollo piu',ne provo ulteriori sperimentazioni.
La ricetta "base" a cui ovviamente aggiungo ingredienti a piacere per ottenere muffin dai diversi sapori.
Personalmente evito le farine con lievito e preparati per torta,ma sul web ci sono moltissime versione che prevedono l'utilizzo sia dell'uno che dell'altro.

Ricetta per Muffin impeccabili


Ingredienti per 12 muffin circa
250 g farina 00
1 uovo
un pizzico di sale
bicarbonato
lievito per dolci
120 g zucchero semolato
50 g burro

Procedimento:
-Occorrono due terrine, in una mescoliamo insieme gli ingredienti solidi-farina,zucchero,1 cucchiaino di lievito per dolci,pizzico di sale e pizzico di bicarbonato.
-Nella seconda terrina lavoriamo insieme le uova con il burro.
-Si uniscono i due composti e si versa nei pirottini.
-In forno preriscaldato a 180°per 15 minuti.


Possiamo ovviamente personalizzare ed aromatizzare i nostri muffin, aggiungendo marmellate,creme o frutta fresca.
Attenzione a non ottenere un composto troppo liquido o al contrario estremamente"pesante".

Mirtill@

martedì 25 febbraio 2014

Semplice è buono:Torta al Pistacchio

Il modo migliore per iniziare una bella giornata di sole?niente e'meglio di un bel dolce, non troppo cremoso ne"pesante", magari qualcosa che possiamo anche portare in ufficio,perche'rinunciare al lavoro ad una dolce pausa?
E visto che i dolci piu'buoni non devono per forza essere eccessivamente laboriosi,vi propongo una semplicissima Torta al Pistacchio,che potete usare come base sostituendola al classico Pan di Spagna.

Torta al Pistacchio


Ingredienti:
250 g pistacchi tritati,il top sono i pistacchi di Bronte ovviamente
io ho utilizzato Farini'della Marullo
3 uova
180 g zucchero semolato
80 g farina 00
50 g burro
80 g cioccolato fondente 85% Venchi
latte q.b


Preparazione:
Per la realizzazione della torta occorrono i pistacchi tritati,per ottenere un sapore e profumo più intenso sarebbe meglio lasciarli con la loro pellicina, in questo modo pero'la torta non si colorerebbe molto.


-Se usate i pistacchi interi inseriteli nel classico sacchetto per alimenti e tritateli con un mattarello,se avete il mixer fate prima.
-In una terrina lavoriamo le uova con lo zucchero,aggiungiamo il burro.
-Uniamo la farina di pistacchi,cioccolato tritato e la farina 00.
-Se l'impasto risulta troppo"compatto"aggiungiamo un paio di cucchiai di latte.
-Versiamo il composto in una teglia precedentemente infarinata.
-Inforniamo a 180°per 20 minuti.
Possiamo decorarla con zucchero a velo,o lasciarla cosi com'e',semplice e buonissima.


Questo fine settimana non sono stata molto presente,il mio piccolo ometto ha compito 8 anni,mi sono dedicata a lui,ai nonni che da Napoli hanno fatto una sorpresa a tutti- anche a me- per festeggiare il mio campioncino.
Auguri Angelo,ti amo tanto

Mirtill@

lunedì 17 febbraio 2014

Tarte'Tatin di Mele Annurca

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana.
Condivido con voi la mia colazione mattutina, una deliziosa Tarte'Tatin realizzata utilizzando una varietà di mele meravigliosa,tipicamente delle mie parti- campana, la delicatissima Mela Annurca.
Sono moltissime le proprietà di questa mela,contiene poco zucchero ed e'molto indicata per bambini e per chi deve tenere sotto controllo diabete o altri disturbi simili.
Inoltre fa benissimo allo stomaco!
Unico neo negativo,il prezzo,abbastanza caro,ma se pensate a come vengono coltivate ed alla mano d'opera che richiede appunto la coltivazione di queste mele,e'molto ben giustificato.
Passiamo adesso al dolce, come ben sapete la Tarte'Tatin e'un dolce francese nato per "errore" ad opera delle sorelle Stephanie e Caroline Tatine, che a fine 800 gestivano una piccola locanda.
Una torta di mele rovesciata,una delle sorelle si dimentico' di stendere la pasta brise'lasciando caramellare le sole mele con le zucchero,rimedio'aggiungendo la pasta in seguito e servendo la torta rovesciata.

Tarte'Tatin di Mele Annurca


Ingredienti pasta brise':
200 g farina 00
100 g burro
un pizzico di sale
acqua fredda
-Prepariamo la pasta brise',mettiamo a fontana la farina,al centro il burro ammorbidito a pezzetti ed un pizzico di sale.
-Aggiungiamo tanta acqua quanto ne richiede l'impasto,otteniamo un panetto,avvolgiamolo in pellicola da cucina e lasciamolo riposare per 30 minuti in frigorifero.

Piccolo trucco:Se preferite potete stendere la pasta brise'prima della forma desiderata ,mettendola n frigo diventa piu'solida.

Ingredienti Tarte'Tatin:
800 g mele Annurca
200 g zucchero
80 g burro


Io seguo una ricetta poco ordinaria e molto francese,vi fa risparmiare tempo e rende piu'semplice la realizzazione della torta.
-Prepariamo un caramello con lo zucchero e 2 cucchiai da te'di acqua,deve essere bello dorato,a fine cottura uniamo il burro.
-Intanto sbucciamo le mele e tagliamole in quarti,sulla base della nostra teglia facciamo uno strato abbondante di mele, ricopriamo con il caramello.
-Inforniamo a 180°per 15 minuti.
-Togliamo dal forno la teglia,stendiamo sulle mele il disco di pasta brise' e lasciamo in forno per altri 15 minuti.

Ricordate che la torta va sfornata sul piatto da portata appena cotta,se raffredda il caramello rende impossibile questa operazione.

Il gusto delle mele Annurca e'piu'acidulo delle mele classiche,il risultato e'stato stupefacente, gusto leggero e delicato,mele morbidissime...da ripetere assolutamente,a detta di tutti in famiglia!!!

Con questa ricetta che parla della mia Terra,partecipo al contest del Blog Terra e Farina.

Mirtill@

lunedì 27 gennaio 2014

Torta con mandorle,nocciole e miele

Devo ammettere che ero indecisa,su quale delle due ricette pubblicare prima..
Le due torte sono state preparate insieme tempo fa per ammorbidire un sabato lavorativo con le colleghe,di quelle ricette e foto che metti da parte e riscopri dopo tempo.
E cosi e'successo...


Dopo aver applicato il macchiavellico metodo della testa o croce, vi tocca come prima ricetta la Torta con mandorle,nocciole e miele, une ricetta proposta da Pippi un po'di tempo fa, una di quelle ricette che vengono cosi bene da rientrare nel tuo "taccuino"di ricette.

                              Torta con mandorle,nocciole e miele



Io ho seguito sempre alla lettera le ricetta di Pippi che trovate qui ,non ho mai modificato o aggiunto nulla.
ingredienti:
80 g nocciole
70 g mandorle
150 g carote
110 g zucchero di canna, io ho utilizzato lo zucchero grezzo di canna Malawi della Sugar Waves
3 uova
120 g farina 00
cioccolato fondente o granella di cioccolato fondente
1 bustina lievito per dolci, io ho utilizzato il lievito per dolci vanigliati Ar.Pa
1 bicchierino di liquore a piacere
la scorza grattugiata di 1 arancia

-Tostiamo per 5 minuti le mandorle e le nocciole in forno,adagiamole su una teglia.
-Una volta tostate passiamole al mixer assieme a 2 cucchiai di zucchero,
-In una terrina lavoriamo le uova con il restante zucchero, aggiungiamo la frutta secca che abbiamo appena passato al mixer, le carote grattugiate,il liquore e la buccia grattugiata di 1 arancia.
-Uniamo le codette di cioccolato,farina e lievito.
-Infine uniamo gli albumi montati a parte con un pizzico di sale
Come avete notato la torta non contiene ne burro ne olio,questi vengono rilasciati dalla frutta secca,l'equilibrio di questo dolce e'meraviglioso.
-Versiamo il composto in uno stampo leggermente infarinato,ed inforniamo a 180° per 35 minuti circa

Ho decorato la torta con del miele e nocciole tritate!!

Dovete provarla, vi cambiera' la vita!!

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK