Visualizzazione post con etichetta waves of sugar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta waves of sugar. Mostra tutti i post

lunedì 27 gennaio 2014

Torta con mandorle,nocciole e miele

Devo ammettere che ero indecisa,su quale delle due ricette pubblicare prima..
Le due torte sono state preparate insieme tempo fa per ammorbidire un sabato lavorativo con le colleghe,di quelle ricette e foto che metti da parte e riscopri dopo tempo.
E cosi e'successo...


Dopo aver applicato il macchiavellico metodo della testa o croce, vi tocca come prima ricetta la Torta con mandorle,nocciole e miele, une ricetta proposta da Pippi un po'di tempo fa, una di quelle ricette che vengono cosi bene da rientrare nel tuo "taccuino"di ricette.

                              Torta con mandorle,nocciole e miele



Io ho seguito sempre alla lettera le ricetta di Pippi che trovate qui ,non ho mai modificato o aggiunto nulla.
ingredienti:
80 g nocciole
70 g mandorle
150 g carote
110 g zucchero di canna, io ho utilizzato lo zucchero grezzo di canna Malawi della Sugar Waves
3 uova
120 g farina 00
cioccolato fondente o granella di cioccolato fondente
1 bustina lievito per dolci, io ho utilizzato il lievito per dolci vanigliati Ar.Pa
1 bicchierino di liquore a piacere
la scorza grattugiata di 1 arancia

-Tostiamo per 5 minuti le mandorle e le nocciole in forno,adagiamole su una teglia.
-Una volta tostate passiamole al mixer assieme a 2 cucchiai di zucchero,
-In una terrina lavoriamo le uova con il restante zucchero, aggiungiamo la frutta secca che abbiamo appena passato al mixer, le carote grattugiate,il liquore e la buccia grattugiata di 1 arancia.
-Uniamo le codette di cioccolato,farina e lievito.
-Infine uniamo gli albumi montati a parte con un pizzico di sale
Come avete notato la torta non contiene ne burro ne olio,questi vengono rilasciati dalla frutta secca,l'equilibrio di questo dolce e'meraviglioso.
-Versiamo il composto in uno stampo leggermente infarinato,ed inforniamo a 180° per 35 minuti circa

Ho decorato la torta con del miele e nocciole tritate!!

Dovete provarla, vi cambiera' la vita!!

Mirtill@

lunedì 8 aprile 2013

Di fragole e fragole...

Una delle cose piu'buone che c'e' in questo periodo sono proprio loro, le Fragole!!
Delizioso e seducente frutto, buone sia al naturale che condite, una piacevole scoperta come condimento per uno spiritoso risotto,magnifiche nell'arricchire ed impreziosire i dolci.


La ricetta che vi propongo oggi,per meglio iniziare la settimana,l'ho postata lo scorso anno.
E'stato un esperimento riuscitissimo che spesso porto in tavola.

Ciambella alle Fragole


ingredienti:
300 g farina 00
100 g burro Inalpi
200 g zucchero, ho utilizzato lo zucchero grezzo di Canna Malawi prodotto da Waves of Sugar
3 uova, di agricoltura biologica Eurovo
1 bustina lievito per dolci
latte q.b
10 fragole

-In una terrina battiamo,con la frusta elettrica, le uova con lo zucchero,uniamo la farina,il burro ammorbidito,ed il lievito sciolto nel latte.
-Versiamo il composto in uno stampo per ciambella precedentemente unto.
-Aggiungiamo le fragole nettate e tagliate a fette.
-Inforniamo a 180°,in forno preriscaldato,per 30 minuti circa

Mirtill@

lunedì 18 marzo 2013

La Pastiera Napoletana

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti!!!
Ragazzi, ma vi siete resi conto che tra poco meno di due settimane arriva anche Pasqua?!?!?
Cominciano i preparativi, e con il dovuto anticipo vi propongo il dolce tipico pasquale per eccellenza napoletano, la Pastiera
 
Premetto subito, la Pastiera richiede lavoro, ma il risultato finale è davvero meraviglioso!!!
 
Passiamo alla preparazione:
 
 
ingredienti per la pasta frolla:
500 g farina 00
200 g burro
3 uova di Agricoltura Biologica Eurovo
 
per il ripieno
200 g grano precotto
4 dl di latte
400 g ricotta
300 g zucchero
150 g canditi
5 uova Eurovo
zucchero a velo
acqua millefiori
1 fialetta fiori d'arancio
vanillina
2 limoni
 

-In primis prepariamo la classica pasta frolla, che avvolgiamo in foglio di pellicola per alimenti e lasciamo riposare per una mezzoretta.
-Passiamo al ripieno, cuociamo il grano in un tegame con il latte e la buccia dei limoni, occorrono quindi limoni non trattati.
-Aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e lasciamo cuocere per 30 minuti
-Io solitamente passo al setaccio metà del grano, solo perché  bambini preferiscono la pastiera più cremosa.
-In una capiente terrina lavoriamo la ricotta con lo zucchero rimanente, aggiungiamo i tuorli battuti, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale.
-Uniamo il grano, le fialette di aromi, vanillina ed il cedro tagliato a cubetti piccoli.
-Stendiamo la pasta frolla nella teglia leggermente unta, versiamo all'interno il composto e decoriamo con strisce di pasta frolla.
-La pastiera richiede una bella cottura, va infornata a 180° per 2h circa

Una volta pronta possiamo spolverarla con zucchero a velo.

Mirtill@

giovedì 31 gennaio 2013

Cookies al cappuccino e gocce di cioccolato

Sono le 17.23 , l'ora perfetta per il te' direi.
E per mia fortuna ho preparato anche dei deliziosi biscotti al cappuccino e gocce di cioccolato.
Devo dire che mettere le mani in pasta mi aiuta davvero a staccare la spina.
Sono 3 giorni che sono praticamente"reclusa"in casa, Lele ha avuto un bel febbrone e quindi sono stata qui a coccolarlo.
Oggi va molto meglio,sfebbrato da stamattina,mi sono potuta dedicare un po'alla casa e giocare insieme ai miei cuccioli preparando questi biscottini

Cookies al cappuccino e gocce di cioccolato


ingredienti per circa 16 biscotti
150 g farina 00
100 g burro
un pizzico di bicarbonato
80 g zucchero semolato SugarWaves
1 uovo
vanillina
2 cucchiai da cucina di Nescafe'al cappuccino
100 g cioccolato fondente
zucchero a velo


-In una terrina versiamo la farina con un pizzico di sale,il nescafe'e bicarbonato.
-In una seconda ciotola lavoriamo lo zucchero con il burro,aggiungiamo la vanillina e l'uovo battuto.
-Aggiungiamo al composto dello zucchero il composto con la farina, uniamo le gocce di cioccolato ed un po'di latte,se il composto risulta estremamente secco.
-Otteniamo con il composto delle palline, io ne ho fatte 16 grosse come polpette.
-Sistemiamo i biscotti sulla teglia coperta da carta forno.
-Inforniamo a 180°per 15 minuti circa.

Una volta freddi,possiamo spolverarli con zucchero a velo o cacao amaro.

Volete sapere davvero quanti ne hanno fatti fuori mentre scrivevo il post?

Buona serata,Mirtill@

lunedì 12 novembre 2012

Muffin Cocco e Cacao di Luisa FB

Iniziamo in dolcezza le settimana con dei deliziosi muffin realizzati con yogurt al cocco,ricetta ideata e realizzata dalla mia grande amica LuisaFB

Muffin Cocco e Cacao


ingredienti:

2 vasetti di yogurt al cocco
2 uova Allevate a terra Eurovo
mantenendo come unità di misura il vasetto di yogurt:
3 vasetti di farina 00 Molino Rossetto
1 vasetto di zucchero di canna Waves of sugar Bio Brasil
100 g burro 1889 Fattorie Fiandino
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di latte
goccie di cioccolato fondente





-Impastare gli ingredienti insieme secondo l'ordine dell'elenco. 
-Il composto deve risultare morbido e spumoso, molto dipende dalla qualità dello yogurt e dalle uova, da utilizzare sempre fresche ed a temperatura ambiente.
-Riporre il composto nei pirottini per muffin
-In forno caldo a 180-à per 30 minuti'


Buona colazione,Mirtill@



martedì 28 febbraio 2012

Ciambella bigusto con glassa al cioccolato e tante stelline

Guardate un po'che bel dolcetto gustoso ed allegro che ho preparato oggi!!!
Una sofficissima ciambella bigusto,ricoperta di glassa al cioccolato...e stelline di zucchero,scelte dal mio piccolo chef!!

Ciambella bigusto con glassa al cioccolato e tante stelline


ingredienti:
500 g farina 00
150 g burro
50 g cacao amaro
3 uova
1 dl latte
1 bustina lievito per dolci
200 g zucchero





-In una terrina lavoriamo le uova con il burro ammorbidito,aggiungiamo lo zucchero,la farina,la vanillina,ed il lievito sciolto nel latte.
.Versiamo 3/4 del composto in una teglia per ciambella leggermente imburrata ed infarinata.
-Uniamo al restante composto il cacao amaro.
-Versiamo nello stampo il composto al cacao.
-Inforniamo a 180°-in forno gia'caldo-per 30 minuti


Passiamo alla preparazione della glassa:
200 g cioccolato fondente
80 g zucchero a velo


-Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria,aggiungiamo lo zucchero a velo



-Sformiamo il dolce,decoriamolo con la glassa ed una cascata di zuccherini!!!
Perfetto per la merenda...e per il te'della mamma!!


Mirtill@


Per la realizzazione di questa ricetta ho utilzzato:
Farina 00 Molino Pivetti
Burro Inalpi
Cacao zuccherato Ar.Pa
Lievito vanigliato Ar.Pa
zucchero di canna Bio Brasil
Teglia a cerniera PCM Italy

martedì 21 febbraio 2012

Crostata e pasticcini con farina di riso di Lulu'B

Un po'di tempo fa la mia amica Lulu'B aveva preparato per noi questa buonissima crostata ,e ieri pomeriggio ho replicato, in cerca di qualcosa di buono e goloso al punto giusto per arricchire un tea time in compagnia di amiche!!!

Crostata e pasticcini con farina di riso di Lulu'B



Base pasta frolla:
200 g farina 00
100 g farina di riso
120 g burro a temp.ambiente
70 g zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
½ bustina di lievito per dolci

-Inseriamo tutti gli ingredienti nel boccale del bimby ed impastiamo per 2 min vel. spiga o lavoriamo a mano fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 
-Avvolgiamo l' impasto in un canovaccio e poniamolo in frigorifero per 15 minuti.
-Riprendiamo la pasta, stendiamola con l’ aiuto di un matterello su un foglio di carta da forno, prendiamo la misura della nostra tortiera e ritagliamo con un coltello la sua sagoma. 
-Togliamo la pasta in eccesso (la utilizzeremo per i bordi o ci faremo dei biscotti) e poniamo la nostra base con la carta da forno sulla nostra tortiera. 
-Così facendo otterremo uno spessore perfetto su tutta la superficie J
-Definiamo i bordi (possiamo fare intacchi con la forchetta, o dei rombi con l’aiuto di formine per dolci) e mettiamo da parte in luogo fresco e asciutto.
Il Ripieno:
1 vasetto da 250 g di Marmellata di Mele Cotogne 
3 mele gialle tipo golden

-Bucherellate la base della crostata e distribuite la marmellata sulla base frolla, ci deve servire comebase per la frutta fresca.
-Sbucciate le mele gialle, tagliatele a fettine non troppo sottili ed inseriretele nella crema formando dei cerchi concentrici.
-Io comincio dall’esterno verso l’interno, ponendole dritte. Solo quando mi sembrano abbastanza, “gioco” a domino con la mano e le faccio adagiare l’una sull’altra.
-A questo punto poniamo in forno a 180/160° finché dorata.
-Per ottenere una frolla croccante e friabile, deve raggiungere un colorito dorato chiaro, attenzione a non cuocerla troppo, diventerebbe un “biscotto” alle mele!  
-Sforniamo e lasciamo raffreddare.

La Copertura:
Spennelliamo la nostra crostata con gelatina di albicocche e guarniamo a piaceri mento con scaglie di mandorle, pistacchi, frutta candita o altro!
Se avanza della pasta possiamo ricavarne dei biscottini e spolverarli con zucchero a velo 



Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato:

martedì 31 gennaio 2012

Plum cake al Pistacchio

Buongiorno a tutti!!!
Ragazzi che martedi piovoso ...
inoltre il piccolo chef e'influenzato,e quindi costretta a stare in casa,mi dedico a coccolare i miei cuccioli e preparare un delizioso plum cake ideato dalla grande Lulu'B!!!

Plum cake al Pistacchio


ingredienti:
2 uova
250 farina 00
150 g zucchero
80 g burro o olio di semi
1 bustina di lievito
100 g pistacchi
1 bicchiere di latte




-Sbattete uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
--Aggiungete farina e lievito setacciati, burro a temp.ambiente o olio, e latte.
Alla fine amalgamate con i pistacchi tritati (provate anche con le mandorle al
posto dei pistacchi...) e ponete nella forma del plumcake.
-In forno a 180° per circa 30-45 min. fate sempre prova stecchino!

Il plumcake della foto è guarnito con zucchero a velo e cannella, per la serie
cotto e sparito, non è arrivato a sera...
ma se non avete intorno chi ve lo divora appena sfornato...
lasciatelo raffreddare, farcitelo con una semplice crema chantilly, guarnitelo
con glassa al cioccolato bianco e decorate la superficie con pistacchi interi!

buone dolcezze, Lulù!



Per la realizzazione di questo piatto ho utilizzato:
Farina 00 Molino Rossetto
Zucchero di canna Bio Brasil Waves of Sugar
lievito vanigliato Elefante Ar pa

giovedì 19 gennaio 2012

Biscottini da the'al limone e corn flakes

Adesso che la temperatura e'sensibilmente diminuita,sorseggiare una tazza di buon the'e'sempre un piacere.
Per un dolce accompagnamento,ecco dei deliziosi biscottini.

Biscottini da the'al limone e corn flakes



Ingredienti


3 uova
1 bicchiere di olio evo
200g farina 00
100 g zucchero
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
1 limone grande
corn flakes per decorare





-In una terrina mescoliamo assieme le uova con la farina e zucchero.
- Aggiungiamo l’olio e il succo del limone, continuando a mescolare. 
-Aggiungiamo quindi il lievito e la vanillina. 
-Disponiamo l'impasto in una sacca a poche e facciamo delle piccole forme su una teglia da forno leggermente oliata e infarinata. 
-Decoriamo con corn flakes,potete anche usare la scorzetta di limone o zuccherini.
Inforniamo a 180°per 15 minuti


Mirtill@


Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato :
Farina 00 Molino Rossetto
Zucchero di canna qualita'Bio Brasil
Lievito e Vanillina Ar Pa

lunedì 5 dicembre 2011

Speciale Natale: gli Struffoli Napoletani


Buongiorno a tutti e buon inizio settimana!!!
Da questa settimana vi proporro'dei piatti natalizi,delle idee o spunti per pianificare ed organizzare la cena della vigilia,il pranzo di Natale ed il Capodanno.
Cominciamo con questa delizia della tadizione dolciaria napoletana:Gli Struffoli.
Questo deliziosi dolce ha origini elleniche,a quanto pare sono stati i greci ad introdurli in italia,il nome struffoli deriva infatti dal greco"Strongoulus".
Questi dolcetti adesso si trovano un po'in tutta Italia,con numerose varianti-nn e'da escludere che ogni famiglia abbia una ricetta personalizzata degli struffoli.
Tutti gli ingredienti,ma proprio tutti,che servono per la realizzazione degli Struffoli sono necessari,non si puo'glissare su nulla insomma!!!!


Passiamo adesso alla ricetta:



INGREDIENTI per ottenere 3 vassoi di struffoli


1 kg farina 00
10 uova
3 cucchiai d'olio
3 cucchiai di zucchero
400 g miele
zucchero
limoncello
confetti colorati o diavolilli
zuccata
olio di semi


-Mettiamo a fontana,sul nostro piano di lavoro,la farina;al centro ci mettiamo le uova sgusciate,olio,zucchero,un cucchiaio di limoncello ed un pizzico di sale.
-Lavoriamo bene la nostra pasta,facciamone un bel panetto e cominciamo a ricavarne gli struffoli.
-Tagliate la pasta in palline grande quanto un'arancia,rullatele sul piano da lavoro ottenendo dei bastoncini spessi un dito,tagliateli a tocchetti e sistemateli su un telo infarinato senza accavallarli.
-Una volta lavorato tutto l'impasto,passiamo alla frittura,scuotendoli un po'per far cadere la farina in eccesso.
-Friggiamoli poco alla volta,devono divenire gonfi e doratiNon spaventatevi se l'olio fuoriesce schiumando dalla pentola,e'dovuto alla farina che ricopre gli struffoli.
-Una volta fritti i nostri struffoli(io uso metterli in una grandissima scolapasta in modo che perdano l'olioin eccesso),passiamo alla preparazione del miele.
-In un tegame basso facciamo sciogliere il miele con zucchero e poca acqua,appena schiuma aggiungiamo gli struffoli
-Mescoliamoli per bene in modo da farli inmielare tutti.Versiamoli subito nei nostri vassoi,dando la forma piu'svariata,a goccia,a ciambella,a tronchetto.
-Ricopriamoli subito con i diavolilli,anche perche'se il miele asciuga i confettini non aderiscono piu'!
-Decoriamo con la zuccata...e voila

Gli struffoli si possono realizzare in anticipo,farne qualche vassoio in piu'da pasteggiare da Natale alla Befana.
Eppoi sono una bellissima e coloratissima idea regalo,anche in mini porzioni!!!
Potete inoltre scegliere di utilizzare particolati varieta'di miele,che conferiscono agli struffoli un sapore tutto particolare.


Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato:
Farina 00 Molino Rossetto
Zucchero di canna bianco
Miele italiano di Melata di Bosco del Roero

venerdì 26 agosto 2011

Per un onomastico goloso...

Ieri e'stato il mio onomastico,non festeggio a San Patrizio a Marzo,ma ad agosto,come tradizione vuole a Napoli.
Ecco cosa mi sono regalata,una deliziosa torta ai pistacchi,ricetta realizzata dalla mia amica Luisa Fb e che in passato vi ho gia'proposto.

Torta ai pistacchi




Base torta:2 uova
150 g zucchero
250 g farina 00 per crostate e biscotti molino Pivetti
100 g pistacchio tritato finemente
80 g olio
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci Ar.Pa

-Amalgamiamo nell’ordine sopra elencato tutti gli ingredienti (per chi ha il bimby: azionare a vel. 2 ed inserire gli ingredienti uno alla volta, poi amalgamare pochi sec a vel. 3)

-Versiamo in una tortiera imburrata ed infarinata e riponiamo in forno caldo a 180°/150° per 40 min. circa.
-La torta deve dorarsi appena, ma non asciugarsi troppo.

Mentre raffredda prepariamo la crema:

base crema:
500 g di latte

100 g di zucchero bianco di canna della Waves of sugar
1 uova
50 g di maizena o fruminia Molino Rossetto
1 bustina di vanillina Ar.Pa 
1 cucchiaio di basta pistacchio Bacco( o q.b. aroma pistacchio Flavourart)
-Stemperiamo la maizena nel latte, fino a quando si è sciolta completamente senza lasciare grumi, poi riporre sul fuoco con zucchero e vanillina finché si addensa la crema.

-Per ultimo aggiungiamo l’uovo e mescoliamo.
- Togliamo la crema dal fuoco ed aggiungiamo un cucchiaio di pasta pistacchio, amalgamandola alla crema. (per chi ha il bimby: polverizzare lo zucchero 20 sec. vel. Turbo. Unire gli altri ingredienti e cuocere: 7 min a 80° vel.4).
-Facciamo raffreddare.

Preparazione della torta:
-Dividiamo la base della torta in due parti.

-Inumidiamo il 1° strato con una bagna di acqua, zucchero e liquore ( io prediligo il rhum).
-Poi stendiamo uno strato di crema.
-Porre il 2° strato, bagna, crema e guarnire a piacimento.
-Riponiamo in frigo per almeno 3 ore e buon appetito!


Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK