Buongiorno a tutti e buon inizio settimana!!!
Da questa settimana vi proporro'dei piatti natalizi,delle idee o spunti per pianificare ed organizzare la cena della vigilia,il pranzo di Natale ed il Capodanno.
Cominciamo con questa delizia della tadizione dolciaria napoletana:Gli Struffoli.
Questo deliziosi dolce ha origini elleniche,a quanto pare sono stati i greci ad introdurli in italia,il nome struffoli deriva infatti dal greco"Strongoulus".
Questi dolcetti adesso si trovano un po'in tutta Italia,con numerose varianti-nn e'da escludere che ogni famiglia abbia una ricetta personalizzata degli struffoli.
Tutti gli ingredienti,ma proprio tutti,che servono per la realizzazione degli Struffoli sono necessari,non si puo'glissare su nulla insomma!!!!
Passiamo adesso alla ricetta:
INGREDIENTI per ottenere 3 vassoi di struffoli
1 kg farina 00
10 uova
3 cucchiai d'olio
3 cucchiai di zucchero
400 g miele
zucchero
limoncello
confetti colorati o diavolilli
zuccata
olio di semi
-Mettiamo a fontana,sul nostro piano di lavoro,la farina;al centro ci mettiamo le uova sgusciate,olio,zucchero,un cucchiaio di limoncello ed un pizzico di sale.
-Lavoriamo bene la nostra pasta,facciamone un bel panetto e cominciamo a ricavarne gli struffoli.
-Tagliate la pasta in palline grande quanto un'arancia,rullatele sul piano da lavoro ottenendo dei bastoncini spessi un dito,tagliateli a tocchetti e sistemateli su un telo infarinato senza accavallarli.
-Una volta lavorato tutto l'impasto,passiamo alla frittura,scuotendoli un po'per far cadere la farina in eccesso.
-Friggiamoli poco alla volta,devono divenire gonfi e doratiNon spaventatevi se l'olio fuoriesce schiumando dalla pentola,e'dovuto alla farina che ricopre gli struffoli.
-Una volta fritti i nostri struffoli(io uso metterli in una grandissima scolapasta in modo che perdano l'olioin eccesso),passiamo alla preparazione del miele.
-In un tegame basso facciamo sciogliere il miele con zucchero e poca acqua,appena schiuma aggiungiamo gli struffoli
-Mescoliamoli per bene in modo da farli inmielare tutti.Versiamoli subito nei nostri vassoi,dando la forma piu'svariata,a goccia,a ciambella,a tronchetto.
-Ricopriamoli subito con i diavolilli,anche perche'se il miele asciuga i confettini non aderiscono piu'!
-Decoriamo con la zuccata...e voila
Gli struffoli si possono realizzare in anticipo,farne qualche vassoio in piu'da pasteggiare da Natale alla Befana.
Eppoi sono una bellissima e coloratissima idea regalo,anche in mini porzioni!!!
Potete inoltre scegliere di utilizzare particolati varieta'di miele,che conferiscono agli struffoli un sapore tutto particolare.
Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato:
Farina 00 Molino Rossetto
Zucchero di canna bianco
Miele italiano di Melata di Bosco del Roero
che meraviglia gli struffoli... complimenti
RispondiEliminabuoni gli struffoli!! :O li avevo fatti l'anno scorso...
RispondiEliminaBellissimi e buonissimi.
RispondiEliminaComplimenti!!!!
Potresti partecipare al contest che ho indetto da poco.
http://pannacioccolatoefantasia.blogspot.com/2011/11/contest-e-tu-natale-che-dolce-fai.html
Fiduciosa ti aspetto.
Li conosco bene tesoro questi e tra un po si strufola anche a casa mia!!Bacioni,imma
RispondiEliminaChe buoni !!! Da me in sicilia si chiama Pignolata perchè viene sistemata quasi a formare una pigna cmq sia cambia il nome ma la sostanza resta ed è buonissima ;) Buona settimana!!!
RispondiEliminaBellissimi e buonissimi, molto bella anche la presentazione. Buona settimana Daniela.
RispondiEliminaLi ho mangiati 1 sola volta.. son 1 tira l'altro!!son bellissimi.. smackkk
RispondiEliminaAnch'io li faccio tutti gli anni per natale, è una tradizione che non si deve dimenticare, ottima presentazione, complimenti!
RispondiEliminache bel piatto hai fatto! non li ho mai assaggiati ma mi sa che provero' a farli:-) baci
RispondiEliminaMolto buoni gli struffoli!!! Li ho preparati tanti anni fa, ma la ricetta era un pò diversa..Comunque sempre ottimi! Complimenti I cuochi di Lucullo
RispondiEliminaottimissimi, baci....
RispondiEliminaPosso dare un suggerimento per evitare che l'olio fuoriesca dalla pentola sporcando tutto? Tenere nella pentola, mentre si frigge, la schiumarola di metallo che si usa per togliere gli struffoli. Non so perchè, ma anche se l'olio schiuma non fuoriesce.
RispondiEliminaComunque i tuoi struffoli sono bellissimi, complimenti.
Annamaria
Mirtilla vorrei struffolare..anzi spizzicare!!!!buoni davvero..baci
RispondiEliminaMmmhh!! Che buoniiiii!!! Grazie della ricetta! Un bacione.
RispondiEliminaChe brava, che sei stata, io me li faccio preparare dalla mia mamma!!!
RispondiEliminaciao loredana
Non ho mai provato a farli, ma li ho mangiati sono squisiti! Un abbraccio SILVIA
RispondiElimina