Visualizzazione post con etichetta naturei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta naturei. Mostra tutti i post

giovedì 14 luglio 2011

Crostatine al Gelo di melone

Uno dei dolci estivi più amati ,che colorano le vetrine delle Pasticcerie e Gelaterie a Palermo,e'sicuramente il Gelo di Melone
Dal sapore fresco e delicato,solitamente servito in coppette,o come farcitura per delle crostatine estive,questa la mia proposta del giorno:

Crostatine di gelo di melone con glassa al cioccolato

Questa delizia l'ho già proposta tempo fa,qui il link


Passiamo alla ricetta:



Base pasta frolla:
300 g farina
1 uovo + 1 tuorlo
75 g zucchero di canna Bronsugar Demerara distribuito da D&C”
1 pizzico di sale
1 bustina vanillina

-Impastiamo insieme tutti gli ingredienti.
-Avvolgiamo l' impasto in un canovaccio e poniamolo in frigorifero per 15 minuti.
-Riprendiamo la pasta, stendiamola con l’aiuto di un matterello, ritagliamo dei cerchi e poniamo i dischi di pasta frolla nelle formine imburrate e infarinate.
-In forno a 180/160° finché dorati. 
-Sforniamo e lasciamo raffreddare.



Glassa al cioccolato:100 g cioccolato fondente
 1 noce di burro
Latte q.b..io ho utilizzato latte in polvere intero Naturei

-In un pentolino a bagno maria, poniamo cioccolato e burro e portiamo ad ebollizione l’acqua.



-Quando il cioccolato si sarà sciolto, mescoliamo il composto con un cucchiaio di legno e versiamo a filo il latte fino ad ottenere una consistenza densa e fluida.
-Riprendiamo le crostatine ormai fredde e spalmiamo fondo e pareti di glassa al cioccolato con l’aiuto di in pennellino per dolci.
-Riponiamo in frigo per fare raffreddare (se si vuole accelerare il processo di raffreddamento della glassa si può riporre in freezer per 5 min.).


X 1 litro di Gelo di melone:mezza anguria
90 g amido
100 g zucchero di canna Bronsugar Demerara distribuito da D&C
10 fiori di gelsomino

E finalmente prepariamo il gelo!
-Portiamo ad ebollizione i fiori di gelsomino in un pentolino d’acqua.

-Intanto priviamo l’anguria degli ossicini e tagliamo a cubetti.
-Poniamo l’anguria pulita nel bimby 10 sec. vel turbo (per chi non ha il bimby può utilizzare un normale robot da cucina, in questo caso, bisognerà filtrare il composto frullato per eliminare la polpa).
-L’anguria deve diventare completamente liquida.
-Filtriamo il gelsomino ed aggiungiamo l’acqua aromatizzata nel bimby.
-Il totale del liquido (anguria frullata ed acqua di gelsomino) deve corrispondere ad 1 litro.
-Aggiungiamo amido e zucchero, 5 sec vel 7 e poi 12 min 80° vel. 3.

-A questo punto assembliamo il tutto!

-Riprendiamo le crostatine, sistemiamole nel vassoio, poniamo un cucchiaio colmo di gelo per ogni crostatina.
-Lasciamo raffreddare e guarniamo a piacere, io ho utilizzato gocce di cioccolato, scaglie di mandorle, granella di nocciole, pistacchi tritati e zuccherini, ma la fantasia in cucina non ha confini!!!


Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Chiavazza


Mirtill@

martedì 21 giugno 2011

Torta Afther Eight per un dolcissimo buongiorno

Buongiorno e buon martedi a tutti!!!
Oggi ci coccoliamo con un buonissimo dolce,ideale per colazione o per la merenda pomeridiana.
Goloso,piccola tentazione per grandi e per piccini.

Torta Cioccolato e Menta


ingredienti
200 g farina per dolci Molino Rosignoli
2 uova
120 g zucchero
1 bustina lievito per dolci
80 g cacao amaro
50 g burro
1 vasetto da 200 g di crema al cioccolato
latte ,io ho utilizzato latte in polvere Naturei
essenza menta
zucchero a velo


-In una terrina lavoriamo i tuorli con lo zucchero,aggiungiamo la farina,gli albumi montati a neve,il burro.
Piccola nota sulla farina,la qualita'che ho utilizzato e'per dolci e sfoglie, e devo ammettere che questo tipo di farina sembra davvero impalpabile,e da estrema morbidezza ai dolci.
-Uniamo il lievito sciolto in mezzo bicchiere di latte ed il cacao amaro.
-Aggiungiamo 3 gocce di essenza alla menta, per ottenere quell'originalissimo effetto Afther Eight,cosi british!
-Versiamo il composto nella teglia ed inforniamo a 180°,in forno preriscaldato,per 30 minuti.
-Una volta sfornato e raffreddato,cospargiamo il dolce con zucchero a velo.


Mirtill@

martedì 14 giugno 2011

Talmente facili...

Eh si,mai titolo piu'adatto.
Talmente facili che puo'prepararle anche mio marito!!
Cosa?dei bocconcini dolci!!

Bocconcini dolci


ingredienti

1 rotolo pasta sfoglia


-Stendiamo la pasta sfoglia,quindi con un coppa pasta o un bicchiere ,ricaviamone dei cerchi.
-Su ogni cerchio stendiamo un cucchiaio di marmellata,io ho utilizzato confettura all'albicocca,e delle albicocche secche a pezzetti.
Visto che sono frutti di stagione,possiamo utilizzare anche delle albicocche fresche.
-Richiudiamo a mezzaluna i nostri dolcetti.
-Sistemiamoli su una teglia leggermente unta.
-Inforniamo a 180°per 15 minuti.
-Spolveriamo con zucchero a velo,ed ecco pronto un velocissimo dolcetto,ideale per colazione o merenda del pomeriggio


Mirtill@

martedì 7 giugno 2011

Ciambellone alle fragole

Ragazze ieri che giornata!!!
Il piccolo Lele non fa che gattonare all'indietro e scendere velocemente da divano e letto...per stare in piedi e molleggiarsi!!
Ed intendo che lo fa tutto il giorno....tutto!!
Se lo distraggo nel box o nella culla,comincia a gridare,vuole stare alzato sul pavimento!!
Insomma, nn ha nemmeno 6 mesi e mi da filo da torcere!!!

Passiamo alla ricetta di oggi,nata un po'come ricetta riciclo:in frigo avevo solo 10 fragole,troppo poche per condirle con zucchero e limone,cosi mi sono lasciata tentare e ho preparato un buonissimo ciambellone alle fragole,cosi per  stamani mi sono ritrovata anche una"dolce"colazione!!!

Ciambellone alle fragole



ingredienti:
300 g farina 00
100 g burro
200 g zucchero
3 uova
1 bustina lievito per dolci
10 fragole
latte


-In una terrina battiamo le uova con lo zucchero,aggiungiamo il burro,la farina,ed il lievito sciolto in poco latte.
-Versiamo meta'del composto in una teglia leggermente unta,ho usato o stampo per ciambelle della Guardini,linea Termomagie.
-Aggiungiamo nello stampo 8 fragole tagliate a pezzetti piccoli.
-Copriamo con il restante composto.
-Terminiamo con le restanti 2 fragole tagliate a fette.
-Inforniamo a 180°in forno preriscaldato per 30 minuti.


Buonissima, dolce al punto giusto,da ingolosire con un topping alla fragola o con panna montata.
Da accompagnare ad un delizioso infuso alla frutta"mirtillo e ciliegia"della Coccole


Mirtill@

lunedì 9 maggio 2011

Un buon inizio settimana con la Torta delle mamme!!

Buon inizio settimana a tutti!!
Come e'andata la festa della mamma?io quest'anno avevo un doppio motivo per festeggiarla,la mia piccola e terribile peste di 5 mesi,ed il fatto che quest'anno lo festeggio con mia mamma!!
Strano a dirsi,ma da quando mi sono sposata non ho piu'festeggiato con mia mamma la sua festa,venivo a trovarla prima... o dopo,ma mai durante questa ricorrenza!!!
Ecco quindi due buonissimi motivi per regalarci un dolcetto home made preparato in casa, con l'aiuto del mio piccolo chef armato di grembiulino!!!

Torta delle mamme!!


Torta semplicissima nella preparazione ,il divertimento sta tutto nel decorarla.


Per il Pan di Spagna Orientale
5 uova
200 g zucchero
250 g Farina di riso 
1 bustina di lievito per dolci
una noce di burro Inalpi
latte 


panna da montare,io uso la fidatissima HuLaLa'
confettini colorati o Smarties
cioccolato
marmellata ,io ho utilizzato della marmellata alla Carruba e Pere Genesis


-Prepariamo il classico Pan di Spagna, battendo in una capace terrina i tuorli con lo zucchero,aggiungiamo quindi il burro e farina.
-Incorporiamo gli albumi montati a neve con un pizzico di sale, ed il lievito sciolto in 100 ml di latte.
-Versiamo il composto in uno stampo leggermente infarinato,io ho utilizzato lo stampo a cerniera della linea Silver Elegance Guardini.
-Inforniamo,in forno preriscaldato,a 180° per 30-40 minuti.


Mentre la torta cuoce passiamo a montare,a neve ben ferma,la panna con un cucchiaio di zucchero a velo,quindi mettiamola in frigorifero fino al momento di utilizzarla!!


-Sforniamo la torta,una volta raffreddata tagliamola in due dischi orizzontalmente,farciamola con la marmellata e ricomponiamo la torta.
-Passiamo alla decorazione,ricopriamo la torta con la panna, utilizzando dapprima la spatola,quindi con la sac a poche creando questo effetto nuvoletta.
-Decoriamo con confettini colorati,qualche scaglia o ricciolo di cioccolato,magari avanzi della Pasqua.
-Ultimo tocco, ho utilizzato delle pesche di frutta martorana, ma un bellissimo effetto scenico si ottiene sostituendole con dei fragoloni o delle pesche sciroppate.


Alcuni suggerimenti..
La torta va tenuta in frigorifero fino al momento in cui viene gustata.


Possiamo sostituire la farcia interne come piu'desideriamo,con creme alla frutta o cioccolato,io non ho voluto appesantirla molto visto la presenza abbondante di panna.


Il pan di spagna e'stato da me battezzato Orientale per l'utilizzo in toto della farina di riso,che ha reso la base di questo dolco molto delicato


Al posto della panna montata e sopratutto se non avete una sac a poche,potete utilizzare la panna gia'montata vi suggerisco la SprayPan  che ha un nuovissimo tappo erogatore che crea dei veri fiocconi di panna!!!


Possiamo anche colorare la panna, aggiungendo una goccia di colorante alimentare, per dare un piacevolissimo tocco personale alla nostra torta.


Mirtill@

mercoledì 4 maggio 2011

Buona colazione con le Iris al Forno

Oggi vi offro,purtroppo solo virtualmente, una sana e golosa colazione, con uno dei dolci tipici da colazione palermitani, l'Iris al forno.
Di questo dolce esistono 2 versioni, identiche nel procedimento,differenti solo nella cottura.
L'iris fritta e'gustosa ovviamente ,ma troppo pesante a mio dire per iniziare la giornata.
La versione cotta al forno esalta invece la morbidezza della pasta e la bonta'del ripieno,ma ripeto,sono mie personalissimi giudizi!!!

Iris al forno


ingredienti per 8 iris


350 g farina 00 Molino Spadoni

30 g strutto
80 g zucchero
15 g lievito di birra
un pizzico di sale
acqua tiepida quanto basta


per il ripieno:
500 g ricotta, di pecora sarebbe il massimo
150 g zucchero
100 g codette di cioccolato Molino Rossetto
vanillina
cannella
zucchero a velo


-Io ho usato il bimby per l'impasto,se lo fate a mano mettete la farina a fontana sul piano da lavoro,al centro
lo zucchero,strutto,un pizzico di sale ed il lievito che scioglieremo con acqua tiepida.
-Copriamo il panetto attenuto a facciamolo riposare per 1 ora.
-Nel frattempo possiamo preparare la ricotta,che lavoriamo con lo zucchero,vanillina e cannella, solo alla fine aggiungiamo le codette di cioccolato.
-Passiamo alla preparazione delle iris, tagliamole in 16 pezzetti che tiriamo col mattarello,con un bicchiere  aiutiamoci per ottenere dei dischetti tondi,
-Sistemiamo su una teglia da forno la carta forno,posizioniamo sopra 8 dischetti, farciamoli con la crema di ricotta e ricopriamo con i restanti dischi di pasta.
-Sigilliamo bene i bordi.
-Spennelliamo la superfice con del latte e lasciamo ancora lievitare per 1 h
-Inforniamo a 180°,in forno preriscaldato,per 8-10 minuti.


Quando sono tiepide e gia'buone da mangiare,spolveriamole con tanto zucchero a velo





Mirtill@

venerdì 25 marzo 2011

Bocconcini cioccolattosi

Una nuova ricettina per il contest di Crysania

Una ricetta davvero semplicissima,qui da padrona lo fa il cioccolato,quindi la qualita'del prodotto fa la differenza.
Fondantal cioccolato amaro o  Bocconcini cioccolattosi che dir si voglia




300 g cioccolato extrafondente al 56%,io ho utilizzato il cioccolato Venchi
4 uova
200 g burro
100 g zucchero a velo,io ne ho utilizzato della Naturei


-Tagliamo a pezzi il cioccolato e lasciamolo sciogliere a bagnomaria,appena e'ben sciolto aggiungiamo il burro,lo zucchero a velo e le uova battute.
-Ho versato il composto in piccoli pirottini della Pavoni,per dare una forma diversa a questo dolcetto.
-Cuociamo in forno preriscaldato,a 180°per 30 minuti.
Decoriamo a piacere, io ho usato dei confettini colorati!!!



Questi dolcetti sono buonissimi se accompagnati a crema inglese, ideali per l'ora del te',magari accompagnati da un te' Twining Pu-Erh,un deciso te'verde dal colore rossastro che assume durante l'infusione.
Dal sapore leggero e dal gusto caldo,quasi autunnale,che si sposa benissimo con questi dolcetti.

Mirtilla

lunedì 21 marzo 2011

Di Bavarese in Bavarese

Oggi vi propongo la ricetta di un dolce molto diffuso,dalle origini antichissime, che e'sempre piu facile trovare sulle nostre tavole grazie ai preparati presenti in commercio che ne propongono diverse varianti e gusti.
La BAVARESE

Questo dolce al cucchiaio e composto da crema inglese,panna  e gelatina,molto semplice appunto.
Proprio grazie a questi pochi ma corposi ingredienti,la bavarese ha un alto contenuto calorico.
Come accenato poco sopra,in commercio sono presenti molti preparati per questo dolce,oggi vi presento la ricetta originale e la mia versione.

Bavarese

250 dl latte
4 tuorli
120 g zucchero
250 dl panna fresca nn montata
6 fogli di gelatina

-La prima cosa da fare e'mettere a mollo in una terrina i fogli di gelatina in acqua fredda.
-In una seconda terrina battiamo i tuorli con lo zucchero,aggiungiamo il latte preriscaldato.
-Versiamo in un tegamino il composto e portiamo a bollore,quindi aggiungiamo i foglio di gelatina strizzati.
-Appena il composto si sara'raffreddato aggiungiamo la panna semimontata.
-Versiamo il composto nelle coppette e lasciamo raffreddare in frigorifero un paio d'orette prima di servire.
A questa ricetta possiamo agiungere aromi e coloranti per ottenerne decine di versioni.

.




Passiamo alla mia preparazione Bavarese alla Fragola


ingredienti
per la bavarese ho utilizzato il preparato Naturei,voi potete seguire la ricetta illustrata sopra
aroma fragola Flovourart
colorante rosso naturale Zanardi
10 fragole
panna montata


-Prepariamo la bavarese,prima di sistemare nelle coppette il nostro dolce aggiungiamo 2 gocce di aroma alla fragola e un pizzico (o 2 gocce)di colorante rosso alimentare naturale,mescoliamo ed otteniamo il classico colore rosa.
-Versiamo nello stampo,io ho utilizzato uno stampo unico in silicone della
-Facciamo rassodare in frigorifero per 3 h prima di servire.
-Sformare il nostro dolce, se utilizzate delle coppette potete passare direttamente alla guarnizione.
-Decoriamo con panna e fragole.



La Bavarese e'conosciuta come dolce di origine francese,in realta'e'nata come bevanda tedesca a base di latte,the' e liquore importata in Italia dai cuochi francesi a servizio presso i regnanti di Baviera.
Solo nel 1800 e'stata reintrpretata dai cuochi francese come dolce.


Con questa ricetta partecipo al contest di Sayuri

Mirtill@

lunedì 28 febbraio 2011

Reggine',lo sai mantenere un segreto?

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti!!!
Questo week end ho visto fioccare a Napoli..che meraviglia!!
Ho svegliato il mio piccolo chef,imbacuccato ed insieme siete usciti nel giardino di casa dei miei a correre e ballare sotto la neve...amore mio aveva la guanciotte rosse e gli occhi sbrilluccicosi!!!

Oggi iniziamo con un po'di dolcezza,mi piace farlo di lunedi,come buon auspicio per un inizio settimana dolce e tranquillo..

I biscotti che vi propongo,le Reginelle,fanno parte della tradizione siciliana, e sono molto pericolosi perche'...l’uno tira l’altro.
A Palermo si preparano sia con la sugna,come fanno nei panifici, che col burro, come invece fanno in pasticceria




ingredienti
500 g Farina 00 (Molino Chiavazza)
150 g zucchero semolato
2 uova
150 g semi di sesamo
Una bustina di lievito per dolci (Naturei)
1 bustina di zafferano
Latte 
150 g Burro Salato 1889 (Fattorie Fiandino)





-In un terrina mettiamo la farina con zucchero ed lievito.
-Mescoliamo questi ingredienti insieme,quindi aggiungiamo il burro a temperatura ambiente,lo zafferano che abbiamo
 sciolto in pochissimo latte,e le uova .
-Evitiamo il classico pizzico di sale grazie alle proprieta'del Burro Salato.
-Se lavoriamo con le mani impastiamo bene il composto,se ci aiutiamo con una frusta elettrica lavoriamo il composto
per 5 minuti buoni.
-Se l'impasto lo richiede,presentandosi troppo duro-denso,aggiungiamo poco latte. 
-Dobbiamo ottenere una consistenza che dovrà essere piu' dura che morbida,tipica dei biscotti.  
-A questo punto facciamo riposare l'impasto,coperto con un canovaccio,per circa due ore.
-Trascorso questo tempo riprendiamo l'impasto e formiamo dei bastoncini della lunghezza di circa cinque centimetri.
-Spennelliamoli con poco latte e passiamoli nel sesamo, in questo modo i semi di sesamo aderiscono bene per tutta
 la superficie dei biscotti.
- Adagiamoli su una teglia foderata con carta da forno. 
-Mettiamo in forno preriscaldato a 220° per circa dieci minuti. 
-Continuiamo la cottura abbassando la temperatura del forno a 150° e proseguiamo per altri 10 minuti

Sono meravigliosi accompagnati con un ottimo Marsala Superiore Riserva Targa, della casa vinicola Florio di Marsala. 


Questa e'la seconda ricetta, stavolta dolce, con cui partecipo al progetto indetto da Fattorie Fiandino con Burro Salato 1889


Mirtill@

domenica 6 febbraio 2011

In cucina con Naturei

Buongiorno a tutti, e sopratutto buona domenica a tutti!!!
Oggi voglio presentarvi un nuovo marchio che sto avendo la fortuna di conoscere ed apprezzare : Naturei .

Naturei e'un marchio on line, con tanto di negozio accesibile dal sito, che produce e vende ingredienti particolari,che molto difficilmente troviamo in commercio e che permettono alle nostre preparazioni,di avere quel tocco"professionale"in piu'!!

Qui vedete alcuni prodotti, c'e'davvero di tutto,ed ogni confezione contiene piu'dosi di prodotto.





La Naturei produce anche preparati, per chi ama cucinare ed e'goloso ma ha davvero poco tempo in cucina!!!
Io ho provato la besciamella, velocissima in 2 minuti, ma potete vedere preparati per muffin,plum cake, pan di spagna e molto molto altro!!




Altro alimento"sorpresa"e'il latte in polvere, che Naturei produce sia intero che parzialmente scremato.
La preparazione e'davvero semplicissima, il prodotto ottimo ed e'ormai base delle preparazioni che richiedono latte!!!
E'ottimo da bere ed e'favoloso nella preparazione dei dolci,rendendoli morbidissimi!!
Inoltre occupa pochissimo spazio e basta sciogliere la quantita'scelta in acqua per avere velocemente il nostro prodotto!!!


Attualmente sto "studiando"la preparazione e manipolazione del glucosio per la preparazione delle glasse.


Inoltre potete provare il famoso"latticello",diffusissimo in nord Europa, che permette di ottenere un'ottima lavorazione di salse e di dolci.
Insomma, visitate il sito e perdetevi tra i tanti prodotti illustrati, i consigli per l'utilizzo ed anche alcune idee per creare dolci e golose tentazioni!!




Mirtill@

giovedì 3 febbraio 2011

Torta alla frutta non di stagione

Oggi ho tanta voglia di dolcezza, e sopratutto la necessita'di smaltire della frutta che mio marito ha acquistato in un ipermercato.
Come ogni amante della tavola,mio marito ha la capacita'di acquistare alimenti che si trovano sempre fuori stagione,lamentandosi anche del prezzo!!!
Devo pero'ammettere che le fragole, ovviamente di serra, che ha acquistato avevano insolitamente un buon gusto,e qui mi chiedo,cosa ci mettono dentro?!?!

Adesso mani in pasta, e prepariamoci a cucinare!!


Torta alla frutta non di stagione

ingredienti per la base della torta:
2 uova
150 g zucchero
300 g farina 00 Molino Chiavazza
50 g amido di mais Molino Rossetto
80 g olio
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci Naturei

-Dobbiamo utilizzare due terrine, in una mettiamo gli albumi e montiamoli a neve con un pizzico di sale.
-Nella seconda terrina mettiamo i tuorli, lavoriamoli con lo zucchero, olio,amido,farina,gli albumi montati ed il lievito sciolto nel latte
-Versare in una tortiera (preferibilmente a cerniera) imburrata ed infarinata e riporre in forno caldo a 180°/150° per 40 min. circa.
-Deve diventare dorata.
-Far raffreddare
-Dopo un paio d’ore, dividere in due parti e farcire.

Per la bagna:1 bicchiere di acqua
1 cucchiaino di liquore dolce (tipo rhum)
1 cucchiaio abbondante di zucchero

-Miscelare il tutto a freddo.

Crema Pasticcera 
500 g latte
100 zucchero
2 uova
50 g fruminia (o fecola di patate)Molino Rossetto 
1 bustina vanillina
40 g burro

-Sbattiamo con il battitore elettrico lo zucchero e uova fino ad ottenere un composto spumoso.
-Aggiungiamo la fruminia e mettiamo il composto da parte.
-Portiamo ad ebollizione il latte con la vanillina, quindi  aggiungiamo delicatamente il composto messo da parte, mescolando sempre, fino a quando si addensa.
-Versiamo la base della crema pasticciera in una ciotola capiente e lasciamola intiepidire.


Preparazione della torta:-Dividiamo la base della torta in due parti.
-Inumidire il 1° strato con la bagna che abbiamo preparato
-Poi stendiamo uno strato di crema.
-Porre il 2° strato e la bagna.
-Stendiamo la crema rimasta su tutte le parti della torta.
-Guarniamo con fette di kiwi, ananas e fragole precedentemente tagliati, e ricoprire con gelatina per dolci.
-Facciamo riposare in frigo per almeno 3 ore e buon appetito!

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK