Visualizzazione post con etichetta riso margara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso margara. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2013

Risotto al Salmone ed Asparagi

Dopo un Week end piovoso, si riparte con un'altra intensa e scommetto lunghissima settimana.
Oggi vi propongo uno dei piatti che ho preparato nel Week end, un gustoso risotto al Salmone ed Asparagi


ingredienti
300 g riso, io ho utilizzato una varieta'di riso particolare, il riso Rosa Marchetti prodotto da Riso Margara.
Ha una cottura impegnativa,siamo sui 30 minuti,ma il sapore particolarissimo ripaga molto l'attesa!!!
200 g salmone norvegese affumicato Bottega del mare
150 g Asparagi
brodo vegetale
burro
sale e pepe q.b
latte


-In primis prepariamo un leggero brodo vegetale,che ci servira'per portare a termine la cottura del riso.
-Lessiamo per 7 minuti in acqua bollente e leggermente salata gli asparagi.
-In un capiente saltapasta o risottiera facciamo tostare il riso con una noce di burro,siamo sui 30g circa.
-Appena il riso e'ben tostato aggiungiamo un mestolo alla volta di brodo.
-Intanto tritiamo il salmone e gli asparagi-che non ho aggiunto subito per la lunga cottura del riso,avrei rischiato che si perdesse il sapore di queste delizie.
-A meta'cottura del riso aggiungiamo sia il salmone che gli asparagi,regoliamo di sale e pepe.
-A pochi minuti dalla cottura,e se il risotto avesse un aspetto poco morbido,aggiungiamo un po'di latte, che preferisco sempre alla panna.
Impiattiamo,io ho spolverato con un po'di pistacchio tritato,ed ecco un delizioso risotto pronto all'assaggio

Mirtill@

lunedì 4 giugno 2012

Risotto alla Pescatora

In questa settimana appena trascorso non sono riuscita a pubblicare nulla,e non perche'fossi a corto di idee o per ozio.
Sono gli eventi accaduti ai nostri amici dell'Emilia Romagna che mi hanno fatto sembrare futile,davvero fuori luogo,proporre
delle ricette sul mio blog.
E proprio per rispetto a loro la scorsa settimana AngoloCottura e'stata al buio.
Le scosse continuano,il terrore la fa ancora di padrone,il percorso per ricostruire e'lungo..
Anche se con un cuore non pienamente leggero,ho deciso di riprendere le pubblicazioni delle mie ricette.

Questo piatto lo dedico a loro,agli amici dell'Emilia!!!




Risotto alla Pescatora


300 g riso Vialone nano
300 g di misto mare con pesce fresco,io ho utilizzato calamari, gamberi e seppioline
500 g cozze 
500 g vongole 
aglio
vino bianco
brodo di pesce
olio evo
sale e pepe q.b
Triplo concentrato di pomodoro
prezzemolo 


-Prepariamo i frutti di mare,pulendoli tutti
-In una larga padella facciamo soffriggere 1 spicchio di aglio schiacciato in 3 cucchiai di olio, uniamo cozze e vongole e
facciamole aprire,quindi aggiungiamo 1dl di vino 
-Una volta che si sono aperte per bene sgusciatele e mettetele da parte.conservando l'acqua di cottura. 
-Nella stessa padella scaldate un pò di olio con 1 spicchio di aglio pestato, aggiungiamo il misto di mare finemente tritato
e facciamo rosolare
-Anche qui sfumiamo con 1 bicchiere di vino e lasciamo evaporare. 
-Aggiungiamo un cucchiaino da te'di triplo concentrato di pomodoro e mescoliamo
-Uniamo il riso,bagniamo con vino ed aggiungiamo l'acqua delle vongole e cozze in cui abbiamo sciolto un po'di brodo granulare
-Portiamo a cottura,e solo alla fine aggiungiamo cozze e vongole e una bella manciata di prezzemolo tritato!!


Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato:
Riso Vialone Nano Margara
olio evo Dante
Triplo concentrato di pomodoro Mutti

lunedì 14 marzo 2011

Risotto leggero alle verdure

Buongiorno e buon inizio settimana  a tutti/e!!!
Oggi mattinata impegnativa iniziata prestissimo!!!
Abbiamo cominciato con la vaccinazione dei 5 anni al piccolo chef, si e'comportato da vero ometto stupendo noi ed i dottori!!!
Poi controllo pediatrico a Lele,venerdi ha compiuto 3 mese e cresce alla grande,e'63 cm per 7 kg e 700!!
insomma, se la mangia tutta la spesa,come si usa dire qui da noi...

Passiamo alla cucina,ed alla ricetta di oggi,un bel risotto,che si sta sempre!

Risotto leggero alle verdure

pentola kit-Zen

ingredienti 2 persone e mezzo...
1 grossa carota
1 bella zucchina
2 patate
100 g piselli(io ho usato quelli surgelati)
1 scalogno
250 g riso Carnaroli Margara
vino bianco
brodo vegetale
sale e pepe q.b

-Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti.
-Prepariamo il brodo vegetale, io ho utilizzato il classico dado.
-Nella nostra bella pentola facciamo rosolare lo scalogno tritato con la noce di burro,appena imbiondisce aggiungiamo le verdure ed un mestolo di brodo, che occorre per la cottura di verdure piu'croccanti come carote e patate.
-Possiamo preparare questa base per il risotto anche con anticipo,e calare il riso all'occorrenza.

pentola kit-Zen

-Aggiungiamo quindi il riso e lasciamolo tostare.
-Sfumiamo con 1/2 bicchiere di vino bianco.
-Portiamo a cottura il riso allungando all'occorrenza con il brodo vegetale.
-Impiattiamo,spolveriamo con pepe e tanto tanto formaggio!!


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Mari


Mirtill@

lunedì 21 febbraio 2011

Nido croccante all'Himalaya mantecato al Burro Salato con cuore di gran Kinara

La scorsa settimana ho ricevuto dalle Fattorie Fiandino il"materiale" per partecipare al progetto che coinvolge ben 70 blogger...tra cui io, nella sperimentazione  e presentazione del meraviglioso Burro Salato 1889.
Dico meraviglioso perche',credetemi, ho avuto ben modo di sperimentarlo in questi giorni...


Mi sono messa all'opera e dopo tanto cucinare e provare e riprovare, finalmente ho deciso quale dei piatti-uno dolce ed uno salato-avrei proposto.
La mia scelta e'caduta su due preparazioni semplici ed alla portata di tutti, oggi vi presento la mia proposta salata.

Nido croccante all'Himalaya mantecato al Burro Salato con cuore di gran Kinara




250 g riso qualita'S.Andrea della Riso Margara
200 g Gran Kinara grattuggiato
sale rosa dell'Himalaya
3 pomodori secchi
una manciata di olive verdi
carciofini grigliati o sott'olio
10 capperi
olio evo
sale e pepe q.b.
1 pomodorino
250 g Burro Salato




-Primo passo,la cottura del riso.

-Essendo di tipologia S.Andrea,adatto quindi per risotti, il tempo di cottura si aggira sui 15-17 minuti.
-Per questa preparazione adotto la cottura "alla cinese"ovvero pesiamo il riso e versiamolo in un bicchiere,quindi nella casseruola in cui abbiamo versato un filo d'olio evo.
-Aggiungiamo lo stesso quantitativo d'acqua ( 1 bicchiere di riso-1 bicchiere di acqua).
-Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco medio,senza mai mescolare ,per 18-20 minuti.
-Intanto prepariamo un pesto di pomodorini secchi mettendoli nel mixer con i capperi,le olive snocciolate ed un filo d'olio evo.
-Frulliamo fino ad ottenere una pate'.
-Decorso il tempo indicato mantechiamo il riso conil nostro ingrediente segreto,il Burro Salato 1889
-Aggiungiamo il gran Kinara grattugiato,regoliamo di sale e pepe.
-Prepariamo il piatto da portata,versiamo nel coppapasta il  riso pressandolo bene, con il pate'decoriamo il piatto disegnando delle spirali.
-Sfiliamo il coppapasta, spolveriamo il"nido"con del sale rosa dell'Himalaya, terminiamo la decorazione del piatto con un pomodorino pachino e dei carciofini.

Possiamo sostituire il pesto fatto da noi con uno gia'pronto,come quello che ci propone Cascina San Cassiano

In abbinamento a questo piatto propongo un vino bianco,siciliano,un Catarrato e Incrocio Manzoni


Mirtill@



Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK