Visualizzazione post con etichetta cucina regionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina regionale. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2015

Cotolette di Melanzane alla Palermitana

Settembre è arrivato.
Tra pochi giorni, almeno nel mio caso, riaprono i battenti delle scuole (Grazia Signore Grazie ) e posso finalmente riottenere quel poco di tempo libero a mia disposizione per seguire il blog e le meravigliose ricette che ogni giorno IFood non smette di proporre!!!
Oggi vi regalo una vera chicca, un piatto tipico palermitano, si realizza con pochi ingredienti e permette di mettere su una cena da signori!

     Cotolette di Melanzane alla Palermitana



Ingredienti:
1 melanzana varietà Tunisina, dalla tipica forma rotondeggiante e colore viola chiaro
2 Uova
100 g circa di Pangrattato
Sale e Pepe q.b
80 g circa di Caciocavallo grattugiato
Origano
Olio di semi
Farina
cotolette di tunisina
Procedimento:
-Tagliamo a fette la melanzana, non eliminiamo la buccia.
-Versiamo in un primo piatto la farina, in un secondo piatto le uova battute con Caciocavallo, origano, sale e pepe, un terzo piatto con il Pangrattato.
-Passiamo le fette di melanzana dapprima nella farina, a seguire nelle uova battute ed infine nel pagrattato, premete con il palmo della mano per far aderire bene la panatura.
-Cuociamo le melanzana in una padella calda con olio di semi, potete friggerle o portarle a cottura utilizzando poco olio e fiamma bassa.
Questa varietà di melanzana l’ho assaggiata per la prima volta qui a Palermo, da ne a Napoli non ho mai trovato questo tipo di melanzana…
Il primo assaggio non mi ha conquistato, troppo “mollicosa” a mia avviso, devo però ammettere che ci sono ricette per cui è perfetta.
Visto la dimensione della Melanzana Tunisina, ogni fetta ha le sembianze di una classica cotoletta, solo che è tutta verdura, ideale per un piatto alternativo da proporre ai nostri bambini che poco amano le verdure.
Buonissime al momento, ancora di più il giorno dopo, se avanzano ovviamente….
Buon appetito,Mirtill@

venerdì 3 aprile 2015

La Pastiera è pronta!

La Pastiera, il vero profumo della Pasqua!
Per noi napoletani fare bene la Pastiera è un obbligo,si fissano appuntamenti -"di alle tue amiche che domani facciamo le pastiere eh", che preludono ad una lunga giornata fatta di impasti e cotture.
Ogni famiglia a Napoli ha la "sua"personalissima ricetta della Pastiera:chi la fa con il grano intero,chi col grano passato,con la crema pasticcera,con la crema al limoncello..
Insomma ne abbiamo davvero per tutti i gusti.
La ricetta che ad oggi io utilizzo è quella della mia nonna,che a sua volta aveva scritto su un'agendina piccola piccola quando era ragazzina.
Si inizia la giornata,anzi la mattinata,facendo cuocere il grano ed accanto la macchinetta del caffè,si passa alla preparazione delle frolle e del ripieno.
Io non amo moltissimo la pastiera,cosi piena di aromi che non sono molto di mio gradimento,il grano poi..ogni anno una lotta,io che volevo passarlo per benino al setaccio e la mamma che lo preferisce intero..si arrivava ad una pastiera che era un 50%&50%.
Oggi...sono distante piu' di 600 km dai miei,quest'anno la Pasqua la passiamo separati purtroppo,ma non ho voluto rinunciare ai piatti che rendono unico questo giorno,ho dimezzato le porzioni e preparato impasti più piccoli,ma non ho rinunciato.
I ricordi mi hanno fatto compagnia,i rumori e le risate di casa,i profumi,le lunghe attese...e mangiare tutti insieme le preparazioni calde calde,solo per vedere"come sono venute"...


Qui trovate la mia ricetta,semplice e tradizionale,stavolta sono io che ho "guidato"i miei due piccoli aiutanti,tanta farina in cucina,molte risate e impronte di manine su tutti gli sportelli....ma fa niente,la Pasqua e la famiglia sono questo,amore e condivisione.


Auguri di una buona e serena Pasqua a tutti voi.

Mirtill@

giovedì 19 marzo 2015

Piccoli Panini ca'ulive

Puntuale come ogni mese arriva l'appuntamento con la rubrica "Cucina e Territorio di Casa Nostra".
Il tema di questo mese sono i lievitati,e voglio proporvi un pane che si trova molto facilmente qui a Palermo,ottimo come spuntino o merenda per grandi e piccini,realizzato con olive nere o bianche...il Pane Ca'Ulive
La ricetta che vi propongo oggi è una variante al classico pane con le olive che si trova nei panifici,questi sono dei piccoli bocconcini meno conditi rispetto la ricetta originaria,per questo più amati dai bambini.

Piccoli Panini ca'ulive


Ingredienti per circa 20 panetti:
500 g di farina 00
180 g di olive nere denocciolate,potete anche optare per le olive verdi se le preferite
1 dl di latte 
olio evo
1 cubetto di lievito di birra
sale
acqua



Procedimento:
-In una ciotola lavoriamo la farina con l’acqua, il latte leggermente tiepido,un pizzico di sale ed uno di zucchero,2 cucchiai da cucina di olio.
-Aggiungiamo il lievito e lavoriamo il nostro impasto.
-Formiamo una palla e facciamola lievitare per 1 ora almeno
- Stendiamo col mattarello l'impasto,versiamo sulla superfice le olive tritate ,premendole col palmo della mano in modo che aderiscano alla pasta.
-Arrotoliamo l’impasto formando un salame,infariniamo appena e tagliamo il pane a pezzi di circa 5-8 cm
-Sistemiamoli su una teglia rivestita di carta da forno e lasciamo lievitare ancora per 30 minuti. 
-Inforniamo a 200°C per 30 minuti


A seguire tutte le ricette delle altre blogger che come me partecipano a questo appuntamento mensile e ci svelano di volta in volta le ritrovare ricette della tradizione.
Cucina della Lombardia: La Spongada dè Brè o Spongada Camuna
Cucina del Friuli Venezia Giulia: Pagnuts di fieste
Cucina del Piemonte:  -
Cucina della Toscana:  -
Cucina del Lazio: Pizzette con lo zucchero
Cucina della Campania:  la pizza marinara
Cucina della Basilicata: -
Cucina della Calabria: pitta maniata

Mirtill@

lunedì 19 gennaio 2015

Arrosto misto di carne alla Siciliana

Iniziamo la settimana con un goloso appuntamento mensile,per la rubrica Cucina e Territorio di casa nostra.
Il tema del mese di Gennaio e' l'arrosto,che sia carne, pesce o verdure non importi,conta solo che sia tipico del territorio di cui ognuna di noi si occupa.
Per la ricetta regionale siciliana vi propongo un Arrosto misto di carne alla Siciliana.
Ovviamente a seconda dei luoghi e dei mesi in cui assaggiamo questo arrosto,cambiano le varieta' di carne..spesso si trovano gli involtini di carne,nel periodo Pasquale poi il buonissimo castrato.

Arrosto misto di carne alla Siciliana


Ingredienti per 2 persone:
2 fette di costata di maiale con l'osso
200 g salsiccia
2 fette di filetto abbastanza doppie 
pangrattato
aglio
origano o prezzemolo
sale e pepe q.b
100 g parmigiano grattugiato
olio evo



Procedimento:
Come ogni arrosto che si rispetti, la cottura su fuoco vivo o brace è sicuramente piu'amata della classica cottura al forno.
La particolarità di questo arrosto consiste nel panare la sola fetta di carne- che sia di vitello,pollo o maiale,in una panatura realizzata mescolando in una terrina il pangrattato con origano,parmigiano,sale e pepe,aglio tritato finissimo meglio ancora se in polvere.
-Le fettine vengono spennellate con olio da ambo i lati e passate nella panatura,quindi cotte alla brace.

La panatura oltre a dare un tocco piu'saporito e piacevole rende la carne ulteriormente più morbida, ecco perchè questo è uno dei piatti che piu'amano i bambini.
Ricetta semplice,piu'che altro un piccolo consiglio o variante alla classica fetta di carne arrostita.
So che con la grigliata l'insalata mista è il contorno perfetto,ma io amo le patate in ogni loro espressione ed anche questa volta abbino e consiglio un contorno di patate al forno,semplici e gustose.

Vi lascio con le ricette realizzate dalle altre blogger che collaborano con me a questo progetto,volto alla conoscenza e riscoperta dei sapori e piatti tipici regionali.



Cucina del Friuli Venezia Giulia: Arrosto di maiale alla grappa

Cucina della Toscana: Arrosto morto

Cucina della Campania: polpettone

Cucina della Basilicata: Agnello al forno alla lucana

Cucina della Calabria: Fungi a ru furnu (funghi al forno)

Cucina del Lazio:Funghi pleutorus al forno

Mirtill@

venerdì 19 dicembre 2014

Dicembre:il trionfo della Cassata Siciliana

Appuntamento mensile con la rubrica Cucina e Territorio di casa nostra, che vi ricordo coinvolge me ed altre dolcissime foodblogger nel proporvi,ogni mese, le ricette tipiche regionali.
Il tema di Dicembre era inerente il piatto della tradizione regionale natalizio,dolce o salato a nostra scelta personale.
Il cavallo di battaglia siciliano è ovviamente la Cassata, che proprio nel periodo natalizio vive il maggior fulgore.
Ecco quindi la ricetta della tradizionalissima Cassata Siciliana, realizzabile con estrema facilità in casa, ottima idea regalo per cesti e doni natalizi.

Cassata Siciliana


  Ingredienti:
 1 Pan di Spagna
 1 kg di ricotta di pecora
 300 g di zucchero semolato
 200 g di gocce di cioccolato
 cannella
 300 g di zucchero a velo
 frutta candita
 pasta reale ,circa 300 g

 Procedimento:
 -Prepariamo la crema di ricotta, potete  farla anche la sera prima permettendo cosi  alla crema di ricotta di riposare ed  insaporirsi.
 -In una terrina lavoriamo la ricotta con lo  zucchero semolato,uniamo le gocce di  cioccolato ed un pizzico di cannella.
 -Foderiamo la teglia (22 cm per le dosi  indicate) con carta forno,in modo da  estrarre con più facilità la cassata.
 -Sul fondo della teglia sistemiamo un primo  e sottile disco di pan di spagna,foderiamo i  bordi laterali della teglia con fettine di  pan di spagna e pasta reale alternandoli.
 -Farciamo con la crema di ricotta.
 -Copriamo con un secondo e sottile disco di  pan di spagna e lasciamo asciugare in  frigorifero per almeno 1 ora.
 Passiamo alla glassa, che otterremo facendo  sciogliere lo zucchero a velo con acqua e  con cui ricopriamo in toto la cassata.
 Lasciamo riposare e solidificare la  glassa,quindi decoriamo a piacere con la  frutta candita.

 Variante alla classica Cassata Siciliana  tradizionale è la Cassata al forno, molto  meno dolce, stessa farcitura a base di crema  di ricotta, stavolta avvolta in pasta  frolla.
 Qui potete trovare la ricetta, da me proposta in post precendenti



Vi lascio con i link a tutte le amiche blogger coinvolte nel progetto e alle loro strepitose ricette.
Cucina della Lombardia: Panun dolce tipico della Valtellina
Cucina del Friuli Venezia Giulia: crema carnica - sufrìt
Cucina della Toscana: cavallucci
Cucina del Lazio :Pangiallo
Cucina della Campania: struffoli e roccoco
Cucina della Basilicata: Peperoni cruschi fritti




Mirtill@

mercoledì 17 dicembre 2014

Orecchiette con salsicce e cime di rapa alla barese

Le Orecchiette, uno dei formati di pasta più buoni che ci siano, buonissime con un buon sugo e spettacolari con salsicce e cime di rapa.
Eh si,perchè proprio le Orecchiette con salsicce e cime di rapa sono uno dei piatti regionali più amati e conosciuti in tutto il mondo, piatto tipico pugliese, racchiude in se il buono della pasta, la bontà delle cime di rapa, l'eccellenza dell'olio pugliese.
Questo piatto lo preparo con frequenza perchè molto amato dai miei bimbi, ed io colgo appena posso l'occasione per proporgli verdure dal gusto forte come le cime di rapa.

Orecchiette con salsicce e cime di rapa alla barese


   Ingredienti per 4 persone:
 380 g di Orecchiette
 2 salsicce
 2 mazzi di cime di rapa
 aglio
 peperoncino
 olio evo,possibilmente pugliese
 sale e pepe q.b


Procedimento:
-Puliamo le cime di rapa e sbollentiamole per circa 10 minuti in acqua leggermente salata.
-In una capiente padella lasciamo imbiondire l'aglio intero con 3 cucchiai di olio e peperoncino.
-Eliminiamo l'aglio,uniamo le salsicce tritate.
-Possiamo sfumare con vino bianco,a piacere.
-Uniamo anche le cime di rapa ben strizzate e tagliate grossolanamente.
-Regoliamo di sale e pepe.
-Lessiamo la pasta,condiamola con il sugo di rape e salsicce, un pò di olio e crudo e....



 Mirtill@

mercoledì 19 novembre 2014

Fasuoli e Cruzzitieddi

Nuovo appuntamento mensile con le Ricette Regionali,tema di questo mese :San Martino,Castagne e Vino;ovviamente ricette della tradizione regionale.
Io ho scelto di portare in tavola le castagne.
Spulciando nei vari libri di cucina siciliana, ho trovato questa ricetta semplice e molto rustica,una vera scoperta al palato,molto gradevole devo ammettere.
Una ricetta povera,al palato si sentono tutti gli ingredienti e si fa un salto nel passato,marito docet.

Fasuoli e Cruzzitieddi


Ingredienti:
200 g fagioli Borlotti
200 g pasta
200 g castagne secche
olio evo
rosmarino
aglio
sale e pepe q.b


 Procedimento:
-Ho utilizzato dei fagioli in scatola,quindi non ho avuto bisogno di tenerli a bagno una notte.
-In una pentola versiamo l'aglio tritato con olio,uniamo i fagioli e le castagne,alcune intere altre tritate.
-Regoliamo di sale e pepe,un filo di olio e rosmarino.
-Cuociamo per una ventina di minuti,quindi uniamo la pasta,allungando con acqua calda se necessario.

Questo mese le ricette della Cucina Regionale sono davvero tante,non vorrete mica perdervele?
Cucina del Friuli Venezia Giulia di Stefania
Cucina della Lombardia di Carla

Cucina della Toscana di Ilenia
Cucina del Piemonte di Artù
Cucina del Lazio di Silvia
Cucinadella Basilicata di Nanà

Cucina della Calabria di Giovanna
Cucina della Campania di Paola



Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK