Visualizzazione post con etichetta cn. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cn. Mostra tutti i post

venerdì 3 aprile 2015

La Pastiera è pronta!

La Pastiera, il vero profumo della Pasqua!
Per noi napoletani fare bene la Pastiera è un obbligo,si fissano appuntamenti -"di alle tue amiche che domani facciamo le pastiere eh", che preludono ad una lunga giornata fatta di impasti e cotture.
Ogni famiglia a Napoli ha la "sua"personalissima ricetta della Pastiera:chi la fa con il grano intero,chi col grano passato,con la crema pasticcera,con la crema al limoncello..
Insomma ne abbiamo davvero per tutti i gusti.
La ricetta che ad oggi io utilizzo è quella della mia nonna,che a sua volta aveva scritto su un'agendina piccola piccola quando era ragazzina.
Si inizia la giornata,anzi la mattinata,facendo cuocere il grano ed accanto la macchinetta del caffè,si passa alla preparazione delle frolle e del ripieno.
Io non amo moltissimo la pastiera,cosi piena di aromi che non sono molto di mio gradimento,il grano poi..ogni anno una lotta,io che volevo passarlo per benino al setaccio e la mamma che lo preferisce intero..si arrivava ad una pastiera che era un 50%&50%.
Oggi...sono distante piu' di 600 km dai miei,quest'anno la Pasqua la passiamo separati purtroppo,ma non ho voluto rinunciare ai piatti che rendono unico questo giorno,ho dimezzato le porzioni e preparato impasti più piccoli,ma non ho rinunciato.
I ricordi mi hanno fatto compagnia,i rumori e le risate di casa,i profumi,le lunghe attese...e mangiare tutti insieme le preparazioni calde calde,solo per vedere"come sono venute"...


Qui trovate la mia ricetta,semplice e tradizionale,stavolta sono io che ho "guidato"i miei due piccoli aiutanti,tanta farina in cucina,molte risate e impronte di manine su tutti gli sportelli....ma fa niente,la Pasqua e la famiglia sono questo,amore e condivisione.


Auguri di una buona e serena Pasqua a tutti voi.

Mirtill@

mercoledì 7 gennaio 2015

Paccheri con Gamberi e Pomodoro del Piennolo

Mercoledi,da me giornata di mercato ed io ne approfitto sempre per fare incetta di verdure e frutta,e se mi ispira particolarmente,anche di pesce.
In realtà il banco del mio pescivendolo di fiducia non era ricchissimo, causa il mal tempo ed il gelo degli ultimi giorni, ma non ho voluto rinunciare e ho preso dei gamberi che mi ispiravano e non poco.
Reduce dal Natale a Napoli a casa dei miei, ho un bel "piennolo"di pomodori in balcone,e quale occasione migliore per utilizzarli?

Paccheri con Gamberi e Pomodoro del Piennolo


 Ingredienti per 4 persone:
400 g di pasta tipo Paccheri
20/25 pomodori del piennolo
prezzemolo fresco
500 g di gamberi 
olio evo
1 bicchiere di vino biano
1 spicchio d'aglio intero
sale e pepe q.b

Procedimento:
Ricetta davvero semplicissima,qui la fa da padrona la qualità degli ingredienti scelti.
-Laviamo i pomodori e tagliamoli in 2/4 parti.
-In una capiente padella facciamo un leggero soffritto con aglio pestato ed olio,appena imbiondisce l'aglio eliminiamolo.
-Uniamo i gamberi e cuociamo per 5/8 minuti,sfumiamo quindi con il vino bianco.
-Togliamo i gamberi dalla padella e filtriamo il sughetto appena ottenuto.
-Versiamo nella stessa padella due cucchiai di olio ed i pomodori,lasciamoli cuocere schiacciandoli con una forchetta.
-Uniamo ora i gamberi ed il sugo che abbiamo filtrato.
-Regoliamo di sale e pepe e se piace aggiungete un pizzico di peperoncino.
-Lessiamo i paccheri,appena cotti versiamoli nella padella con il sugo ed i gamberi e mantechiamo,unendo abbondante prezzemolo tritato.

Mirtill@

Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK