Visualizzazione post con etichetta poloplast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poloplast. Mostra tutti i post

lunedì 26 gennaio 2015

Fudge al cioccolato bianco e cornflakes

La scorsa settimana abbiamo condiviso insieme una ricetta golosissima, i Fudge al cioccolato e pistacchio.
Come promesso oggi vi propongo una delle tante possibili varianti,altrettanto golosa e semplice da realizzare.

Fudge al cioccolato bianco e cornflakes


Ingredienti:
350 g di cioccolato bianco
200 ml di latte condensato
30 g di burro
un pizzico di sale
100 g di cornflakes



Procedimento:
-In un pentolino versiamo il latte condensato,il cioccolato tritato grossolanamente, un pizzico di sale ed il burro.
-Lasciamo sciogliere il cioccolato a fuoco basso.
-Tritiamo i cornflakes.
-Togliamo dal fuoco il cioccolato,uniamo i cornflakes e mescoliamo.
-Versiamo il composto in una pirofila ricoperta di carta forno.
-Decoriamo a piacere, io ho utilizzato delle codette di cioccolato colorato.
-Lasciamo riposare per 1 ora in frigorifero,serviamolo tagliato a pezzettoni



Molto particolare il gusto leggermente salato del cioccolato bianco,ed il morbido del cioccolato che contrasta piacevolmente con la nota croccante dei cornflakes.

Credits: Vassoio in plastica Poloplast

Mirtill@

lunedì 12 gennaio 2015

Oreo Extra Chocolate: un goloso tutorial

Iniziamo alla grande una golosa settimana con una ricetta gustosa,dei deliziosi biscottini che questo week end ho preparato con i miei due piccoli chef, coinvolgendoli e cercando di evitare che li finissero in work in progress!!!!
Una ricetta che richiede pochi ingredienti,nessun utilizzo di forno e golosa da paura,credetemi!
Inoltre sono cosi carini e colorati che vanno benissimo per uno sweet table o dolce regalo.

Oreo Extra Chocolate


 Passiamo agli ingredienti:

1 confezione di Oreo 
1 tavoletta di cioccolato bianco
1 tavoletta di cioccolato al latte
1 tavoletta di cioccolato fondente
smarties
codette di cioccolato
confettini ed affini


Procedimento:
-Spezzettiamo il cioccolato in 3 ciotole differenti, facciamolo fondere al microonde per 2 minuti circa.


-Immergiamo gli Oreo nel cioccolato ben sciolto,aiutandoci con una forchetta o palettina.


-Sistemiamo i nostri biscotti ricoperti su una griglia o vassoio ricoperto con carta forno.



-Decoriamo subito i nostri biscotti,se il cioccolato solidifica è piu'complicato farlo in seguito.


-Lasciamoci guadare della fantasia,creando un bouquet di golosi biscotti.
-Lasciamo in frigorifero per 1 ora,perfezioniamo i bordi da possibili sbavature dovute dal cioccolato.


Sono favolosi,e credetemi che piacciono parecchio e non solo ai bambini!!!

E le golose soprese non finiscono qui!Da oggi potete scaricare l'applicazione del mio Blog AngoloCottura,al momento disponibile sia per Windows Phone e Smartphone Lumia che per PC Desktop Windows 8.1.




Credits:Vassoio in plastica Poloplast

Mirtill@

martedì 20 maggio 2014

Sfogline Finger Food con crema pasticcera ed amarene

Ieri abbiamo iniziato con il piede giusto la settimana, vi ho proposto una ricetta leggera e sana, che scaccia via gli eventuali sensi di colpa del trascorso week end.
Ebbene,oggi recuperiamo!!
Vi propongo una di quelle ricette furbette,perfette se ricevete un invito a cena all'ultimo minuto, avete troppo poco tempo per preparare anche un semplice Pan di Spagna!
Anche gli ingredienti, bene o male in casa li abbiamo sempre.

Sfogline Finger Food con crema pasticcera ed amarene

 Ingredienti:
1 rotolo di Pasta sfoglia
500 ml latte
30g farina
2 tuorli
1 stecca vaniglia
amarene sciroppate
80 g zucchero

 Procedimento:

-Prepariamo subito una crema pasticcera con latte,zucchero,tuorli battuti e la stecca di vaniglia.
-Stendiamo la pasta sfoglia su una teglia ricoperta di carta forno, con una rondella o coltello tagliamola in pezzi regolari.
-Inforniamo la sfoglia a 180°per 15 minuti.

-Una volta cotta la sfoglia sforniamola, stacchiamo i pezzi ed adagiamoli su un vassoio,ricopriamo con la crema pasticcera a temperatura ambiente e decoriamo con amarene sciroppate.

Di una bonta' indescrivibile!!

Mirtill@

Credits:Vassoio Stella Fumè Poloplast

venerdì 9 maggio 2014

Venerdi light con Insalata di Polpo e Patate

 Oggi è Venerdi, un pò come tradizione vuole è preferibile consumare pesce, e vi propongo uno dei classici più amati della nostra cucina, un'insalata di mare gustosa e leggera, buona tiepida ottima fredda, che contiene quei carboidrati in più che danno soddisfazione,siamo sinceri!!

   Insalata di Polpo e Patate

Ingredienti:

1 polpo da 1 kg circa
4/5 patate
olio evo
1 cipollotto
prezzemolo 
erba cipollina
sale e pepe q.b
1 limone

Procedimento:

-Il polpo deve essere bello verace, il gusto e la riuscita del piatto dipende da questo.
-Puliamo il polpo, caliamolo per 3 volte in acqua bollente, immergiamolo e cuociamolo per almeno 20 minuti,dipende molto dalla grandezza del polpo.
Uno dei segreti della nonna per ottenere un polpo morbido è quello di aggiungere nell'acqua di cottura un tappo di sughero..
-Separatamente lessiamo le patate.
-Una volta cotto, tagliamo a pezzi non troppo piccoli il polpo,peliamo e tagliamo a pezzi le patate e versiamo tutto in una terrina capiente.
-Condiamo con prezzemolo,erba cipollina e cipollotto tritati fini, un pizzico di sale e pepe, olio ed il succo di limone.


Se amate i sapori intensi potete sostituire l'erba cipollina con il lemon grass, otterrete una gran bella variante!!

Mirtill@

Credits: Vassoio Stella realizzato e distribuito da Poloplast

venerdì 2 maggio 2014

"Sospiri"di pasta sfoglia, topping al cioccolato,crema al Gran Marnier e fragole

Dei pasticcini golosi e di sicuro effetto,visivo e gustativo...non lasciatevi intimorire dal lunghissimo nome, si preparano anche velocemente.
Questi dolcetti prevedono una base di pasta sfoglia,un primo lieve strato di cioccolato fondente,idea in più per riciclare le uova pasquali, una crema pasticcera aromatizzata al Grand Marnier - che è la vera chicca di tutto il dolce- e frutta fresca di stagione.

"Sospiri"di pasta sfoglia, topping al cioccolato,crema al Gran Marnier e fragole

Ingredienti per circa 12 Sospiri

1 confezione di pasta sfoglia
12 fragole
60 g Nocciolata Rigoni d'Asiago
3 uova
120 g zucchero
1/2 l latte
1 limone non trattato
Grand Marnier


 Procedimento:

-Prepariamo in primis la crema, che a noi servirà fredda per farcire i dolcetti.
-Battiamo le uova con lo zucchero, devono essere belle spumose, quindi uniamo la buccia grattugiata del limone.
-Aggiungiamo il latte appena riscaldato,a filo, sulle uova e mescoliamo evitando che si formino grumi.
-Versiamo la crema in un pentolino,poniamo sul fuoco ed aggiungiamo 4 cucchiai da cucina di Grand Marnier.
-La crema non deve assolutamente bollire ma stringersi appena.


-Passiamo alla pasta sfoglia, stendiamola e ritagliamo con formine o bicchieri la forma desiderata, sistemiamo in pirottini o teglia per muffin, bucherelliamo il fondo per evitare che durante la cottura gonfi a dismisura ed inforniamo a 180°per circa 10 minuti.
-Sforniamo i dolcetti e lasciamoli intiepidire, versiamo quindi sul fondo un cucchiaino di nocciolata.
-Farciamo con la crema al Grand Marnier e decoriamo con frutta di stagione, le fragole si prestano  molto bene.


Buonissime da gustare con un bel prosecco freddo,perfette accompagnate con succo di frutta,specie se sono i succhi di frutta Unico prodotti dall'azienda Lurisia, realizzati con frutta autoctona piemontese al 100%...uva Barbera,mele,pere e pesche del Piemonte...che altro aggiungere?!?!

Mirtill@

martedì 22 aprile 2014

Quicke ai pomodori pachino IGP e rucola

Ripresi dai bagordi festivi?solitamente il pranzo pasquale e'piu leggero di quello natalizio,ma richiede sempre un certo impegno..
Oggi vi propongo la ricetta di una torta salata che ha avuto un gran bel riscontro,come tutte le ricette che vi propongo e'semplice da realizzare, risultato finale gustoso.

Quiche ai pomodori pachino IGP e rucola

Ingredienti:
20 pomodori qualita' pachino,possibilmente IGP ( non diamo mai per scontati i prodotti e le ricchezze del nostro territorio)
1 rotolo pasta sfoglia
4 uova
100 g rucola
50 g parmigiano
sale e pepe q.b
latte
50 g asiago


Procedimento:

-In una terrina lavoriamo le uova con il parmigiano grattugiato ed il latte, 50 ml vanno benissimo.
-Regoliamo di sale e pepe.
-Il composto di uova deve risultare ben gonfio.
-Nella nostra teglia stendiamo la pasta sfoglia, versiamo il composto di uova, ricopriamo con il formaggio a tocchetti,la rucola tritata ed i pomodori tagliati a meta'.
-Inforniamo a 180°per 30-40 minuti


Una vera delizia, ideale per i pic nic che potremmo organizzare nei prossimi giorni.
Questa ricetta l'ho realizzata lo scorso anno per la prima volta,ho visto la ricetta in uno dei vari blog che amo seguire e di cui non ricordo il link.
Ovviamente vanno apportate le classiche modifiche dettate dai propri gusti,potete sostituire il latte con panna da cucina, o ancora l'asiago con qualsiasi altro formaggio amiate.

Vino consigliato: Un rosso intenso che esalti il sapore rustico della Quicke senza soffocarlo, come Il Manto della Cantine Rallo.

Vassoio Stella Poloplast

Mirtill@

venerdì 4 aprile 2014

Danubio Salato ripieno di Crudo ed Asiago

Ci sono giorni in cui addosso hai una "smania"particolare, quella voglia di fare qualcosa,ma concretamente non sai da dove iniziare...
Ecco,in quei giorni io so come"porre rimedio"alla mia ansia,mi basta un pacco di farina e qualcos'altro che recupero tra dispensa e frigo,ed ecco che ieri a tavola arriva un bel Danubio Salato.

                                                                                          Piatto bianco Poloplast

Il Danubio salato è uno dei rustici napoletana piu'diffusi ed amati, molto più noto nella sua versione dolce,io devo ammettere che lo preferisco cosi'!
E' anche molto versatile,potete farcirlo come volete,giocando con gusti e sapori.
Unico consiglio,non usate mozzarella,durante la lievitazione-cottura rischiate che perda il siero rovinando il Danubio.




Passiamo ala ricetta..

               Danubio Salato ripieno di Crudo e Asiago



Ingredienti per un Danubio medio,siamo sulle 14 palline:
500 g farina manitoba
1 uovo + 1 tuorlo
1 cubetto lievito di birra (35g)
180 g latte
50 g burro
30 g olio
22 g zucchero
30 g sale

                                                                                         Piatto bianco Poloplast

Procedimento:
-Sciogliete il lievito in una ciotolina con il latte tiepido e lo zucchero.
-Mettiamo la farina a fontana, al centro l'uovo,olio,latte con lievito ed infine il sale.
-Impastiamo,io faccio tutto a mano,fino ad ottenere un panetto compatto,copriamo e lasciamo lievitare per 1h e mezza.
-Il volume del panetto e'raddoppiato,stentiamolo in un"filone",tagliamo dei pezzi e stendiamoli con le mani ricavando dei dischetti.
-Farciamoli a piacere, con patè,salumi,formaggi,diamo spazio alla fantasia!
-Chiudiamo le palline con un"pizzico",sistemandole nelle teglia con la parte della chiusura rivolta verso il basso.
-Lasciamo lievitare 30 minuti,a questo punto le palline d'impasto sono unite tra di loro.
-Spennelliamo la superfice con un tuorlo battuto ed inforniamo a 200°per 20 minuti circa.



Il profumo che sentirete in casa è irresistibile,proprio come il profumo delicato ed intenso al tempo stesso del vino con cui propongo in abbinamento il Danubio,sdoganando i canoni del classico connubio vino bianco-piatti a base di pesce.
Ho scelto un vino bianco prodotto e distribuito dall'Azienda Agricola Rallo,un nuovo nato,Insolia Evro', un vino bio dal tappo,realizzato in carbon free ovvero dalla lavorazione della canna da zucchero.
Il vino Insolia Evro' e'una sorpresa al palato,ha un gusto poco invadente ma persistente al palato.
La Rallo ha lanciato sul mercato due nuovi vini,ispirando alle grandi tradizioni storiche siciliane, l'Evro'è ispirato a Bianca di Navarra,la corteggiatissima Contessa di Evreux,regina rimasta vedova giovanissima e molto ambita dai nobiluomini  del tempo.

Mirtill@



lunedì 31 marzo 2014

Antipasto made in Italy

Oggi iniziamo bene la settimana parlando della parola Antipasto, che identifica quel piatto che precede la portata principale a pranzo o cena, un piatto che apre lo spirito e la convivialità al pasto, non deve essere troppo condito o impegnativo per non appesantire il pasto,ma gustoso e piacevole.
Gli Antipasti possono essere caldi o freddi, semplici o composti,quando si tratta di piatto costituito da più preparazioni.
Gli Antipasti che consumiamo abitualmente sono a base di carne ,pesce,salumi e verdure, anche se le ultime mode e tendenze gastronomiche hanno inserito frutta e marmellate- mieli nelle presentazioni.

Uno degli Antipasti che hanno reso famoso il nostro Belpaese all'estero è di certo l'Antipasto all'Italiana, servito solitamente su tagliere o vassoio ovale oppure antipastiera, l'Antipasto all'Italiana è composto da prodotto del territorio come salumi,formaggi e verdure sott'olio.
Se include molti svariati prodotti ed è molto ricco può diventare un ottimo piatto unico,specie in estate,accompagnato da pane o facacce.


L'Antipasto all'Italiana e'velocissimo da preparare, ed ammettiamolo, spesso riusciamo a portare in tavola un ricco antipasto mettendo insieme quello che troviamo in frigorifero.
Quantomeno io faccio sempre cosi,quando devo eliminare tutti quei pezzi di formaggio che restano, per evitare che diventino troppo secchi o perdano sapore causa la lunga permanenza in frigorifero,preparo un bell'antipasto all'italiana e faccio tutti contenti.


Uno degli antipasti italiani molto richiesti all'estero,e quindi molto amato ed apprezzato, e'la Caprese, che nasce pero'come insalata- piatto unico realizzata con mozzarella, pomodoro e basilico.



Io vi regalo dei bocconi di un antipasto all'Italiana realizzato con moltissimi prodotti del nostro territorio, dal salamino piccante e napoli, al formaggio in pasta morbida, alle scamorze affumicate che ho usato anche come "panino" per accompagnare le fette di Pastrami.
Non sapete cos'e' il Pastrami, beh vi siete persi finora una vera delizia, una carne molto gustosa,speziata e tenera che viene usata ordinariamente negli Stati Uniti per realizzare Sandwich.
Purtroppo anche se molto gustosa, in Italia non si trova cosi facilmente, e'tra quegli alimenti che non si e'mai deciso di importare in modo serio e costante.
Questo fino a poco tempo fa, infatti da un mesetto a questa parte potete trovare piu'facilmente questo prodotto nei reparti frigo dei grandi Ipermercati,e' realizzato e distribuito in Italia dalla Furlotti, un marchio molto noto per la produzione e vendita di pancette ed affini.
Io l'ho preso ed usato "a crudo"  per realizzare panini ed arricchire Sandwich, ed e'buonissimo anche cotto,un po'come il bacon o per ricoprire un gustoso polpettone.

Il tagliere che vedete in foto e'in realta'un vassoio porta polenta in plastica,che ricorda la forma dei vassoi per polenta in legno, prodotto e realizzato dalla Poloplast.
Sinceramente non amo portare in tavola bruschette e salumi sui taglieri che utilizzo ordinariamente,per motivi igienici e visivi ovviamente..la proposta della Poloplast e'ideale,di design e facile da lavare.






Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK