Visualizzazione post con etichetta pasta colavita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta colavita. Mostra tutti i post

venerdì 13 aprile 2012

Per tirarmi su:pasta e patate

Oggi e'stata una mattinata un po'cosi...
Come molti di voi sapranno,stamani a Palermo c'e' stata una bella scossetta di terremoto,io ero in ufficio,c'e' stato panico,evacuazione,corsa al nido aziendale per prendere Lele,preoccupazione per il piccolo chef e mio marito.
Sono stata sorprendentemente lucida e ferma,ma la tensione e'ancora tutta qui..un groviglio allo stomaco!!!
Poi c'e' stata la seconda scossa,si e'sentita ma e'stato molto piu'lieve...e di nuovo evacuazione e cosi via...
insomma,una mattinata!!!

Per riscaldarmi il cuore,ecco il piatto che mia nonna mi ha insegnato a preparare,la mia prima ricetta,ad 8 anni..
La pasta e patate della nonna



Ingredienti:
1 cipolla
1 costa di sedano
6 patate
olio d'oliva
pancetta
5 pomodorini
200 g pasta
scorza di parmigiano




-Facciamo un battuto di cipolla e sedano,rosoliamolo in un tegame con olio e pacetta
-Aggiungiamo i pomodorini tritati e le patate.
-Allunghiamo con 2 dl di acqua,condiamo con sale e pepe.
-A questo punto possiamo aggiungere la scorza di parmigiano,che da un sapore davvero particolare al piatto.
-Quando le patate sono cotte (io le sfarino un po'per il mio cucciolo...)caliamo la pasta e lasciamola cuocere nel sugo delle patate,allungando con acqua se necessario.
-Quando la pasta e'ben cotta spegniamo il fuoco e lasciamo riposare per 5 minuti la pasta,il tempo di apparecchiare..
-Impiattiamo,spolveriamo con pepe e gosiamoci questa delizia!!!





Mirtill@


Per la realizzazione di questo piatto ho utilizzato:
Pasta Colavita-formato Mezzi Tufoli
Olio Evo Podere Marrazzano disponibile sull'e-shop Cibi Reali

lunedì 4 luglio 2011

Rigatoni con sugo profumato al pistacchio

Buongiorno e buon inizio settimana a tutti!!!
Oggi 4 Luglio,mi ricorda il bellissimo film di Tom Cruise di parecchi anni addietro..mi piacerebbe rivederlo!!!
Oggi vi propongo un bel sughetto sfizioso,da proporre quando si ha voglia di qualcosa di diverso ma sempre fresco,visto il caldo di questi giorni.

Rigatoni con sugo profumato al pistacchio


ingredienti:
200 g pasta a piacere,io ho scelto i rigatoni
sugo di pomodoro,io ho utilizzato il sugo pronto Pomodoro e Basilico Mutti
sale e pepe q.b
granella di pistacchio

-Prepariamo un leggero sugo al pomodoro e basilico,uno dei miei preferiti in estate.
Se avete poco tempo,cosa che puo'capitare quando si rientra dal mare per esempio,potete utilizzare anche un sugo pronto,leggero.
-Aggiungiamo al sugo un cucchiaio da cucina di granella di pistacchio,regoliamo di sale e pepe.
-Lessiamo la pasta, condiamola con il sugo e spolveriamo con granella di pistacchio.
-Il gusto e'davvero particolare,e come vedete,occorre davvero pochissimo nella preparazione!!!

Mirtill@

lunedì 20 giugno 2011

Buon inizio settimana con una Pasta alla norma rafforzata

Buongiorno e buon inizio settimana!!!
Reduce da un week end pieno di sole..e di impegni!!Tantissime le cose da fare,gli amici da vedere e sopratutto,apriamo le danze alle classiche cerimonie estive:battesimi,comunioni e matrimoni!!
Speriamo che non prenda piede anche da noi la nuova tendenza americana della festa di Separazione,altrimenti e'finita!!
La ricetta di oggi,una buonissima pasta alla norma rafforzata, con pesce spada a pezzettoni


ingredienti per 2 persone
200 g mezzi rigatoni
1 melanzana
1 passata di pomodoro
basilico
1 fetta di pesce spada
ricotta salata
olio evo
sale e pepe q.b.


-In questa ricetta possiamo utilizzare sia una passata di pomodoro che dei pomodori freschi,a nostro piacere.
-In una pentola,se avete a disposizione un tegame in terracotta sarebbe perfetto,rosoliamo uno spicchio d'aglio schiacciato con olio.
-Appena l'aglio imbiondisce,eliminiamolo ed aggiungiamo il pesce spada tagliato a tocchetti.
-Aggiungiamo la passata di pomodoro,o i pomodori freschi precedentemente scottati,spellati e passati.
-Regoliamo di sale e pepe,aggiungiamo del basilico.
-Da parte,tagliamo a tocchetti le melanzana,lasciamola in acqua e sale per 10 minuti.
-Laviamo per bene e strizziamo i tocchetti di melanzana, friggiamoli in olio bollente.
-Una volta pronti,versiamo nel sugo i tocchetti di melanzana e lasciamo insaporire per 5 minuti
-Lessiamo la pasta e condiamola con il sugo preparato.
Tocco finale,una bella spolverata di ricotta salata!!!


Partecipando al contest indetto da Atmosfera Italiana in collaborazione con La Pulce e il Topo e la Cucina dello Stregone,ecco l'abbinamento che propongo a questo piatto:

“ho scelto in abbinamento a questo piatto la birra artigianale CANDERIUM prodotta da un piccolo birrificio d'eccellenza"

L'abbinamento non e'casuale,trovo che si sposi benissimo il caratteristico sentore di nocciola e cioccolato con la melanzana...ricordiamoci che uno dei piatti tipici della Costiera Amalfitana sono proprio le melanzane con la cioccolata!!


Con questa ricetta partecipo anche al contest,fuori concorso, indetto da Mutti ed il blog Cucinando con mia sorella.


Mirtill@

lunedì 6 giugno 2011

Buon inizio settimana..con la mia Pasta alla Tarantina

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana, come avete trascorso il week end appena passato?
Ieri,leggendo a balzi FB ,ho notato che parecchie di voi commentavano un bruttissimo tempo,qui a Palermo invece il meteo e'stato generosissimo!!
Due giornate di sole,mattinate incerte ma di pomeriggio son venute fuori proprio due belle giornate!!!
Oggi ,tornando alla cucina, voglio proporvi un piatto molto conosciuto della cucina italiana,che viene interpretato in modo diverso a seconda delle citta'in cui si mangia, la Pasta alla Tarantina.
Tutte le ricette sono accomunate dall'utilizzo delle cozze,arricchite con altri molluschi di mare, ed in quasi tutte vengono proposti gli spaghetti come formato di pasta.

Oggi vi propongo la Pasta alla Tarantina come e'venuta fuori a me!!!



ingredienti per 2 persone:


200 g pasta,io ho scelto i rigatoni
500 g cozze
aglio
prezzemolo
500 g pomodori,che ho sostituito con 3 cucchiai di Ultrasalsa al peperoncino,capperi e pomodoro
olio evo
sale  e pepe q.b.


-Puliamo bene le cozze, quindi lasciamole aprire in una pentola.
-In una padella facciamo rosolare lo spicchio d'aglio con olio,appena imbiondisce eliminiamo l'aglio ed aggiungiamo le cozze,parte con il guscio e parte sgusciate.
Io ho utilizzato l'aglio a fette della Tec Al,si e'praticamente sciolto durante la cottura,ho cosi evitato di toglierlo.
-Aggiungiamo anche il liquido di cottura delle cozze,dapprima filtrato.
-Lessiamo la pasta,una volta pronta condiamola con il sugo ai pomodori,o nel mio caso con l'Ultrasalsa al peperoncino,capperi  e pomodoro.
-Facciamo saltare la pasta nella padella con le cozze.
-Spolveriamo con abbondante prezzemolo.


Possiamo preparare noi stessi,in mancanza del pesto pronto,un pesto passato al mixer con 1 peperoncino tritato,30 g capperi sotto sale,utilizzo i capperi di Belice Pregiati Sapori,e 2 pomodori.


E...buon appetito!!!Mirtill@

lunedì 2 maggio 2011

Pasta con broccolo e pesto di mandorle

Un'altra festa e'appena passata,ed e'entrato il mese di Maggio,nn so come da voi,ma qui a Palermo nn risplende il sole nel cielo....
Oggi voglio proporvi una rivistazione della classica pasta col broccolo.

Pasta con broccolo e pesto di mandorle


ingredienti
200 g pasta,io ho utilizzato il formato Mezze Maniche Colavita
1 broccolo,sui 400 g
2 alici,ho utilizzato la varieta'piccante Rizzoli
pesto alle mandorle Bacco
olio evo
sale e pepe qb


-Lessiamo il broccolo,una volta pronto togliamo dalla pentola e lessiamo la pasta nell'acqua di cottura del broccolo.
-In un saltapasta facciamo sciogliere con un filo d'olio le alici,aggiungiamo il broccolo che tagliamo grossolanamente con a forchetta.
-Regoliamo di sale e pepe.
-Appena la pasta e'pronta condiamola con 1 cucchiaio a testa di pesto alle mandorle,versiamola nella saltapasta col broccolo e facciamola insaporire per 5 minuti.

Possiamo sostituire il pesto alle mandorle pronto,preparandone uno fresco,passando al mixer 100 g mandorle sgusciate con un filo d'olio.

Mirtill@

martedì 19 aprile 2011

Carbonara si,ma di fave!

Spopolano al mercato,ed anche ad un gran bel prezzo!
Parlo delle fave, che mercoledi scorso ho acquistato a 0,99€ al kg..ottimo direi!
E con le fave si possono preparare davvero tanti e gustosi piattini,salati,ed anche dolci!
Oggi vi preparo una insolita carbonara,ho sostituito le uova con le fave,ed il risultato e'stato davvero molto gustoso e..country!
Carbonara con le fave

ingredienti
200 g tagliatelle Colavita
200 g fave
1 cipolla rossa di Tropea
80g pancetta
olio evo




-Lessiamo le fave in acqua bollente salata per 15 minuti.
-In una capace padella rosoliamo la cipolla tritata con olio e pancetta,aggiungiamo meta'delle fave,regoliamo di sale e pepe e lasciamo insaporire per qualche minuto.
-Lessiamo le tagliatelle.
-Passiamo al mixer, riducendo in purea,le restanti fave con un po'di acqua di cottura della pasta.
-Appena la pasta e'pronta mantechiamola con la purea di fave e condiamola con le fave saltate in padella.




Una delizia con cui partecipo al contest di Marco!!!


Mirtill@

martedì 12 aprile 2011

Pasta Olalaiu'

Buongiorno a tutti,siamo gia'a martedi!!
Ieri,dopo aver postato le crostatine ai gelsi, ho portato Lele a controllo dal pediatra, ha compiuto proprio ieri 4 mesi e abbiam fatto la solita visita di routine.
Il cucciolo cresce bene, ha messo su 1,300kg,e'cresciuto anche in altezza per fortuna, ben 4 cm...insomma il pediatra era molto soddisfatto.
Mi ha suggerito inoltre di sostituire la poppata di mezzogiorno con un pasto completo,pappa e frutta..la cosa un po'mi ha stranito,il mio primo cucciolo l'ho svezzato a 5 mesi..sinceramente la cosa mi e'sembrata un po'affrettata..

Ma basta annoiarvi con le mie paranoie di mamma sull'orlo di una crisi di risate...passiamo alla ricettina,oggi all'insegna della rapidita'!!

Pasta Olalaiu'


ingredienti per 2 persone
180 g spaghetti Colavita
1 zucchina
150 g ricotta
olio evo
sale e pepe q.b


-Mettiamo subito su la pentola per la pasta, in attesa del bollore tagliamo a rondelle e friggiamo in olio di semi la zucchina.
-Lessiamo la pasta ed intanto lavoriamo la ricotta, in una terrina ,con sale e pepe.
-Coliamo la pasta, condiamola con un filo d'olio.
-Impiattiamo e versiamo sulla pasta la crema di ricotta e le zucchine.
Se piace, aggiungiamo del formaggio grattugiato.




Con questa rapidissima e gustosa ricetta partecipo alla raccolta di Mamma Papera's!!!

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK