Visualizzazione post con etichetta co. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta co. Mostra tutti i post

lunedì 5 gennaio 2015

Cavolfiore in insalata insolita

Oggi la giornata è iniziata un pò cosi, con la notizia della scomparsa del grande Pino Daniele, un autore con cui sono cresciuta e che mi ha fatto amare le sonorità partenopee, colonna sonora della mia adolescenza, prima cassetta che ho comprato per l'autoradio in macchina...
Visto che domani è l'Epifania, e vuoi o non vuoi la scorpacciata di assaggini dolci ci scappa sempre, ci prepariamo con un bel piatto di Cavolfiore, leggero e disintossicante,condito in maniera sfiziosa in modo da renderlo meno banale e più appetibile.

Cavolfiore in insalata insolita


  Ingredienti:
 1 cavolfiore,potete in alternativa  utilizzare il broccolo verde
 30 g uvetta
 30 g pinoli
 4/5 pomodori secchi
 olio evo
 sale e pepe q.b
 4/5 noci sgusciate


 Procedimento:
 -Lessiamo il cavolfiore,appena è cotto  tagliamolo a cimette o pezzettoni.
 -Versiamo in una capiente padella il  cavolfiore,uniamo uvetta e pinoli, i  pomodori tritati,le noci pestate  grossolanamente.
 -Condiamo con sale e pepe, un filo d'olio,e  se piace aggiungete un po'di peperoncino in  polvere.

 Leggero,gustoso e mai banale,ecco la ricetta che vi propongo oggi.

Mirtill@

domenica 19 ottobre 2014

Sicilian Style: Zucca in agrodolce

Oggi vi propongo un piatto tipico siciliano,può essere un ottimo contorno cosi come un gustoso antipasto,perfetto per condire tartine ed accompagnare i formaggi.

Zucca in Agrodolce



Questo piatto è davvero di semplice esecuzione, gli ingredienti richiesti sono pochi e facilmente reperibili,a sottolineare la povertà del piatto.
La sua essenza siciliana si sente tutta grazie al tipico sapore agrodolce,qui molto amato e diffuso
Con questa prima ricetta festeggio il mio ingresso nel gruppo "Cucina e Territorio di casa nostra" ,formato da food blogger sparse per l'Italia,che ogni mese proporranno una alimento e le ricette tipiche del territorio che rappresentano.
Io partecipo per la Sicilia.
Ed ecco una carrellata di deliziose ricette con la Zucca:
Cucina del Friuli Venezia Giulia proposta da Stefania:Pane con la Zucca
Cucina della Lombardia di Carla:Marmellata di Zucca
Cucina della Toscana di Ilenia:Zuppa di Zucca e Cavolo nero
Cucina del Piemonte di Michela:Dolce di Zucca di Cortazzone
Cucina del Lazio di Silvia:Pasta con la Zucca
Cucina della Calabria di Giovanna:Zucca gialla 'ca gghiata
Cucina della Campania di Paola:Zucca Fritta
Cucina della Basilicata della Magica Nanà:Cavatellini con purea di Zucca,pancetta e burrata



Passiamo adesso alla ricetta,cominciamo con la lista degli Ingredienti:
500 g zucca,sceglietene una saporita e gustosa,la zucca rossa è perfetta.
olio evo
aglio
menta fresca
aceto di vino bianco
zucchero
sale q.b.



Procedimento
-Eliminiamo dalla zucca i semi e la buccia,tagliamo la zucca a fette spesse 1/2 dita all'incirca...ricordate che più sono sottili più si scioglieranno durante la cottura.
-Versiamo abbondante olio evo e friggiamo leggermente le fette di zucca da ambo i lati,quindi sistemiamole in un piatto.
-Nel restante olio uniamo l'aglio tritato finissimo,5 cucchiai di aceto di vino bianco e 2 cucchiai di zucchero.
-Versiamo nella padella ancora la zucca,cosi si amalgama bene con il condimento agrodolce,un filo di sale per condire,tanta tanta menta fresca per rinfrescare ed alleggerire il piatto.

Mirtill@

venerdì 5 settembre 2014

Insalata "Non ti scordar di me"

L'alternanza di calde giornate di Sole,che lasciano davvero pensare al ritorno di un'estate appena accennata, si alternano a giornate "ni"..niente sole,niente nuvoloni..cielo inespressivo che ti lascia uno stato d'animo strano...giornate insapore, cosi amo definirle.
Oggi qui a Palermo è proprio una di quelle giornate,ho deciso quindi di preparare una veloce insalata che racchiudesse gli alimenti che più amo e che preparo molto più spesso in estate.

             Insalata "Non ti scordar di me"


Ingredienti:
2 pomodori da insalata
lattuga o insalata a piacere
1 cipollina fresca
senape di digione in grani
2 patate lessate
10 gamberi
olio evo
sale e pepe q.b
2 limoni



Questa insalata è davvero semplicissima da realizzare,unisce la freschezza delle verdure con il sapore del pesce,e la portata calorica maggiore viene data dalle patate e dalla senape.

Procedimento:
-Peliamo e tagliamo a fette le patate, sistemiamole in un vassoio e condiamole con succo di limone, olio,sale e pepe, e una manciata di lemon grass.
-Sbianchiamo per pochi minuti i gamberi in acqua,sgusciamoli lasciandone un paio integri per decorare il piatto.
-Laviamo ed affettiamo pomodori e lattuga,ovviamente potete integrare o variare con i moltissimi tipi di insalate e lattughe che preferite.
-Componiamo il piatto,prepariamo un letto di lattuga e pomodori che condiamo con il succo usato per marinare le patate.
-Copriamo con le patate ed i gamberetti sgusciati.
-Condiamo le patate spennellandone i bordi con la senape di Digione in grani,una senape molto intensa e dal gusto granuloso,che aggiunge una nota croccante alle verdure.




Con questa insalata partecipo al contest ideato da Barbara del blog Giorni senza fretta.
Questo mese la protagonista è l'insalata, tema scelto da Mimma e Marta del blog Dolcettiescherzetti.

Mirtill@

lunedì 28 aprile 2014

Le Melanzane a Fungitiello (o funghetto)

Buon inizio settimana, ci siamo un altro infinito lunedi è cominciato da poche ore..
Oggi vi propongo uno di quei piatti che è sempre presente nei miei ricordi, un classico della cucina napoletana, un contorno ricco e gustoso,di quelli che fare la scarpetta è puro piacere!!!
Un piatto che a Napoli potete trovare ovunque,dalle classiche Trattorie o Self Service ai più rinomati ristoranti stellati.
La "morte"di questo saporitissimo piatto e'il pane, non sapete il puro piacere che scatta al primo morso di pane e melanzane e fungitiello.

Le Melanzane a Fungitiello (o funghetto)

Ingredienti:

4 melanzane, di quelle napoletane,strette e lunghe
10 pomodori
aglio
sale e pepe q.b
olio evo
basilico

-Le melanzane vanno tagliate a tocchetti grossi, messe in una ciotola con acqua e sale grosso aiutandole cosi a perdere un po'della loro acidità e non ossidarsi a contatto con l'aria.
-A questo punto laviamo e strizziamo bene le melanzane e friggiamole in olio.
-Una volta fritte tutte le melanzane teniamole da parte e nel loro olio di cottura aggiungiamo e lasciamo rosolare uno spicchio di aglio intero,schiacciato,che eliminiamo appena si colora.
-Aggiungiamo i pomodori,lavati e tritati.
Lasciamo cuocere per circa 5 minuti questo sughetto,regoliamo di sale e pepe ed aggiungiamo del basilico spezzettato grossolanamente.
-Uniamo al sugo le melanzane, lasciamole insaporire 5 minuti.

Questo e'uno di quei piatti che va assaporato da "riposato", di solito si prepara un paio di ore prima di gustarlo.
La melanzana è cosi,decisamente più gustosa da fredda e riposata.

Mirtill@






Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK