Visualizzazione post con etichetta inaudi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inaudi. Mostra tutti i post

martedì 15 novembre 2011

Gnocchi di patate con vellutata ai funghi porcini

Oggi non e'giovedi,lo so benissimo, ma come resistere agli gnocchi??
Io ne sono golosissima!!!
Piccola premessa,io preparo solo gnocchi di patate,ricetta ultratestata della Nonna Nenella,una delle sue eredita'culinarie che mi ha lasciato nel corso degli anni.
E proprio la frase"Giovedi Gnocchi"mi ha incuriosito,e su Wikipedia e'proprio riportato che nella tradizione culinaria italiana,romana nel dettaglio,che gli gnocchi rappresentavano il pranzo tipico del giovedi,piatto ricco in vista del magro del venerdi!!!

Gnocchi di patate con vellutata ai funghi porcini


ingredienti:

300 g patate
100 g farina 00
1 uova
sale e pepe qb


-Lessiamo le patate,peliamole e passiamole.
-Versiamo la purea di patate su un tavola da lavoro,mettendola a fontana,ed al centro uniamo la farina.
uova,sale e pepe.
-Impastiamo,senza esagerare,la pasta deve essere elastica ma mantenere la sua morbidezza.
-Tagliamo a pezzi la pasta,ricaviamone dei cordoncini che taglieremo a tocchetti.
-Possiamo lasciare cosi gli gnocchi,rigarli con una forchetta o con le dita.
-Gli gnocchi vanno lessati in acqua bollente leggermente salata,in media la cottura va dai 7 ai 10 minuti,e ci accorgiamo che questi sono pronti appena salgono a galla nella pentola.

Se avete poco tempo potete utilizzare degli gnocchi freschi pronti,nei supermercati sono disponibili diverse varieta'.



Per il condimento degli gnocchi ho ripiegato su una verdura tipicamente autunnale,una vellutata con funghi porcini secchi.


ingredienti
200 g champignon puliti ed affettati
50 g porcini secchi
brodo vegetale
burro
farina
prezzemolo


-Rosoliamo i funghi affettati fini in una padella con il burro,aggiungiamo i funghi secchi e copriamo con 3 mestoli di brodo caldo.
-Portiamo a cottura i funghi,quindi passiamoli al mixer.
-Se la crema di funghi risultasse troppo acquosa,aggiungiamo un paio di cucchiai di farina.
-Condiamo gli gnocchi con la crema di funghi ed abbondante prezzemolo


Mirtill@


Per la realizzazione di questa ricetta ho utilizzato:
Funghi porcini Inaudi
Piatto e sottopiatto Laboratorio Pesaro

giovedì 7 luglio 2011

Vi presento Inaudi

Buongiorno a tutti!!!
Oggi inizio la giornata presentandovi un nuovo marchio con cui da poco ho cominciato a collaborare: Inaudi
Notissimi produttori di funghi,sul mercato da oltre 30 anni,ed ancora oggi rispettano la lavorazione naturale dei prodotti.
Questa azienda non e'nota solo su territorio nazionale,sono moltissimi gli eventi e fiera a cui infatti partecipa.


Visitando lo store on line potete trovare davvero un ottimo assortimento,ricco non solo di specialità ai funghi,ma anche di tantissimi prodotti della tradizione.

mercoledì 6 luglio 2011

Tagliatelle con biete e funghi porcini ...e si scappa al mercato!!!

Buongiorno  a tutti!!!!
Come tutti i mercoledi per me e'giornata di mercato,ultimi preparativi ai pupi e mi aspetta una full immersion tra colori,odori..e "abbagnate"!!!
Anche il tempo oggi sembra essere clemente,il sole gioca a nascondino,un piacevolissimo filo di vento rinfresca l'aria.
Vi lascio con la ricetta di oggi,voglia di mani in pasta, ed ecco cosa ne e'venuto fuori:
Tagliatelle con biete e funghi porcini

Le tagliatelle le ho preparate con la fidatissima macchina dell Marcato,siamo cosi in confidenza adesso che ci parlo anche durante l'utilizzo...


Ecco la ricetta per 500 g di tagliatelle:
400 g farina du grano tenero tipo"0" della Pivetti
4 uova
un pizzico di sale


-Mettiamo la farina a fontana sul tavolo da lavoro,al centro rompiamo le uova,ed aggiungiamo un pizzico di sale.
-Impastiamo piano dal centro,cercando di"tirare"all'interno tutta la farina.
-Se le uova non bastano ad amalgare bene la farina possiamo aggiungere uno o piu'cucchiai di acqua,ma facciamo attenzione a non esagerare altrimenti otteniamo una pasta difficile da stendere.
-Facciamo una palla con l'impasto e lasciamolo riposare una decina di minuti, tagliamolo a panetti e cominciamolo a passare nella macchinetta fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Ovviamente questo passaggio va ripetuto piu'volte.
-Appena le sfoglie sono ben tirate e sottili lasciamole asciugare ancora una decina di minuti sul tavolo,quindi passiamole nell'apposita bocca per tagliatelle.
Ho scelto questo formato perche'trattiene bene il condimento .
-Allarghiamo le tagliatelle,io le ho sistemate in vassoi e preparate due orette prima di cucinarle.



Per il condimento ho optato per qualcosa di veloce ,in linea con le tagliatelle.
300 g biete
1 vasetto di funghi ,possiamo scegliere quelli che piu'preferiamo,io ho utilizzato un cocktail di funghi della Inaudi
olio evo
aglio
sale e pepe q.b


-Puliamo le biete e facciamole appassire ,a crudo,in un'ampia casseruola con un filo d'olio e l'aglio.
-Regoliamo di sale e pepe,uniamo quindi i funghi ben colati dalla lora acqua/olio di conservazione.
-Lessiamo le tagliatelle e condiamole con il veloce sugo preparato.
Possiamo arricchire con una bella spolverata di ricotta salata.




Con questa ricetta partecipo al primo contest di Franca

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK