Visualizzazione post con etichetta schirinzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schirinzi. Mostra tutti i post

venerdì 28 febbraio 2014

La Genovese Napoletana

La ricetta che voglio condividere con voi oggi ha un sapore speciale,un profumo che riscalda il cuore ed apre la porta ai ricordi..
Un piatto amatissimo nella tradizione culinaria napoletana,dalle antiche origini: La Genovese.
Questo piatto si narri che sia arrivato a Napoli nel XV secolo,cucinato da cuochi genovesi appunto nelle loro osterie site presso la zona portuale.
Altre fonti indicano invece questi cuochi come marinai sbarcati dalla "Superba".
A quanto pare i cuochi genovesi cuocevano la carne in modo da ricavarne un sugo con cui condire poi la carne, oggi ancora esiste nella tradizione culinaria genovese un piatto simile chiamato U'Tuccu.

Passiamo adesso alla ricetta:

La Genovese Napoletana

Ingredienti per 4-6 persone:
1 kg carne di primo taglio a pezzi grossi
2 carote
sedano
1 kg e mezzo di cipolle bianche
prezzemolo
vino bianco
50 g burro
3-4 pomodorini
olio evo,io utilizzo l'olio Santa Lucia prodotto da Schirinzi
sale e pepe q.b
500 g pasta a piacere,io vi consiglio i ziti spezzati,non avendone ho sopperito con le penne lisce


Procedimento:
-Tritiamo molto fini le verdure:sedano,carote, pomodori e prezzemolo.
-Tritiamo finemente anche le cipolle.
-Mettiamo la carne in una casseruola,aggiungiamo le verdure e le cipolle,condiamo con 5-6 cucchiai di olio ed il burro.
La ricetta tradizione vede il lardo,ma lo trovo troppo grasso e non piace ai bambini,quindi lo sostituisco con il burro. 
-Regoliamo di sale e pepe e lasciamo cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.
-Aggiungiamo un bel bicchiere di vino bianco.
-Copriamo e lasciamo cuocere almeno mezzora, aggiungendo se necessario,poca acqua di volta in volta. 
-La cottura va circa sulle 2 ore e mezza,evitate di affrettare i tempi,le cipolle diventerebbero troppo secche e la carne dura.
-Lessiamo la pasta e condiamola con questa meraviglia,per chi lo preferisce puo'aggiungere una spolverata di parmigiano e pepe.


Un piatto cosi mette un'allegria in tavola che non potete immaginare,scende il silenzio e tutti a finire il piatto!!
Vi ho dato una bella idea per il pranzo della Domenica vero?

Mirtill@
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari +Info OK