Approfittando del tempo grigio e mogio,ho preparato una delle ricette forse più note ed antiche al mondo,una ricetta che risale al 1696 e dai natali Viennesi.
Eh si ,proprio lei,la magnifica Linzer Torte, che nulla ha a che vedere con la più classica delle crostate.
Questa torta prende il nome dalla città in cui è stata per la prima volta prodotta, Linz appunto.
Sui vari blog e libri di ricette ci sono moltissime versioni di questa torte,e quasi tutte si definiscono"originali".
Ho quindi seguito piu'ricette e personalizzato questo dolce, ottenendo una Linzer Torte che piace moltissimo a tutta la famiglia!!!
Linzer Torte
Ingredienti:
250 g di farina 00
250 g di farina di nocciole
200 g di burro
220 g di zucchero
3 uova (2 uova +1 tuorlo per spennellare)
cannella in polvere q.b
1 stecca di vaniglia
1 limone
sale
Marmellata di Lamponi Fiordifrutta Rigoni d'Asiago
Marmellata di mirtilli neri di bosco Fiordifrutta della Rigoni d'Asiago
Zucchero a velo
Procedimento:
-Prepariamo la pasta frolla, impastiamo insieme i due tipi di farina,il burro ammorbidito,1 cucchiaio da tè di cannella, un pizzico di sale,zucchero,le uova battute e vaniglia.
-Otteniamo un panetto con la pasta frolla,avvolgiamolo in pellicola da cucina e lasciamo raffreddare per 30 minuti in frigorifero.
-In una terrina mescoliamo un barattolo di marmellata di mirtilli con 2/3 cucchiai da cucina di marmellata di lamponi,assaggiate per controllare che il composto abbia il giusto grado di acidita' e sapore che preferite.
-Stendiamo in una teglia ricoperta con carta forno,la pasta frolla, bucherelliamo il fondo con i denti di una forchetta.
-Stendiamo sulla pasta frolla la marmellata.
-Decoriamo con le classiche strisce di pasta frolla ed inforniamo a 180°per 30 minuti in forno preriscaldato.
Il tocco finale è una meravigliosa spolverata di zucchero a velo!!!
Io semplicemente l'adoro e proverò al più prsto la tua versione!
RispondiEliminabuona giornata
Alice
Sara anche un classico; ma resta sempre tra le mie preferite
RispondiEliminaNon ho mai provato a fare la Linxer Torte eppure sembra fenomenale. Quasi quasi me la segno!
RispondiEliminaChe bontà questa torta ^_^
RispondiEliminagolosità pura,ottima crostata,adatta sempre anche dopocena,una fetta la gradirei,felice sera
RispondiEliminamamma mia fa venire l'acquolina in bocca. Tu hai usato farina di nocciole tra tritate o le hai tritate tu? io faccio fatica a trovare la farina di nocciole
RispondiEliminabella questa crostata, golosa ed invitante!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaE con la marmellata di lamponi e mirtilli...una bontà!!! ciao e buona giornata!
RispondiElimina